
La Lombardia nella morsa dell'ondata di calore proveniente dell'Africa
Entriamo a passo di Cammello, come è stato ribattezzato l’anticiclone africano che insiste sull’Europa portando il termometro fino a 40 gradi, in quella che si annuncia una delle settimane più torride dell’anno, anche in Lombardia. Le correnti d’aria calda provenienti da Mali e Mauritania hanno già investito l’Italia da giorni, con l’effetto-canicola che tutti quanti stiamo provando almeno da giovedì scorso: temperature fino a 38-39 gradi in pianura, notti tropicali non così diverse dalle giornate infuocate, afa opprimente che non dà tregua. Tra le città più calde c’è Milano contraddistinta dal bollino arancione nel fine settimana appena trascorsa. Cosa ci aspetta da lunedì 11 agosto? Cambierà qualcosa sul fronte meteo o sarà un Ferragosto bollente? Per rispondere, affidiamoci alle previsioni di Arpa.

L’evoluzione generale
Il rafforzamento di un'area anticiclonica sull'Europa Centrale, unito all'afflusso di aria proveniente da latitudini subtropicali, propone anche sulla Lombardia l'inizio di una nuova fase di caldo intenso. Il cielo si presenterà in prevalenza sereno o poco nuvoloso, per cui si indica una generale assenza di precipitazioni fatta eccezione per qualche isolato acquazzone pomeridiano in montagna. Le temperature saliranno fino a toccare un primo picco nella giornata di domenica, quando in pianura si sperimenteranno punte fino a 36-38 °C. Nelle giornata successive è atteso un lieve aumento della ventilazione orientale e probabilmente anche qualche grado in meno, in un contesto comunque di temperature superiori alle medie del periodo.
Lunedì 11 agosto
Stato del cielo: sereno o poco nuvoloso sulla pianura, temporanei annuvolamenti più intensi in montagna nel corso del pomeriggio. Precipitazioni: assenti in pianura, possibilità di isolati rovesci o temporali nel pomeriggio su Alpi e Prealpi. Temperature: minime in lieve rialzo, massime stazionarie o in lieve calo. Zero termico: intorno a 4800 metri. Venti: in pianura da deboli a moderati orientali, in montagna a prevalente regime di brezza nelle valli. Altri fenomeni: disagio da calore da moderato a forte sulla pianura.
Martedì 12 e mercoledì 13 agosto
Martedì la giornata si confermerà soleggiata in pianura, probabili annuvolamenti sui rilievi nel corso del pomeriggio, dove saranno possibili isolati rovesci o temporali. Temperature in ulteriore lieve calo ma ancora con valori pienamente oltre le medie del periodo. Mercoledì aumento della probabilità di qualche pioggia sui rilievi, ma non è escluso l'interessamento della pianura. Temperature senza evidenti variazioni.