Allerta meteo arancione per temporali, maxi grandine e vento: quando e le zone più a rischio in Lombardia

Le previsioni per le prossime ore a Milano e in tutta la regione. Dopo il caldo record degli scorsi giorni è allarme maltempo fino alla mattina di lunedì 7 luglio: possibili fenomeni anche molto intensi

Dal caldo record all'allerta arancione per il maltempo

Dal caldo record all'allerta arancione per il maltempo

Milano, 6 luglio 2025 – Prosegue fino alle ore 6 di domani mattina, lunedì 7 luglio, l'allerta meteo arancione (moderata) per rischio temporali diramata dal Centro Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia. Rimane attiva anche l'allerta gialla (ordinaria) per rischio idrogeologico emessa nelle scorse ore.

Durante l'allerta meteo si invitano i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei fiumi e dei sottopassi. Inoltre, si ricorda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento e dalle intemperie. È importante anche prestare attenzione ai fenomeni meteorologici in occasione di eventi all'aperto, al fine di prevenire situazioni di pericolo. 

Il maltempo dopo il grande caldo. Allagamenti in Valle Seriana. Tragedia sfiorata a Treviglio
Bergamo, a Clusone la Protezione civile al lavoro dalle prime ore delle mattina: tombini ostruiti. Nel centro della Bassa una lastra di pietra si è staccata da un cornicione e ha colpito un’auto .

Questa mattina in regione non si sono registrate particolari criticità. Ma il momento critico sul fronte meteo è atteso tra questo pomeriggio e l’alba di domani. Per la restante parte della giornata di oggi, domenica 6 luglio, si prevedono precipitazioni a carattere di rovescio e temporale, che risulteranno sparse fino alle ore centrali, mentre dal pomeriggio saranno tendenti a diffuse, con fenomeni che da localmente intensi tenderanno a divenire diffusamente intensi. I fenomeni saranno accompagnati, localmente e con media probabilità, in particolare sulla Pianura, da grandine di medie-grosse dimensioni e forti raffiche di vento. Sulla media-bassa Pianura, in particolare, le precipitazioni potranno insistere fino alla tarda serata, mentre sui restanti settori tenderanno ad attenuarsi ed esaurirsi. Si prevedono venti sotto i 1500 metri mediamente deboli, con rinforzi e raffiche, in concomitanza ai passaggi temporaleschi, tra 40 e 60 km/h più estese e diffuse sui settori orientali e meridionali.

Approfondisci:

Milano, allarme grandine e violenti temporali: domenica chiusi tutti i parchi

Milano, allarme grandine e violenti temporali: domenica chiusi tutti i parchi

Come emerge dal bollettino della Protezione Civile per la giornata di oggi domenica 6 luglio

MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO TEMPORALI - ALLERTA ARANCIONE:

Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano.

ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO -ALLERTA GIALLA: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano.

Cosa succede domani? Le previsioni meteo per lunedì 7 luglio

Per la giornata di domani lunedì 7 luglio si prevede ancora instabilità, con precipitazioni a carattere di rovescio e temporale. Tra notte e prima mattina si attendono precipitazioni sparse su bassa Pianura e settori orientali, meno probabili altrove, a seguire, fino al primo pomeriggio, precipitazioni in temporaneo esaurimento, salvo residui fenomeni. Si prevede, da metà pomeriggio, riattivazione delle precipitazioni che risulteranno inizialmente sparse, divenendo, verso sera, diffuse e tendenti a intensificarsi con asse di propagazione Sudovest-Nordest e con formazione di linee temporalesche in rapido transito sulla regione. Si attendono venti sotto i 1500 metri deboli, in rinforzo da metà pomeriggio con raffiche tra 40 e 60 km/h estese e diffuse verso sera, in particolare su Pianura, Appennino e fascia alpina.