
Previste piogge anche a Milano nei prossimi giorni
Milano – L’inizio di settembre 2025 si presenta con un vero e proprio colpo di scena meteorologico per Milano e l’intera Lombardia, con l’estate che inizia a cedere il passo all’autunno. Temperature in modesto rialzo per un clima pienamente estivo, con temperature attorno ai 27-29°C, poi l’arrivo di una nuova intensa perturbazione tra il 9 e l’11 Settembre, con precipitazioni che potranno risultare anche di forte intensità sulla regione.
Lunedì 8 settembre: il caldo prima della tempesta
La giornata di lunedì si presenterà all’insegna del pieno clima estivo con temperature che oscilleranno tra una minima di 16°C e una massima di 27°C a Milano. Il capoluogo lombardo vivrà una giornata caratterizzata da bel tempo al mattino, cielo poco nuvoloso al pomeriggio, nuvolosità sparsa alla sera.
Le altre province lombarde registreranno valori simili: Brescia con minima di 15°C e massima di 26°C, mentre Bergamo segnerà temperature comprese tra 15°C e 25°C. Varese si manterrà più fresca con minima di 11°C e massima di 25°C, confermando il gradiente termico nord-sud tipico della regione.
I venti saranno deboli provenienti da Sud-Sud-Est al mattino, da Sud nel pomeriggio e da Nord-Nord-Est alla sera, con intensità compresa tra 4 e 8 chilometri all’ora.
Martedì 9 settembre: l’arrivo della perturbazione atlantica
Il martedì segnerà l’inizio del grande cambiamento meteorologico. L’avvicinamento di una depressione di provenienza atlantica porterà un aumento significativo dell’instabilità su tutto il territorio regionale.
Le temperature resteranno elevate nelle prime ore, con massime tra 25-27°C in pianura e minime tra 14-17°C, ma l’evoluzione meteorologica subirà una svolta. Dalla tarda mattinata arriveranno i primi rovesci su Alpi e Prealpi, poi fenomeni più diffusi dal pomeriggio e possibilità di qualche temporale.
Le province più esposte saranno quelle settentrionali: Bergamo, Brescia, Varese e Como dovranno fare i conti con i primi fenomeni temporaleschi significativi, mentre Milano e le zone di bassa pianura potrebbero ancora beneficiare di condizioni più stabili.
Mercoledì 10 settembre: precipitazioni e possibili temporali
Il mercoledì rappresenterà il culmine dell’instabilità meteorologica regionale. Tempo variabile, generalmente molto nuvoloso al mattino con residui rovesci, poi via via maggiori schiarite da metà giornata.
Nuova fase di marcata instabilità, con rovesci diffusi al Nordovest, in estensione a Lombardia, Veneto e Triveneto. I fenomeni più intensi interesseranno ancora una volta le province alpine e prealpine: Sondrio, Bergamo, Brescia e Varese vedranno precipitazioni abbondanti, mentre Como e le zone del Varesotto potrebbero sperimentare anche episodi di grandine.
La tendenza dopo il 10 settembre
L’evoluzione successiva vedrà un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche, ma questi tre giorni segneranno definitivamente la transizione verso l’autunnale, con il definitivo tramonto della stabilità estiva che aveva caratterizzato le settimane precedenti.