Meteo Milano e Lombardia, Erin il “Terribile” picchia duro: temporali, grandine e vento. Il giorno più a rischio e dove

Durante una 24 ore molto perturbata sono previste piogge con almeno 100-150 litri per metro quadrato

Le previsioni meteo per la Lombardia

Le previsioni meteo per la Lombardia

Milano, 27 agosto 2025 - Sono i giorni di Erin il “Terribile”, l'ex-uragano che ha attraversato per due volte l'Oceano Atlantico, dapprima dall'arcipelago africano di Capo Verde (davanti al Senegal) fino a lambire il Portorico poi, nel verso opposto, dai Caraibi fino alle Isole Britanniche dove è diventato un ciclone extratropicale in grado, comunque, di modificare il tempo portando piogge, temporali anche violenti e rischio grandine sulla Lombardia.

Giovedì nero anzi rosso

Per Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it. il giorno da segnare in rosso in Lombardia sarà giovedì 28 agosto: "durante una 24 ore molto perturbata sono previste piogge con almeno 100-150 litri per metro quadrato (anche grandine) più probabili tra Piemonte, Lombardia e Liguria ma diffuse su buona parte del territorio". E per non farci mancare nulla "il tutto sarà associato anche a un rinforzo del vento”.

Il quadro lombardo

“La rotazione e l'approfondimento sulla Francia della struttura depressionaria centrata sulle Isole Britanniche - spiegano gli esperti di Arpa Lombardia - spingono masse d'aria più umide dai settori sud occidentali sulla Lombardia, determinando una nuova fase instabile. Il progressivo spostamento della saccatura verso est, causerà un peggioramento nella giornata di giovedì, con precipitazioni a carattere di rovescio o temporale che persisteranno tutto il giorno e che saranno localmente forti. Venerdì l'ulteriore approfondimento della saccatura confermerà l'instabilità, mentre da sabato il passaggio dell'asse della saccatura, l'arrivo di masse d'aria nord occidentali, più fredde e più secche, riporteranno condizioni stabili fino a domenica, con giornate soleggiate e prevalentemente senza precipitazioni. Lunedì l'avvicinamento di una nuova saccatura di origine atlantica porterà una nuova fase perturbata”.

 Milano e Lombardia, giorno per giorno

Giovedì 28 agosto 2025

  • Coperto o molto nuvoloso. Precipitazioni diffuse a carattere di rovescio e temporale e di forte intensità; fenomeni meno diffusi e intensi sulla pianura a partire dai settori occidentali. Alta probabilità di raffiche forti durante tutto il giorno associate ai fenomeni temporaleschi. Temperature generalmente in calo, eccetto sulla bassa pianura orientale. In pianura minime tra i 18 e i 22 gradi e massime tra i 24 e i 32.

Venerdì 29 agosto 2025

  • Nuvoloso o molto nuvoloso. Precipitazioni da deboli a moderate a probabile carattere di rovescio o temporale con maggiore intensità sui settori di pianura e Prealpi centro orientali. Temperature minime e massime in calo. In pianura minime intorno ai 20 gradi e massime intorno ai 27 con valori maggiori sul Mantovano.

Sabato 30 agosto 2025

  • Al mattino da molto nuvoloso a poco nuvoloso, al pomeriggio sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni: al mattino progressiva attenuazione, salvo isolati rovesci sulle Prealpi, dal tardo pomeriggio assenza. Temperature minime in calo e massime in aumento.

Domenica 31 agosto 2025

  • Sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti sui rilievi e Prealpi. Possibili rovesci isolati sulle Prealpi nella seconda parte del giorno. Temperature minime e massime in aumento. Venti deboli variabili.

Lunedì 1 settembre 2025

  • Cielo da poco nuvoloso a molto nuvoloso. Possibili precipitazioni a partire dai settori nord occidentali. Temperature minime in aumento e massime in calo. Venti deboli variabili.