Rovesci e schiarite si susseguono nel fine settimana in una regione che appare spaccata in due. Ma domenica dovrebbe essere bello un po’ ovunque. Le previsioni giorno per giorno
Graduale peggioramento delle condizioni del tempo con pioggia e freddo in arrivo. Mercoledì la giornata più critica, giovedì schiarite. Le previsioni meteo per oggi e i prossimi giorni
Tre giorni di grande variabilità per Milano e la regione: temperature estive fino a 29 gradi lunedì, poi perturbazioni intensi con temporali su Alpi, Prealpi e province di Bergamo, Brescia, Varese e Como
Colpo di coda dell’estate con temperature gradevoli e assenza di precipitazioni in un weekend all’insegna della stabilità
Due metri diversi: uno più scientifico l’altro, più sentito dalla gente, legato alle tradizioni popolari
Nuove precipitazioni in arrivo su buona parte del territorio regionale. Lambro e Seveso come sempre sorvegliati speciali
Le previsioni meteo di inizio settimana per la Lombardia. Cielo coperto e piogge diffuse ma le condizioni miglioreranno in un contesto all’insegna dell’instabilità
Dopo il maltempo dei giorni scorsi, fine settimana all’insegna del sole e cielo azzurro. La tregua è però piuttosto breve, anche se la stagione sembra non voler finire
Dopo la perturbazione che ha colpito la regione, l’ultimo weekend di agosto si preannuncia ballerino tra nuvole, sole, piogge e schiarite. Nella prima parte della settimana rischio temporali fino alla data della svolta
Forte maltempo in arrivo: attesi fino a 150 mm di pioggia in 24 ore. L’avviso della protezione civile e l’appello ai cittadini: “Limitare al minimo gli spostamenti”. A Milano parchi chiusi, monitorati i livelli di Seveso e Lambro. Ecco dove è prevista maggiore criticità
Durante una 24 ore molto perturbata sono previste piogge con almeno 100-150 litri per metro quadrato
Inizio di settimana soleggiato e con temperature gradevoli ma poi cambia tutto e non sarà proprio piacevole
Milano e la Lombardia stanno vivendo una giornata dai sapori decisamente autunnali. È il primo segnale del cambio di stagione? Le previsioni meteo
Weekend dalle temperature gradevoli ma con il rischio temporali, da metà della prossima settimana nuova svolta
La Protezione Civile regionale raccomanda massima prudenza fino alla mezzanotte. Attenzione a fiumi, sottopassi e strutture temporanee in caso di eventi
Il caldo torrido ha le ore contate. Già da questa serata attese intense precipitazioni con rischio idrogeologico. Brusco calo delle temperature
L’esperto: il calore accumulato fungerà da combustibile per temporali violenti, con il rischio di grandinate, supercellee fenomeni intensi come tornado e downbursts
Secondo Arpa Lombardia, tra lunedì 18 e martedì 19 agosto il tempo si manterrà in prevalenza stabile sulle pianure e variabile sui rilievi, con deboli precipitazioni possibili sulle zone alpine e prealpine. Le temperature dunque resteranno elevate, pur subendo un lieve calo
Dopo giorni di bollino rosso e temperature oltre i 37 gradi, si vedrà finalmente un calo termico, con massime in discesa e possibili precipitazioni entro metà settimana
Previsti nelle zone prealpine da domani a mezzogiorno alla mezzanotte del 15 ma potrebbero spostarsi anche in pianura e sulla città
Continua l’ondata di caldo africano sulla Lombardia: 36-38°C previsti per 14, 15 e 16 agosto. Il capoluogo e la pianura vedranno giornate bollenti e nottate sopra i 24 gradi
I dati dell’Osservatorio Meteorologico Milano Duomo e la mappa delle zone. Temperature minime più fastidiose col momento più “fresco“ a 26,9 gradi
Fino ai 35 gradi nelle ore centrali della giornata in pianura, ma anche nella zona alpina e prealpina la situazione non varierà di molto fino a sabato. Poi la svolta con una mitigazione dell’anticiclone africano
Continua l’ondata di calore con temperature sopra la media stagionale e precipitazioni assenti. Unico sollievo un leggero aumento della ventilazione. Le previsioni meteo
Ritorno prepotente dell’estate: non sarà un caldone come a luglio ma le temperature massime e minime schizzeranno verso l’alto soprattutto nelle grandi città lombarde
Resiste fino alla mattina di giovedì 7 agosto l’allerta gialla per rischio pioggia in quasi tutta la Lombardia che poi entrerà in un fase di caldo torrido con temperature record in pianura
Dopo qualche giorno di sole e cielo azzurro, tornano le nuvole. Ma sarà un’instabilità destinata a finire presto, perché entrerà in scena l’alta pressione. E a Ferragosto?
Dopo l’instabilità di fine luglio e inizio agosto ci aspetta una decade all’insegna del sole e di temperature alte, fino a 34 gradi in pianura. Il bollettino giorno per giorno
Precipitazioni possibili fino a sabato sera in tutta la regione eccezion fatta per Valchiavenna, Valtellina e appennino Pavese. La provincia di Bergamo colpita da violenti acquazzoni. Domenica torna il sole
Addio al caldone di luglio: si apre un mese all’insegna dell’instabilità. La tua grigliata o il picnic del 15 sono salvi?
Le previsioni meteo per i prossimi giorni e l’estate quasi in stand by: massime in discesa e rischio di piogge. Ecco gli scenari per la fine del mese di luglio
Dopo il maltempo delle ultime ore, si è registrato un brusco calo delle temperature. Ma il grande caldo è finito o tornerà? Ecco le previsioni per fine luglio e i primi di agosto
Tra giovedì e venerdì precipitazioni anche di forte intensità, attese grandinate e raffiche di vento
Da mercoledì 23 temperature massime e minime in calo e lento peggioramento delle condizioni meteo
Le precipitazioni hanno colpito con maggiore intensità i settori settentrionali della provincia milanese, la Brianza e le province della fascia prealpina. In provincia di Bergamo è stata riaperta la statale 42 “Del Tonale e Della Mendola” chiusa temporaneamente a causa di una frana
Emanata dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia. In arrivo precipitazioni a carattere temporalesco che interesseranno la città e tutto il territorio lombardo nella giornata di lunedì 21 luglio
Le previsioni meteo per Milano e le province. Insieme ai fenomeni temporaleschi, si prevedono criticità per il deflusso delle acque: le raccomandazioni per la sicurezza
La Protezione Civile: i fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento
La previsioni meteo del weekend: Lombardia sotto assedio delle temperature africane. Umidità in aumento e afa record sabato 19 e domenica 20 luglio: fino a quando durerà questa situazione
Le previsioni meteo: dopo una breve tregua, bollino giallo del Ministero della Salute. Con l’anticiclone africano arrivano temperature elevate e afa: umidità al 57 per cento anche nelle ore centrali della giornata
Si annuncia una domenica complicata sul fronte meteo prima di una settimana con temperature in netta e sgradita risalita. Le previsioni per i prossimi giorni
Il sistema di Allerta di Protezione civile della Regione indica zone specifiche dove si potranno verificare i fenomeni più intensi previsti, in particolare, nella serata di sabato e nel pomeriggio di domenica
Le previsioni meteo del weekend per la Lombardia che torna a respirare dopo le settimane di caldo torrido intervallate da violenti nubifragi
Milano e la regione si lasciano alle spalle settimane difficili: dopo la lunga ondata di calore (con punte di 40 gradi) e i nubifragi degli scorsi giorni si apre una nuova fase. Quanto durerà? Ecco cosa dice il bollettino di Arpa
Rischio diffuso in serata e fino a martedì mattina di rovesci, allagamenti e frane dopo una giornata soleggiata. La mappa dei territori più esposti
Le previsioni meteo della Lombardia dopo la bomba d’acqua di domenica sera che ha causato anche una vittima. Cosa ci aspetta nelle prossime ore
A Robecchetto con Induno un donna di 63 anni è stata travolta e uccisa da un albero caduto. Un fulmine colpisce treno Italo a Melegnano. Allerta arancione fino a lunedì mattina
Le previsioni per le prossime ore a Milano e in tutta la regione. Dopo il caldo record degli scorsi giorni è allarme maltempo fino alla mattina di lunedì 7 luglio: possibili fenomeni anche molto intensi
Doppio avviso per pioggia e dissesto idrogeologico emesso dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione che alza il livello di guardia