Milano, 27 agosto 2025 – Massima attenzione sul fronte meteo in Lombardia. La Protezione civile della Regione ha emesso una allerta rossa per rischio idrogeologico, a partire dalla mezzanotte di giovedì 28 agosto, su Laghi e Prealpi Varesine, nelle aree di Valchiavenna, Lario e Prealpi Occidentali. Non solo. È prevista una allerta arancione e gialla in altre zone della Lombardia. Insomma: le prossime ore saranno segnate dal maltempo.
"Rivolgo un appello ai cittadini - ha detto l'assessore regionale alla Protezione civile di Regione Lombardia Romano La Russa - a prestare la massima prudenza nelle aree segnalate, attenendosi alle indicazioni delle autorità locali e agli aggiornamenti diffusi dalla Protezione civile regionale. È importante ridurre al minimo gli spostamenti nelle aree interessate dalle allerte e mettere in atto tutti quei comportamenti che possano garantire la sicurezza".
A Milano parchi chiusi, monitorati Seveso e Lambro
Il comune di Milano ha disposto la chiusura dei parchi e invita la cittadinanza a non frequentare aree verdi, zone alberate, cantieri, dehors e tende, oltre a prestare particolare attenzione in prossimità di sottopassi e aree a rischio esondazione, in particolare lungo i fiumi Seveso e Lambro. Inoltre è consigliato, riporta la nota, mettere in sicurezza oggetti, vasi e materiali sui balconi o in giardino, che potrebbero essere spostati dal vento o danneggiati dalle intemperie. Massima cautela anche in occasione di eventi all'aperto, per evitare situazioni di rischio. Attivato il Centro operativo comunale della Protezione civile per il monitoraggio e la gestione di eventuali criticità sul territorio. Monitorati i livelli di Seveso e Lambro.

Lombardia: cosa dicono le previsioni meteo
Per la restante parte della giornata di oggi, mercoledì 27 agosto, sono attesi rovesci o temporali isolati sui rilievi lombardi e sui settori occidentali della regione, più diffusi da metà pomeriggio ed in intensificazione su Piemonte, Ticinese e settori di Nord-Ovest della Lombardia con precipitazioni localmente intense, persistenti nella notte. Per la giornata di domani, giovedì 28 agosto, sono previste precipitazioni forti e diffuse su Alpi e Prealpi già dalla notte, in particolare al confine Nord-occidentale della regione, in estensione nella giornata anche ai rilievi centrali ed orientali e, più sparse ed intermittenti, anche alla Pianura Occidentale e all'Appennino; sono previste precipitazioni più isolate sulla Pianura Orientale. Da metà giornata il progressivo ingresso di aria più fresca in quota andrà infatti ad aumentare la probabilità di rinforzo a carattere temporalesco delle precipitazioni, inizialmente sui settori occidentali della regione e a seguire sui settori centrali ed orientali.
Complessivamente sono previste precipitazioni areali tra 100 e 150mm/24 su Laghi e Prealpi Varesine e porzioni occidentali delle aree di Valchiavenna, Lario e Prealpi Occidentali; tra 70 e 120 mm/24h sulle aree di Media-Bassa Valtellina e Orobie bergamasche; tra 50 e 100mm/24 sui settori di Valcamonica ed Alta Valtellina; tra 40 e 70 mm/24h sulle aree del Nodo idraulico di Milano e Prealpi Orientali. Saranno possibili picchi locali oltre 200mm/24h sui settori Alpini e Prealpini centro orientali. Inoltre, l’intensificazione dell’attività eolica prevista potrebbe causare raffiche tra i 45 ed i 65 km/h sui settori di Pianura ed Appennino e tra i 65 e 90km/h sulle aree Prealpine contrassegnate da codice giallo per Vento Forte.