
Le previsioni meteo in Lombardia per i prossimi giorni
Tornano a respirare Milano e la Lombardia dopo l’ondata di caldo torrido durata settimane e intervallata da violente scariche di maltempo che hanno causato danni più o meno rilevanti ovunque. Quanto durerà la benefica parentesi di temperature gradevoli e aria fresca nel mezzo dell’ennesima estate in “salsa” tropicale con allerte meteo quotidiane? Se lo chiedono in tanti: chi deve partire per le vacanze nel weekend e chi invece deve restare in città e spera che l’afa e i temporali girino alla larga ancora per un po’.

La tendenza
La risposta è positiva: nelle prossime ore sulla Lombardia resisteranno condizioni di tempo stabile e ampiamente soleggiato, si legge sul sito di 3BMeteo, grazie alla rimonta di un campo anticiclonico da ovest. Da segnalare un contesto termico decisamente gradevole, con temperature massime che si manterranno un po’ ovunque al di sotto dei 30°C. Proprio nel corso del fine settimana, tuttavia, avremo un generale calo barico che potrebbe nuovamente favorire l'insorgere di qualche acquazzone o temporale.
Le previsioni
Giovedì 10 luglio
Un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su basse pianure occidentali, basse pianure orientali, pedemontane-alte pianure, Prealpi occidentali, Orobie e Alpi Retiche cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata; sulle Prealpi orientali cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio.
Venerdì 11 luglio
L'alta pressione è disturbata da infiltrazioni umide in serata, responsabili di un rapido aumento della nuvolosità dopo una giornata assolata. Nello specifico su basse pianure occidentali e pedemontane-alte pianure cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale; sulle basse pianure orientali giornata con tempo variabile, con maggiori schiarite durante il pomeriggio; sulle Prealpi occidentali cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi seppur con nubi in aumento serale fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi; sulle Orobie nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi in serata; sulle Prealpi orientali nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con deboli piogge in serata; sulle Alpi Retiche cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio.
Sabato 12 luglio
Correnti umide vanno lentamente smorzandosi favorendo così ampie schiarite nel corso della serata, dopo una giornata nuvoloso o molto nuvolosa. Nello specifico su basse pianure occidentali, basse pianure orientali, pedemontane-alte pianure e Prealpi occidentali nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata; sulle Orobie Cieli molto nuvolosi o coperti per tutto l'arco della giornata, con deboli piogge dal pomeriggio; sulle Prealpi orientali cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge, in temporaneo assorbimento nel pomeriggio, ma in ripresa dalla sera; sulle Alpi Retiche cieli molto nuvolosi o coperti, salvo temporanee brevi schiarite durante il pomeriggio. In serata deboli piogge.
Domenica 13 luglio
Una circolazione depressionaria si approfondisce sulla Regione determinando molte nubi, foriere di deboli piogge pomeridiane. Nello specifico su basse pianure occidentali, pedemontane-alte pianure e Prealpi occidentali cieli molto nuvolosi o coperti con parziali aperture durante la seconda parte della giornata; sulle basse pianure orientali nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata; sulle Orobie cieli molto nuvolosi o coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi. In serata attenuazione dei fenomeni; sulle Prealpi orientali cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in assorbimento dalla sera con schiarite; sulle Alpi Retiche cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge per l'intera giornata.