Temporali, frane e trombe d’aria: Milano e la Lombardia sferzati dal maltempo

Le precipitazioni hanno colpito con maggiore intensità i settori settentrionali della provincia milanese, la Brianza e le province della fascia prealpina. In provincia di Bergamo è stata riaperta la statale 42 “Del Tonale e Della Mendola” chiusa temporaneamente a causa di una frana

Persone si riparano dalla pioggia con un ombrello durante un temporale a Milano

Persone si riparano dalla pioggia con un ombrello durante un temporale a Milano

Milano e l’intera Lombardia si sono svegliati sotto un’ondata di maltempo. I temporali hanno colpito con maggiore intensità i settori settentrionali della provincia milanese, la Brianza e le province della fascia prealpina. In provincia di Bergamo è stata riaperta la statale 42 “Del Tonale e Della Mendola” chiusa temporaneamente a causa di una frana.

In realtà la perturbazione  erano state ampiamente annunciate dai bollettini meteo. Nella giornata di ieri l’Aeronautica Militare aveva diramato un allarme speciale che evidenzia temporali violenti: “Dal tardo pomeriggio di domenica 20 luglio 2025 fino al tardo pomeriggio di lunedì 21 luglio si prevedono precipitazioni intense ed abbondanti a prevalente carattere temporalesco su Piemonte e Lombardia”.

E oggi il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ha emanato il proseguimento dell'allerta meteo gialla (ordinaria) per rischio idrogeologico fino alla mezzanotte e per rischio temporali fino alle ore 18 di oggi, lunedi' 21 luglio.

Approfondisci:

Temporali violenti in arrivo in Lombardia, l’Aeronautica Militare: vento fino 120 all’ora, fulmini e grandinate

Temporali violenti in arrivo in Lombardia, l’Aeronautica Militare: vento fino 120 all’ora, fulmini e grandinate

Lunedì 21 luglio: temporali evento

Dal punto di vista meteorologico, la giornata di oggi sarà caratterizzata da temporali accompagnati da locali grandinate e raffiche di vento che potrebbero superare i 120 chilometri allora.

Le temperature previste per la giornata odierna oscilleranno tra minime di 19-21°C nelle ore notturne e mattutine, e massime che difficilmente supererà i 26-28°C a causa della copertura nuvolosa e dei fenomeni temporaleschi.

Il fronte temporalesco che colpirà la Lombardia nella previsione elaborata dal satellite Aladdin dell'Ente Spaziale Europeo
Il fronte temporalesco che colpirà la Lombardia nella previsione elaborata dal satellite Aladdin dell'Ente Spaziale Europeo

Il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto per gran parte della giornata, con aperture limitate. Nel pomeriggio è atteso un leggero miglioramento che porterà a schiarite in serata.

Martedì 22 luglio 

La situazione meteorologica inizierà a normalizzarsi gradualmente nella giornata di domani, martedì 22 luglio. Il transito della perturbazione lascerà spazio a condizioni più stabili, con schiarite progressive e attenuazione dei fenomeni temporaleschi.

Le temperature torneranno a valori più tipicamente estivi, con minime intorno ai 20-22°C e massime che potranno raggiungere i 29-31°C.

Il cielo si presenterà inizialmente ancora nuvoloso nelle prime ore del mattino, per poi aprirsi a schiarite sempre più ampie nel corso del pomeriggio e della sera. I venti si attenueranno sensibilmente rispetto al giorno precedente, tornando a intensità moderate.

Temporali, frane e trombe d’aria: Milano e la Lombardia sferzati dal maltempo

Raccomandazioni per la sicurezza

Durante i temporali, le autorità raccomandano massima prudenza durante le ore più critiche di lunedì. È consigliabile evitare spostamenti non necessari, soprattutto nel tardo pomeriggio e nelle prime ore della sera, quando i fenomeni potrebbero raggiungere la massima intensità.

Si consiglia anche di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. Importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie. Particolare attenzione dovrà essere prestata alla guida, con possibili allagamenti delle strade e ridotta visibilità. I cittadini sono invitati a seguire costantemente gli aggiornamenti meteorologici e le eventuali comunicazioni delle autorità locali.