LAURA DE BENEDETTI
Cosa Fare

Cosa fare in Lombardia nel weekend del 12, 13 e 14 settembre: sagre gastronomiche, musica e festa longobarda

C’è chi dà il via all’Oktoberfest e chi, invece, è impegnato ad allungare le giornate d’estate, ormai agli sgoccioli, con feste d’alpeggio o rievocazioni d’epoca. Le migliori proposte provincia per provincia

Entrano nel vivo le sagre gastronomiche settembrine

Entrano nel vivo le sagre gastronomiche settembrine

Il secondo fine settimana di settembre porta in Lombardia un fitto calendario di appuntamenti culturali, musicali e popolari che abbracciano tutte le province. Milano propone mostre (tra cui quella di Armani privè ), concerti e iniziative dedicate all'arte e al tempo libero, mentre negli altri 11 territori lombardi, il weekend del 12, 13 e 14 settembre 2025 sarà animato da rievocazioni storiche, teatro, eventi di strada, feste popolari, disfide tra rioni, giornate dedicate alla cultura ebraica e al mito dei Beatles, senza dimenticare sagre, col tipico corredo gastronomico, e tradizioni. C'è anche chi, per primo, già dà il via all'Oktober Fest . Un itinerario diffuso che unisce grandi città e piccoli borghi, offrendo l'occasione di vivere tre giornate tra spettacoli, storia, gastronomia e musica. Ecco cosa fare in Lombardia , con gli eventi suddivisi per ciascuna provincia. 

Cosa fare a Bergamo, weekend del 12, 13, 14 settembre 2025

Venerdì 12 settembre tour letterario in Città Alta dedicato a sguardi e parole di scrittori che hanno visitato la città lasciando la loro traccia, da Hermann Hess a Domo Buzzati, da Torquato Tasso a Salvatore Quasimodo. Il percorso toccherà la Corsarola, Piazza Vecchia, Piazza Duomo. Partenza alle ore 19 da Piazza Mercato delle Scarpe. Costo 15 euro, gratuito per bambini fino a 8 anni.

Sabato 13 settembre , a Bergamo, nell'arco della giornata, visita guidata al complesso delle Grazie tra storia e spiritualità francescana. Ritrovo sul sagrato della Chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie in viale Papa Giovanni XXIII. Costo 5euro. Sabato 13 apertura al pubblico della Casa Museo Polli Stoppani a Bergamo Alta. Dalle 14,30 alle 18. Ingresso 8 euro, con visita guidata 9-12 euro.  Si prolungano sabato 13 le Serate FAI Estate a Palazzo Moroni , con accesso al palazzo nobile e ai suggestivi giardini. Dalle 17,30 con ultimo ingresso alle 20. Costo 3-12 euro.  Alle ore 21 di sabato 13 Rocca By Night, Museo dell'Ottocento e camminamento di ronda, con panorama a 360 gradi su Bergamo illuminata dalla luna. Costo 10 euro. Domenica 14 settembre apertura straordinaria a Bergamo della Fontana del Lantro di solito chiusa a pubblico, in via della Boccola. Prenotazione obbligatoria. Saranno organizzati 3 gruppi da 25 persone alle ore 9,30-10,30-11,30. Domenica 14 nella Sala della Musica Tenaglia del Teatro Donizetti "CineDOpera", un percorso per rivedere 5 tra le opere più significative degli ultimi anni, selezionate dal Centrol Studi. Ingresso gratuito, su prenotazione. Appuntamento alle 15,30.  Al Centro Culturale San Bartolomeo di Bergamo ultimi giorni fino al 14 settembre per visitare la mostra personale di Benjamin Royeards.  Sabato 13 visita guidata alla Madonna del Castello ad Almenno San Salvatore a partire dalle ore 14,45. Si potrà non ammirare la cripta, la pieve romanica, il santuario mariano. costo 3-14euro.  Sabato 13 a Clusone visite guidate a due simboli della cittadina: l'Orologio Astronomico Fanzago e la Danza Macabra, affresco sulla parete esterna dell'oratorio dei Disciplini. Costo 10 euro, gratis per gli Under 12.  Un week end a Selvino caratterizzato dalla 40esima adunata sezionale degli Alpini Bergamaschi . Nella giornata di domenica la spettacolare sfilata. Da venerdì 12 a domenica 14 Palio delle Contrade a Sedrina , con sfilate, giochi, sfide. Organizza una squadra alla Pro Loco.  Tropical Night domenica 14 al CapoGiro Joy Club di via Trento a Curno. Dalle 19,30 inaugurazione del nuovo evento latino, con aperitivo e musica. Dalle 21,30 si scatena la pista da balli con Baila Conmigo fino a tarda notte.  All'oratorio di Dalmine week end di festa dal 12 al 14 settembre, con musica, spettacoli, intrattenimento. Con tanto di tributo a Max Pezzali e ballo liscio in Laura e Nico.  Domenica 14 settembre visite guidate gratuite al santuario della Santissima Trinità diCasnigo , gioiello dell'arte romanico-gotica. Dalle 10 alle 18.  A Martinengo domenica 14 visite guidate (ore 14,30 e 16) con incursioni teatrali dedicano a "L'albero degli zoccoli", il film di Ermanno Olmi Palma d'Oro a Cannes nel 1978. In un'ora e mezzo si ripercorreranno i vicoli, le piazze, gli scorci del film. Partecipazione gratuita, obbligatoria prenotazione.

Cosa fare a Brescia, weekend del 12, 13, 14 settembre 2025

Si conclude sabato 13 settembre a Brescia la manifestazione We love Castello : buon cibo, musica e spettacolo al castello appunto con 5 Food Truck e varie iniziative fra cui una dedicata agli Amici a 4 zampe e ai loro padroni. Il via alle ore 18.  Sabato 13 e domenica 14 alla Cascina Parco Gallo di Brescia "Con-verso", manifestazione sociale-culturale sulle Comunicazioni Aumentative e Alternative, da un'idea di Alessandra Soreafici e con il patrocinio dei Comuni di Rezzato e Gussago. Dalle 14,30 alle 19 delle due giornate incontri-dibattito, laboratori, presentazione di libri.  "Strada Festival" si conclude domenica 14 a Brescia con spettacoli e arte di Strada in diverse zone della città con punti di riferimento principali Parco Castelli e Piazza Vittoria. In programma esibizioni di circo contemporaneo, musica e danza.  Sabato 13 settembre "Brescia Antica e Corridoio UNESCO" : visite guidate al Parco Tecnologico (cella superstite ipogea del santuario repubblicano, con proiezione di video) e Museo Santa Giulia : Domus Ortaglia, sezione romana e longobarda, coro rinascimentale delle monache di Santa Giulia, Chiesa di Santa Maria in Solario con la croce longobarda di re Desiderio. Dalle 10 alle 13. Tour completo 25 euro. Dal 12 al 14 settembre all'oratorio di Leno Festa dei Paracadutisti . Tutte le sere concerti, spettacoli e giochi per tutti. Oltre allo stand gastronomico.  Sabato 13 alla Biblioteca di Salò, via Leonesio, "Nati per leggere", letture animate per bambine e bambini. Si inizia alle 10,30.  Palio delle Contrade a Villa Carcine . Le tre contrade del paese: Azzurri del Giglio, Rossi del Castello e Verdi del Drago si contenderanno il titolo di campioni con una serie di giochi ed esibizioni. Il programma preve anche sabato lo spiedo per tutti (dalle 19,30), lo spettacolo per i più piccoli col Mago Paolo (20,30), musica col dj set di Molo dalle 21,30; domenica apertura degli stand gastronomici alle 19, quindi alle 20,30 il via alla gara di ballo, alle 21,30 l'estrazione dei biglietti vincenti della consegna a premi.

Cosa fare a Como, weekend del 12, 13, 14 settembre 2025

Da domenica 14 settembre Alle Como Design , mostre e installazioni diffuse sul tema dei Fragments. In viaAlessandro Volta.  Domenica 14 al castello Baradello , situato in posizione strategica che domina la città di Como, all'interno del Parco regionale Spina Verde, dalle ore 11 alle 16 visite aperte al pubblico con rievocatori in costumi storici e laboratori di scherma medioevale.  In precedenza, sabato 13 tour guidato serale organizzato da Slow Lake Como che prevede di attraversare al buio il parco con torcia fino a raggiungere il castello. Partenza da Piazza Camerlata. Nella torre del castello sarà allestita la mostra: "Aurtobiografie di luoghi". Sabato 13 Concerto Candlelight , esperienza musicale multisensoriale illuminati dalla luce confortante delle candele al Teatro Sociale di via Bellini. Si inizia alle 19,30. Biglietti da 34 a 49 euro. Previsti tributi a Ennio Morricone, Ludovico Einaudi, Fabrizio De Andrè, Lucio Dalla.  Sabato 13 riprendono le visite al Bunker Antiaereo di Como presso la sede della Croce Rossa. Sabato 13 apertura straordinaria della Torre del Soccorso. Dall'incantevole borgo di Ossuccio si sale verso il Sacro Monte, patrimonio UNESCO con panorami mozzafiato. Quindi si scende tra ulivi secolari verso la Torre, con visita impagabile sull'Isola Comacina. "Quel gran genio": anteprima comasca domenica 14 settembre per il festival dedicato a Lucio Battisti in programma a Milano dal 26 al 29 settembre. Alle ore 16,30 al Mulino di Anzano del Parco concerto intitolato "Emozioni", con protagonisti Gianmarco Carroccia e Mogol. Ingresso 40euro.  A Villa d'Este di Cernobbio sabato 13 settembre dalle ore 10 " Villa d"Este Style - Vintage Yachting ", esposizione di scafi a motore con 30 anni di storia , autentici capolavori del Design nautico appartenenti alla collezione del Museo Banca Lariana. L'esposizione sarà accompagnata da un percorso storico-culturale e seguita da un pranzo esclusivo. 150 euro per partecipare.  Festa Pop dall'11 al 14 settembre al Castello di Ariberto a Capiago Intimiano, via Montecastello. Con Mario Calabresi e Mauro Ermanno Giovanardi. Venerdì serata pop rock, sabato musica gli Audio 2 e con il cantante Tommy di Serena Domenica pranzo sociale e sorprese nel pomeriggio Venerdì 12 settembre Sfoglia Cantù a Sant'Ambrogio alle 19,30. Sabato 13 in piazza Garibaldi spettacolo con Lady Anna Dance. Domenica 14 Sport in Città tutto il giorno in piazza Garibaldi e nelle vie limitrofe.  Sabato 13, nell'ambito della rassegna "Oltre il Lago di Como, la bellezza segreta del paesaggio lariano", esplorazione degli angoli verdi nascosti di Lipomo , con racconti e cammini. Si inizia alle ore 15 con una caccia al tesoro in Val Basca con i giovani della Croce Rossa. A seguire spazi di incontro e convivialità nel parco con un atelier dove scoprire creazioni artistiche e artigianali. Conclusione con l'esibizione del trio vocale Gouhtrie Family con armonie ispirate al folk americano.

Cosa fare a Cremona, weekend del 12, 13, 14 settembre 2025

A Cremona , da giovedì 11 a domenica 14 settembre si svolgerà la Festa de l'Unità presso il ristorante King Palace in via Brescia 227. L'edizione di quest'anno celebra gli ottant'anni dalla prima Festa de l'Unità in Italia e propone ogni sera, dalle 19, cucina e bar con piatti cremonesi, italiani e indiani, seguiti da concerti di musica dal vivo, incontri politici e momenti di approfondimento culturale.

Nelle stesse date il borgo di Isola Dovarese ospiterà la 58ª edizione del Palio , tre giorni di rievocazioni storiche in onore dei Gonzaga con sfilate, spettacoli e messinscene che ruotano attorno al tema del viaggio. Il programma prevede per il venerdì un omaggio al fuoco, il sabato la Navigazione di San Brandano con l'approdo finale a Isola Dovarese e la domenica la rappresentazione Momentum Essendi, tra suoni, fuochi e visioni suggestive.  A Offanengo, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, si terrà invece il 57° Settembre Offanenghese, con un calendario che coinvolge associazioni, Pro Loco, Museo della Civiltà Contadina e Biblioteca. Sono in programma tornei sportivi, concerti, spettacoli teatrali, incontri letterari, sfilate. A Casirate d'Adda prosegue fino a domenica 14 settembre l'appuntamento con la festa tirolese , che ogni sera offre specialità gastronomiche in diverse formule, dal ristorante al self-service, con birra Forst e dolci tipici, accompagnati da musica dal vivo a partire dalle 22.30. La XXVI Giornata Europea della Cultura Ebraica , che quest'anno ha come città capofila Soncino. Sabato  13 settembre, alle 21, alla Ex-Filanda Meroni è in programma la mostra “Ex Libris.Libri d'autore”, per la quale è richiesta la prenotazione scrivendo a giornatadellacultura@ucei.it. Domenica 14 settembre la giornata si aprirà in Piazza Garibaldi con la cerimonia “La Prima pagina”, seguita da un incontro sulla storia dei libri ebraici; quindi si alterneranno letture, parole e musica, un aperipranzo kasher alla Ex-Filanda Meroni con prenotazione obbligatoria, e visite guidate ai monumenti. Il pomeriggio sarà scandito da momenti di riflessione, dibattiti e approfondimenti, fino allo spettacolo musicale delle 18.30 e al concerto delle 21 nel Cortile della Rocca. Durante tutta la giornata il Museo della Stampa resterà aperto gratuitamente e ospiterà laboratori per bambini e adulti, accessibili solo previa prenotazione via email.

Crema sarà invece protagonista di due giornate interamente dedicate ai Beatles con la dodicesima edizione dei Beatles Days , organizzata dalla Fondazione San Domenico. Sabato 13 settembre, al termine dell'open day dell'Istituto Folcioni, alle 18.30 il Teatro San Domenico ospiterà la presentazione del volume “A Liverpool con i Beatles” di Giovanni Battista Menzani, seguito da interventi musicali curati dal laboratorio Imparerock. Alle 21, sempre in teatro, è previsto il concerto della band The Shout, preceduto da un racconto di Riccardo Russino sulla tournée italiana dei Fab Four. Domenica 14 settembre la sala Bottesini ospiterà alle 16.30 un incontro dedicato a Paul McCartney con la partecipazione di Luca Perasi, traduttore ufficiale della Mpl Communication per l'Italia, mentre alle 18.30 si chiuderà con il concerto della band The Big Lips, dedicato ai Rolling Stones per sottolineare come la rivalità con i Beatles fosse soltanto apparente.

Cosa fare a Lecco, weekend del 12, 13, 14 settembre 2025

Domenica 14 settembre tour culturale gratuito nel centro storico della città di Lecco . Appuntamenti alle ore 9,30 e alle 11 all'Infopoint di piazza XX Settembre. Il percorso dura circa un'ora.

Domenica 14 al Planetario di Lecco, corso Matteotti, ore 16, "Proiezione in cupola", per chi vuole imparare a osservare il cielo e scoprire le costellazioni. Alle 17 visite guidate alla sala espositiva "Occhio sul mondo". Biglietti da 5 a 10 euro.

Lecco celebra i 130 anni della Società Canottieri. Tra le varie iniziative, domenica 14 settembre (ore 10,30 e 14,15) visite guidate alla mostra allestita per l'occasione presso il Palazzo delle Paure di piazza XX Settembre.

Inaugurazione nel tardo pomeriggio di sabato 13 settembre a Garlate della Festa delle Corri , che entrerà nel vivo domenica 14 ravvivando gli angoli storici del paese, nell'intera giornata, con mostre, produzioni locali, gruppi folkloristici, spettacolo pirotecnico.

Motoraduno Internazionale Città della Moto Guzzi nel fine settimana a Mandello sul Lario, viale delle Medaglie Olimpiche Mandellesi. Sono previsti numerosi momenti di cultura, musica, intrattenimento. Tra le novità l'esposizione dedicata al mitico Galletto Moto Guzzi.

Tour in kayak sul lago sabato e domenica per un'escursione emozionante che parte alle 10,15 da Valmadrera , località Pare', via Promessi Sposi. Il tragitto di 6 chilometri e la durata di 4 ore fino al monte Moregallo prevede anche il bagno presso la spiaggia Rapanui. Costo 40euro. Per tutti da 8 anni in su.

Escursioni guidate domenica 14 settembre ad Abbadia Lariana . Una di queste si svolgerà al Pian dei Resinelli, con brunch a base di miele locale. Ritrovo alle 9,30 in piazza Daniele Chiappa. Costo 45 euro, ridotto 27 euro per ragazzi da 7 a 13 anni. Un'altra partirà alle 8,30 dalla Stazione Ferroviaria e prevede il giro del lago con aperitivo finale sulle rive.

Donne all'Opera domenica 14 a Villa Confalonieri a Merate, ore 21. Il concerto, nell'ambito della rassegna "Le voci di Spirabilia" prevede l'esibizione della soprano Anna Delfino accompagnata da musiciste e musicisti al flauto, a oboe, fagotto, clarinetto, corno. Ingresso gratuito.

A Villa Cipressi di viale Piovani a Varenna saranno proposte domenica 14 settembre (ore 21,15) le grandi musiche per la TV. Un concerto dell'ensemble del Duomo, nell'ambito della 38esima edizione del Festival tra Lago e Monti con brani di Morricone, Rota, Ortolani.

Cosa fare a Lodi, weekend del 12, 13, 14 settembre 2025

Per la rassegna "Vien musica dal chiostro" venerdì 12 settembre a Lodi, chiostro dell'Ospedale Vecchio in via Paolo Gorini, ore 21, "Piccolo canto di Resurrezione" con Francesca Cegala, Miriam Gotti, Barbara Menegardo, Ilaria Pezzera, Svela Schneider. Direttrice artistica Piera Rossi. La rassegna prevede anche, domenica 14, "Il corpo studiato, il corpo venerato" , con Albergo Carli e Elena Bulzi. Tutte le iniziative, nell'ambito della rassegna "Lodi al Sole" promossa dal Comune, sono ad ingresso gratuito.

Venerdì 12, nel chiostro dell'Accademia Gaffurio in via Solferino, ore 21, "Pianoforte sotto le stelle" con Carlo Morena. Ingresso libero.

Nel chiostro dell'Ospedale Vecchio di Lodi, via Agostino Bassi, sabato 13 settembre "Conosci Paolo Gorini" , laboratorio per bambini dedicato all'anatomista e scienziato, con Daniela Fusari.

Arte, musica e artigianato locale sabato 13 settembre a partire dalle ore 16 sul Lungo Adda Bonaparte di Lodi. Per la rassegna Rive Creative a cura di Progetto Pretesto.

Domenica 14 settembre, nella chiesa di San Filippo Neri in corso Umberto I a Lodi concerto del Coro Monteverdi di Crema. Ore 17. Ingresso libero.

Sabato 13 settembre Arci in Festa a Lodi Vecchio , presso la sede dell'Associazione in via Carducci. Dalle 19 possibilità di cenare alle 21 concerto e solidarietà con Gaza Cola per sostenere la ricostruzione dell'Ospedale Al-Karama.

Sabato 13 settembre all'oratorio San Vincenzo Grossi di Codogno tombola e merenda per tutti. Appuntamento alle 15,30.

Sempre a Codogno al Circolo Arci Nuova Triulza sabato 13 dalle 18 alle 20 intrattenimento musicale con il gruppo Collettivo RDL; domenica 14 alle 21 improvvisazione teatrale con la compagnia "Ripalta oltre la scena".

Cosa fare a Mantova, weekend del 12, 13, 14 settembre 2025

Per le intere giornate di sabato 13 e domenica 14 settembre la Corte Capiluppia di Mantova ospiterà la manifestazione denominata "Effetto Social - Marketing Festival" con lo scopo di fornire nozioni di Marketing in maniera leggera soprattutto ai giovani "per fare rete, per fare risultato".

"Semplicemente Frida in tour". La cantante Frida Magoni, accompagnata dal musicista britannico Mark Glentworth, si esibisce venerdì 12 settembre alle ore 21,15 alle Corte del Gesuita di Mantova, via dell'Aldriga, manifestando la sua evoluzione artistica. Biglietti d'ingresso 20 euro, 15 euro per gli Under 18.

Sempre la Corte del Gesuita e sempre alle 21,15 ospiterà sabato 13 settembre "Fiabafobia", una collana di racconti di Arianna Porcelli Safonov sulle fobie che accompagnano la nostra vita. Ingresso 15-20 euro.

Domenica 14 il protagonista alla Corte del Gesuita (ore 21,15 e prezzi 15-20 euro) sarà Marino Bartoletti. Il noto giornalista sportivo (e non solo), affiancato dal Duo Idee, sarà al centro di uno spettacolo ("Sanremo insieme") tutto da vedere e da ascoltare, con i racconti di aneddoti e curiosità sul festival della canzone italiana.

'Festa di turtei" sabato 13 e domenica 14 settembre a Cappelletta di Borgo Virgilio. Oltre all'attrazione gastronomica, dominata dai gustosissimi tortelli mantovani (apertura degli stand alle 19,30) si potrà ascoltare buona musica sabato sera con l'orchestra spettacolo Raf Benzoni Band, domenica con Radio studio più con Graziano Fanelli e Alex Castellani.

Week end con Caotic Motor Pork a San Biagio di Bagnolo San Vito. Appuntamento in via dei Bersaglieri. Venerdi 12 e sabato 13 apertura stand gastronomici alle 19,30. Venerdì alle 21 esibizione della band folk rock Sine Frontra. Sabato alle 18 presentazione del libro di Stefano Fazzini alla scoperta del Sahara, alle 19 aperitivo con dj e alle 21 Funkasin Street Band. Domenica alle 9 colazione contadina e esibizione di aratura con trattori d'epoca; dalle 9,30 raduni di fuoristrada, motore, tuboni, scooter, auto e moto d'epoca. Alle 12 pranzo con Food Truck. Fiera settembrina e festa della zucca a Villastrada di Dosolo. Il 13 e 14 settembre apertura degli stand gastronomici alle 19,30. Alle 21,30 i momenti dello spettacolo: sabato "La corrida dei dilettanti" presentata da Luca Alberici, domenica "Canzoni ed Emozioni" con i No Truck.

Cosa fare a Monza, week end del 12, 13 e 14 settembre 2025

Nel Parco di Monza debutta il primo Oktoberfest firmato Paneliquido, allestito nella cornice di Cascina Costa Alta a Biassono. Tre giorni di festa con birra e cucina bavarese accompagnati da serate di musica dal vivo: venerdì sarà la volta di un dj set dedicato agli anni Novanta con Fabio Borghetti in consolle, mentre sabato saliranno sul palco i Brassato Drum. 

Sempre a Monza, domenica 14 settembre è in programma La camminata del cuore nelle meraviglie del Parco, una passeggiata di sette chilometri tra i viali storici e i paesaggi verdi, organizzata per celebrare i trent’anni dell’associazione Brianza per il cuore. La partenza è fissata alle 10 e, una volta concluso il percorso, dalle 10.45 ci si ritroverà per una risottata preparata dallo chef Lele Duse, conosciuto come Mago Lele.

In Brianza il Fai del Vimercatese propone, sabato 13 e domenica 14 settembre, tre aperture straordinarie a Oreno di Vimercate per scoprire il convento di San Francesco, il casino di caccia Borromeo e le cappelle gentilizie Borromeo e Gallarati Scotti nel cimitero storico.

Sul fronte gastronomico, a Briosco il fine settimana è dedicato alla Sagra della scottona a km 0, ospitata alla Baita degli alpini nella frazione di Capriano. La manifestazione prende il via venerdì 12 settembre alle 18.30 con cena e concerto dal vivo, formula che si ripete anche sabato, mentre domenica le cucine saranno aperte sia a pranzo sia a cena. A Seveso, al Centro polifunzionale di via Redipuglia, i riflettori sono puntati sui piatti tipici della Valtellina con bresaola, sciatt, pizzoccheri, tagliatelle ai porcini o al ragù di cinghiale, brasato, tagliata, salamelle e polenta, proposti durante tutte e tre le giornate della sagra.

Il fine settimana porta anche la festa di Occhiate a Brugherio, in programma sabato 13 e domenica 14 settembre nell’area feste di via Aldo Moro, dove sarà possibile gustare specialità tradizionali come polenta, puccia, salamet e pizzoccheri, con musica e intrattenimento ad arricchire la convivialità. Sempre dal 12 al 14 settembre Basiano ospita la Festa dello gnocco fritto e della cucina emiliana, con un menù che va dallo gnocco fritto ai salumi e prosciutti, fino ad altre specialità regionali, accompagnate da serate musicali a partire dalle 21.  Tra gli appuntamenti più attesi c’è anche Aspettando la sagra a Oreno, che nello stesso fine settimana proporrà tre giorni di festa con street food, musica dal vivo, mercatini di hobbisti e commercianti, visite guidate, animazione e giochi per i più piccoli, in attesa della storica sagra locale.

A Seregno, infine, domenica 14 settembre in via Cagnola, nella zona Fuin, i bambini potranno vivere un’esperienza particolare grazie alla Fattoria dei bambini, con asinelli, laboratori, street food, mucche gonfiabili e trattori colorati pensati per trasformare la giornata in una festa all’aperto

Cosa fare a Pavia, weekend del 12, 13, 14 settembre 2025

Si conclude sabato 13 settembre a Pavia il Ticinum Festival, una serie di eventi culturali, incontri e lezioni con esperti e studiosi, spettacoli e momenti di intrattenimento, visite guidate. E con Ticinum Gourmet per riscoprire i sapori e le tradizioni dell'Oltrepo' Pavese. Cuore della manifestazione il cortile del Broletto.

Sabato 13 settembre all'Area Vul di Pavia originale serata evento gratuita: una maratona notturna dedicata alla serie Sky originale "Hanno ucciso l'uomo ragno, la leggendaria storia degli 883", nata da una favola vera, quella di Max Pezzali e Mauro Repetto. Alle 16,30 apertura dei punti di ristoro e di intrattenimento nei pressi del Ponte Coperto. Dalle 21,30 fino alle 5 del mattino proiezione no stop su Maxi schermo di 10 metri. Al risveglio possibilità di colazione con cappuccino e brioche.

"FAI un giro in barce'": è la proposta del gruppo FAI giovani di Pavia per riscoprire il fascino del Ticino e la tradizione delle imbarcazioni locali. Doppi appuntamenti sia sabato 13 sia domenica 14 settembre (ore 18 e 19, con un massimo di 16 partecipanti per turno) con ritrovo presso il Club dei Vogatori in via Trinchera per un percorso sul fiume tra storia, natura e cultura. I costi: 10 euro per i soci FAI, 13 per gli altri.

Sagra del Peperone di Voghera domenica 14 settembre. In piazza Duomo dalle 10 alle 18 conferenze, degustazioni e momenti dedicati alla promozione del Peperone vogherese.

"Scollinando in vendemmia tra le vigne del Buttafuoco Storico". È la proposta di un'esperienza in vigna che prevede, oltre alla passeggiata, un pranzo con risotto al Buttafuoco con pasta di salame e coppa arrosto con salsa all'uva. Costo 50 euro. Partenza alle 10 dall'Enoteca del Club di Canneto Pavese, dove al rientro ci sarà una dolce chiusura della giornata con Buttafuoco chinato, cioccolato e Sangue di Giuda.

Festa patronale della Beata Vergine Assunta dal 12 al 15 settembre a Garlasco. Cibo e intrattenimento per tutte le giornate. In particolare venerdì sera Tributo a Italiano Women al Palazzetto dello Sport, domenica esibizioni di danza.

Sagra della patata domenica 14 settembre a Brallo di Pergola. In piazza del Municipio, dalle ore 10 stand dei produttori, Street food, musica con la band Nocturnia, mostre, intrattenimento per i bambini. I ristoranti del paese proporrà no menù a tema dedicati alla patata. Sabato 13 ci sarai un'anteprima con il Disco Patata al Parco Pineta.

Calici di fine Estate a Fortunago, uno dei 100 borghi più belli d'Italia, sabato 13 settembre. Dalle ore 18 saranno presenti i produttori locali con le loro botti in legno e le loro eccellenze vinicole.

"Lomellum" è il titolo della Festa longobarda del borgo medioevale di Lomello con la rievocazione delle nozze della regina Teodolinda con il duca Agilulfo. Sabato 13 settembre alle 15,30 apertura della taverna longobarda e presentazioni del Campo di Armati e del Campo di Arcieria. Alle 16,30 esibizione di combattimento. Si prosegue con le rievocazioni storiche e con il grande banchetto alle ore 20. Alle 22,45 il gran finale con musica e giochi di fuoco. La manifestazione di Lomello prevede anche le visite guidate (ore 16 e 17,30) alla Basilica di Santa Maria Maggiore, con la regina Teodolinda. Ingresso 3 euro.

Sagra del mais dal 12 al 14 settembre ad Albonese. Al centro degli intrattenimenti quello gastronomico, con la polenta a dominare la scena, venerdì e sabato dalle 19 alle 22, domenica anche a mezzogiorno

Cosa fare a Sondrio, weekend del 12, 13, 14 settembre 2025

"A tutto Sport" è il titolo della manifestazione-attrattiva in programma a Sondrio città nel week end tra il 12 e il 14 settembre. Un'iniziativa sociale e sportiva che offre a tutti, in particolare ai più giovani, la possibilità di provare diverse discipline e che coinvolge associazioni e persone disabili. L'appuntamento è alla Casa del Rugby in piazzale Fojanini dove le associazioni allestiranno anche bancarelle per esporre le proprie attività.

Pizzocchero d'Oro sabato e domenica 13 e 14 settembre a Teglio. A mezzogiorno, in piazza Sant'Eufemia si potranno gustare i famosi pizzoccheri, ma anche altri sapori d'autunno tipici, dai funghi alla selvaggina.

Festa dell'Alpeggio per tutto il week end a Chiareggio per celebrare la fine dell'estate, la transumanza, il ritorno del bestiame dagli alpeggi; con degustazioni e spettacoli tradizionali.

Sforzato Wine Festival sabato 13 e domenica 14 settembre a Tirano, un appuntamento tra corti, giardini e calici di vino rosso. In calendario visite guidate in cantina, percorsi sui terrazzamenti secolari tipici della zona, degustazioni secolari, eventi artistici e musicali, momenti di storia, con lo Sforzato sempre protagonista.

Sagra dei Funghi a Bema in Valtellina domenica 14 settembre. Alle 11 la Messa, alle 12,30 il pranzo a base di funghi porcini e altri prodotti tipici del territorio, alle 19,30 cena con gnocchi di patate di Bema. Nell'arco della giornata mostra micologica con il Gruppo Poggiridenti, visite alle vie storiche caratteristiche (i cantuun) del paese, giochi per i bambini, musica dal vivo con la Valtellina band.

Cosa fare a Varese, weekend del 12, 13, 14 settembre 2025

Inizia venerdì 13 e si concluderà il 22 settembre la Fiera di Varese, in località Schiranna-Lago di Varese. In mostra l'economia reale, la piccola e media impresa del territorio. Il 70 per cento degli espositori provengono dalla Lombardia e di essi l'80 per cento dal territorio varesino. Oltre alle esposizioni non mancheranno Street Food, Area Incontri e Cultura, Eventi live e Sport. Apertura venerdì 12 dalle 18 alle 23, sabato 13 dalle 14 alle 23, domenica 14 dalle 10 alle 23.

Domenica 14 settembre al Myliuscafe' nel Parco di Villa Milius in via Fiume, festa dell'Associazione sportiva Team Kannelloni, impegnata nell'organizzazione di eventi ciclistici finalizzati a raccogliere fondi da investire nella ricerca per combattere le leucemie e in generale le malattie del sangue. Appuntamento dalle 16,30 a mezzanotte.

"Vieni a provare il rugby": l'appello è rivolto ai bambini e alle bambine di età compresa fra i 4 e i 12 anni, che si potranno cimentare gratuitamente, assistiti da tecnici esperti, nella affascinante disciplina. Sabato 13 settembre dalle 10 alle 12 al campo sportivo Levi di via Salvore.

Sempre sabato 13 e rimanendo in tema Festa dello Sport per tutti ai Giardini Estensi di via Sacco con la UISP. Dalle 10 alle 17.

Al Villaggio Cagnola in località Rasa (Varese) domenica 14 settembre dalle 10 alle 17 Viriditas Yoga, pratiche di yoga ed esplorazione consapevole.

Sabato 13 settembre alle ore 20,45 al Teatro di Varese, piazza della Repubblica, "Sicuramente Persia", spettacolo con Valentina Persia. Biglietti 20 euro.

Domenica 14 presso la Fondazione Marcello Morandini di Varese, via Francesco Del Cairo, nell'ambito della stagione concertistica 2025, musiche di Beethoven con Davide Cabassi al pianoforte. Ore 11.

Iniziato 10 giorni prima, si concluderà domenica 14 settembre il Palio delle Contrade di Magnago, giunto alla 47esima edizione. Un programma ricco di eventi, con il corteo folkloristico, la gara della Brenta (la competizione principale), banchetti gastronomici, attività sportive e ludiche, mostre, concerti e altri appuntamenti culturali. Le attività di concentrano fra l'oratorio, la zona intorno alla Chiesa, le vie del centro.

Sagra del Pizzoccheri e dello Sciatt (ma non mancheranno altre specialità gastronomiche, dalla selvaggina ai dolci) dal 12 al 14 settembre a Cassano Magnago, presso L'Area feste. Venerdì e sabato dalle 19 alle 24, domenica dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 24.

Sabato 13 settembre nella Tenuta Tagliata all'interno del Parco Campo dei Fiori in località Bregazzana, dalle 9 alle 12,30 con l'organizzazione di Area Parchi, attività inclusiva nella natura selvatica e immersione in essa, a sensi aperti, lasciandosi toccare in profondità dai suoi messaggi. La partecipazione è gratuita, bisogna però prenotarsi.

Week end ricco di iniziative al Parco Ex Dogana di Lonate Pozzolo. Sabato 13 settembre dalle 10 alle 12 Laboratorio di Arte terapia. Dalle 14 alle 15,30 e dalle 16 alle 17,30 escursioni che alternano momenti di divulgazione naturalistica a momenti nti di respirazione consapevole. Domenica 14 dalle 9,30 alle 12,30 Shirmir-Kanso, pratica immersiva per vivere e interagire in ambienti naturali circostanti. Dalle 14 alle 17 "Paesaggi sonori", esperienze in natura guidate da persone non vedenti o ipovedenti per immergersi nei paesaggi provando ad ascoltare.