
Nel programma della Milano Greenweek 2025 200 eventi distribuiti in 4 giorni nelle diverse zone della città
Milano, 12 settembre 2025 – Dal 18 al 21 settembre torna la Milano Green Week, la manifestazione che con oltre 200 eventi diffusi in città e aperti alla cittadinanza racconta non solo l’impegno dell’Amministrazione ma anche di cittadine e cittadini, associazioni, enti che ogni giorno lavorano per una Milano attenta ai temi ambientali, alla cura del verde, per il contrasto e la mitigazione dei cambiamenti climatici. Ad aprire la quattro giorni, il 18 settembre, alle ore 10 nella sala conferenze dell’Acquario Civico sarà il convegno “Verso il piano del Verde e del Paesaggio', dedicato al percorso che l'assessorato al Verde e all’Ambiente ha avviato per la stesura del piano, uno strumento strategico per tutelare e valorizzare le aree verdi, il paesaggio urbano e gli spazi aperti della città, il sistema delle acque, le connessioni ecologiche, pedonali e ciclabili.
Alberi e foreste urbane
Il 19 settembre alberi e patrimonio arboreo saranno i protagonisti del convegno “La foresta urbana e i rischi climatici: strategie per una gestione efficace e concreta", organizzato dall’Anci (l’Associazione nazionale comuni italiani), in collaborazione con l’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini e con il supporto del Comune di Milano (Palazzina Appiani dalle 10 alle 13.30, su prenotazione). L’evento sarà focalizzato sulla gestione del patrimonio arboreo urbano, con approfondimenti sugli aspetti legati alle linee guida, alle buone pratiche, alla prevenzione del rischio legato ai cambiamenti climatici che colpiscono sempre più le nostre città e all’uso di tecnologie innovative, di cui è esempio il “Gemello Digitale” di recente applicato dall’Amministrazione a oltre trentamila esemplari di alberi in città.

L’Ilva al Parco Sempione
Tra le novità di questa edizione 2025, lo spettacolo teatrale serale “Ilva Football Club” di Usine Baug e Fratelli Maniglio, prodotto da Campo Teatrale: in occasione della Milano Green Week la rappresentazione (gratuita e aperta a tutti) andrà in scena sul palco del Teatro Burri, al Parco Sempione, il 19 settembre dalle 21 alle 22,30. Lo spettacolo ha per filo conduttore la riflessione sul rapporto tra ambiente, lavoro e salute attraverso la storia della più grande acciaieria d'Europa, che si intreccia alla leggenda di una piccola squadra nata proprio sotto le ciminiere dell'Ilva.

Comunità energetiche
L’ambiente e in particolare l’energia saranno al centro dell’incontro dedicato alle comunità energetiche “Condividere l’energia a Milano” (il 20 settembre dalle 10 alle 13 al Politecnico di piazza Leonardo da Vinci), organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano. L’appuntamento, rivolto a cittadini, associazioni del territorio, amministratori di condominio, pmi, sarà occasione per conoscere non solo la nuova comunità energetica di Milano e le modalità di adesione, ma anche per partecipare a incontri e laboratori aperti a tutte e tutti, scoprire come risparmiare energia, autoprodurla e condividerla in modo intelligente e capire come ciascuno di noi può contribuire, in modo attivo e consapevole alla transizione ecologica.

Porte aperte al canile-gattile
Spazio anche agli animali nella settimana della Green Week: il 20 settembre, a partire dalle 10, una giornata di “porte aperte” al canile-Gattile di via Aquila: una giornata di incontri e attività con visite guidate per conoscere da vicino gli ospiti della struttura e il lavoro quotidiano di volontari e volontarie. Sempre il 20 settembre, nel pomeriggio dalle 16 alle 17,30, spazio a un divertente gioco per bambini al Museo Botanico Aurelia Josz di villa Lonati, vicino all’ospedale di Niguarda. È rivolto ai piccoli dai 5 anni in su assieme alle loro famiglie, con indizi e scoperte tra natura e cultura, dedicate alla scoperta del mondo vegetale e all’educazione naturalistica, per condividere sensibilità e rispetto per la natura, anche in ambito urbano. L’attività, per massimo 35 persone, richiede però la prenotazione obbligatoria: museo.botanico@comune.milano.it.

La Scala e Naba
Fra i protagonisti della settimana verde ci sono anche il teatro Alla Scala e la Nuova Accademia di Belle Arti di Brera (Naba). La prima ospiterà, all’Auditorium Piero Calamandrei di via Correggio 43 (zona Buonarroti-Amendola), giovedì 18 settembre alle 18, il documentario Beyond realizzato dall’esploratore, divulgatore e attivista ambientale valtellinese Alex Bellini. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Beyond è il racconto di un viaggio difficile e intenso sul più grande ghiacciaio d'Europa, il Vatnajökull, in Islanda, compiuto da Bellini nel 2017. Un'esperienza che ha segnato profondamente la sua vita.
La seconda, la Naba, ospita nel suo campus di via Darwin 20 (zona Navigli-San Gottardo), il 18 settembre, la mostra dei progetti “Il Parco del Cammino/Il Cammino del Parco”. Che sarà dedicata alla restituzione dei risultati del progetto per un nuovo parco lineare per Milano, su idea presentata dal presidente del Consiglio del municipio 5, Massimo Mulinacci: un sistema di connessione verde ideato per unire le aree naturali dei municipi 5 e 6 di Milano, per offrire un'esperienza urbana basata sull’inclusione, sull’orientamento visivo e sulla sostenibilità. Per migliorare la mobilità urbana, ridurre l’inquinamento e promuovere il benessere cittadino attraverso un circuito verde che unisce circa 50 elementi urbani tra parchi, giardini, piazze. L’appuntamento è dalle ore 16:30 alle ore 19 nell’aula T 0.0 del campus.

Niente auto in queste vie
La Milano Green Week si chiuderà, infine, domenica 21 settembre con il No Parking Day: sette vie simbolo della città, diffuse in sette municipi della città, saranno chiuse al traffico per lasciare spazio a delle “piazza tattiche” temporanee aperte a tutti con laboratori, spettacoli di strada, presentazioni, attività sportive, letture e molto altro. Le strade coinvolte sono: via Arquà (municipio 2), viale Lombardia (municipio 3), via Einstein (municipio 4), via Cuore Immacolato (municipio 5), via Tolstoj (municipio 6), via Marghera (municipio 7), via Viscontini (municipio 8).

Tutte le info
“Anche quest’anno, insieme a tanti cittadini e associazioni, per la Milano Green Week abbiamo costruito un ricchissimo e variegato palinsesto – commenta l’assessora a Verde e Ambiente Elena Grandi –. Una quattro giorni in cui vogliamo raccontare non solo l’impegno dell’Amministrazione, ad esempio sul fronte del Piano del Verde, ma soprattutto la sensibilità e lo sforzo collettivo della città verso i temi ambientali, verso il verde e il paesaggio, verso l’ambiziosa transizione energetica a cui siamo chiamati. I tanti eventi organizzati dal basso dimostrano che i primi attori e protagonisti del cambiamento sono proprio i cittadini, siamo tutti noi”. Il programma completo con tutti gli eventi, gli enti e le associazioni coinvolte è online sul sito www.milanogreenweek.eu.