Temporali in arrivo a Milano e in Lombardia, scatta l’allerta gialla. Poi nuova fiammata di caldo africano

Dopo qualche giorno di sole e cielo azzurro, tornano le nuvole. Ma sarà un’instabilità destinata a finire presto, perché entrerà in scena l’alta pressione. E a Ferragosto?

Maltempo in arrivo, poi il grande caldo

Maltempo in arrivo, poi il grande caldo

Milano, 5 agosto 2025 – Non c’è pace. Dopo qualche giorno di bel tempo (e in attesa di una nuova ondata di caldo), a Milano e in Lombardia tornano pioggia e temporali, con rischio grandine. Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ha emanato un'allerta meteo gialla (ordinaria) dalle 12 di domani, mercoledì 6 agosto, alle 9 di giovedì 7 agosto. Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio e per coordinare gli eventuali interventi in città.

Allerta meteo

Durante l'allerta meteo si invitano i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei due fiumi del Milanese – Seveso e Lambro – e dei sottopassi. Inoltre, si ricorda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie. È importante anche prestare attenzione ai fenomeni meteorologici in occasione di eventi all'aperto, al fine di prevenire situazioni di pericolo. 

Nuova fiammata di caldo africano

Dopo la breve parentesi di maltempo, stando agli esperti de ilMeteo.it, l’alta pressione sarà protagonista assoluta non solo nell’ultima parte di questa settimana ma probabilmente almeno fino a metà mese con una diffusa stabilità anticiclonica quindi anche per il Ferragosto.

Da venerdì 8 agosto si accentuerà la componente nord africana dell’anticiclone esteso all’area mediterranea ed all’Europa meridionale e con incursione nel fine settimana fino all’Europa centrale con trasporto di aria calda subtropicale. Prenderà il via quindi una nuova ondata di calore, la quarta di questa stagione estiva, che, a differenza della terza, questa volta coinvolgerà anche tutte le regioni settentrionali.

Le temperature

Sempre stando agli esperti, gli scarti dalla media della massa d’aria dovrebbero essere dell’ordine dei 3-6 gradi oltre la norma con picchi anche fino agli 8 gradi all’altezza dell’arco alpino dove lo zero termico tornerà ad avvicinarsi e superare i 5000 metri. Sono attese quindi notti “tropicali” (minima superiore ai 20 gradi) e massime diffusamente oltre i 30-32 gradi, con molte località intorno ai 35 e picchi anche ben superiori a questa soglia.