Allarme giallo temporali a Milano e Lombardia anche se Ferragosto si annuncia torrido

Previsti nelle zone prealpine da domani a mezzogiorno alla mezzanotte del 15 ma potrebbero spostarsi anche in pianura e sulla città

Lombardia a Ferragosto nella morsa del gran caldo ma con rischio temporali

Lombardia a Ferragosto nella morsa del gran caldo ma con rischio temporali

Milano, 13 agosto 2025 - Allerta gialla temporali anche se si annuncia un Ferragosto tropicale con temperature massime a Milano che toccheranno picchi di 38 gradi e notti con afa da giungla con non meno di di 24 gradi.

A emanare l’allerta è il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia: si tratta di un allarme meteo giallo (ordinaria) per rischio temporali per rischio a Milano da domani a mezzogiorno alla mezzanotte di Ferragosto. Aumenteranno quindi le possibilità di temporali pomeridiani e serali in montagna, localmente anche intensi, con qualche episodio non escluso sulla pianura, con relativo temporaneo refrigerio.

Cosa può succedere?

“Per la giornata di domani 14 agosto - spiega la Protezione civile - permane una configurazione di alta pressione in lieve cedimento, che permette infiltrazioni di aria relativamente più fresca in quota. Si prevedono, dalle ore centrali e fino a sera, precipitazioni sparse a ridosso dei rilievi, a carattere di rovescio e temporale, con fenomeni in sconfinamento sparso anche alla pianura e in spostamento Nordest-Sudovest. Si attendono venti inizialmente deboli, con rinforzi dal pomeriggio”.

Approfondisci:

Ferragosto 2025, traffico bollente in Lombardia e strade da bollino rosso: ecco quali e quando

Ferragosto 2025, traffico bollente in Lombardia e strade da bollino rosso: ecco quali e quando

Il quadro meteo

Almeno fino all'inizio della prossima settimana, la combinazione di alte temperature e umidità provocherà un disagio da calore da moderato a forte su tutta la pianura e nei fondovalle alpini e prealpini più bassi. Il bollettino dell'Indice Humidex, che stima il disagio percepito, è disponibile sul sito di Arpa Lombardia. Per un calo significativo e duraturo delle temperature dovremo attendere almeno un'altra settimana. Al momento non è possibile indicare una data precisa, ma le previsioni più aggiornate indicano con moderata probabilità un abbassamento delle temperature e il ritorno di piogge diffuse tra mercoledì 20 e venerdì 22 agosto.

Misure da seguire

“Durante l'allerta meteo - spiegano gli esperti - si invitano i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei due fiumi e dei sottopassi. Inoltre, si ricorda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature dei cantieri, dehors e tende. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tuttii manufatti che possono essere spostati dalle intemperie. È importante anche prestare attenzione ai fenomeni meteorologici in occasione di eventi all'aperto, al fine di prevenire situazioni di pericolo.

Il Centro operativo comunale (Coc) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio e per coordinare gli eventuali interventi in città.