
Milano più calda di Tunisi: quanto dureranno i 38 gradi e le notti tropicali? Le previsioni meteo in Lombardia
Milano – Il Ferragosto 2025 si preannuncia come uno dei più torridi degli ultimi anni. L’anticiclone subtropicale a componente africana dominerà la scena sull’Europa centro-meridionale, inglobando la nostra Italia con una nuova ondata di caldo intenso. La Lombardia sarà in prima linea in questa battaglia contro il caldo estremo, con temperature che raggiungeranno picchi di 38 gradi e notti tropicali in cui non si scenderà sotto i 24 gradi.
14 agosto: l’assedio del caldo
Il 14 agosto registra il proseguimento dell’escalation termica più intensa dell’estate. Le temperature a Milano oscilleranno tra una minima di 24°C e una massima di 36°C, con cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi su tutta la regione. Le zone più calde saranno concentrate nella bassa pianura lombarda, in particolare nelle province di Milano, Pavia e Lodi, dove l’effetto “isola di calore” urbana amplificherà la sensazione di afa.

La pianura padana occidentale e orientale saranno le aree più colpite dall’ondata di calore, mentre le zone prealpine godranno di temperature leggermente più miti. I venti deboli non offriranno alcun sollievo significativo, rendendo l’atmosfera particolarmente opprimente nelle ore centrali della giornata.
15 agosto: a Ferragosto il culmine del caldo africano
Il giorno di Ferragosto rappresenterà l’apice di questa ondata di calore estremo. Le temperature massime si spingeranno a picchi fino a 36-38 gradi in Val Padana, trasformando la Lombardia in una fornace a cielo aperto. L’aumento dell’umidità accrescerà il disagio fisico, con il rischio afa via via più marcato.
Le province di Mantova, Cremona e la parte orientale di quella di Brescia saranno le zone più torride della regione, dove il termometro potrebbe superare abbondantemente i 37°C. Milano e l’hinterland non saranno da meno, con temperature che potrebbero raggiungere i 36°C nelle ore più calde. Le notti tropicali diventeranno un incubo, con le temperature minime che faticheranno a scendere sotto i 24-25 gradi, specialmente nelle grandi città.
16 agosto: persiste ancora l’afa
Anche il 16 agosto confermerà il dominio dell’anticiclone africano sulla Lombardia. Il gran caldo continuerà a dominare la scena con valori massimi oltre i 30°C, e le massime potrebbero spingersi oltre i 36 gradi al Nord, in particolar modo sulla Val Padana centro-orientale. Le condizioni meteorologiche rimarranno stabili con cieli sereni e assenza di precipitazioni significative.

Le zone più colpite continueranno ad essere la bassa pianura lombarda, con particolare intensità nelle province di Bergamo orientale, Brescia orientale, Mantova e Cremona. Queste aree potrebbero registrare temperature superiori ai 35°C anche nel tardo pomeriggio, rendendo necessarie precauzioni straordinarie per la salute pubblica.
La situazione inizierà a mostrare qualche segno di cambiamento solo verso il weekend successivo, quando qualche temporale e rovescio in più potrebbe iniziare a raggiungere il Nord Italia, offrendo finalmente una tregua a questa drammatica ondata di calore che caratterizzerà il Ferragosto Lombardia.