
Cambiano le condizioni meteorologiche con il passaggio dall'estate all'autunno
Il sole che ha riscaldato lo scorso fine settimana e lunedì sta lasciando spazio alle nuvole in un contesto climatico all’insegna dell’instabilità sulla Lombardia, come su resto del Nord Italia dove il peggioramento sarà graduale, dapprima sulle Alpi, poi sul Veneto e quindi ovunque.
Arpa spiega che in questi giorni il tempo sarà fortemente variabile a causa della “continua rotazione dei flussi in quota indirizzati da una vasta area di bassa pressione proveniente dalle isole Britanniche che si approfondisce in diverse fasi”. Le condizioni oramai autunnali determinano temperature nella media stagionale o anche al di sotto, in particolare nella giornata di mercoledì si avrà un vistoso calo delle massime in concomitanza con la fase più perturbata di questi giorni. Le precipitazioni accompagneranno l'intera settimana, ma sarà bassa la probabilità di temporali mentre si attende un carattere maggiormente persistente delle stesse al loro manifestarsi. Andiamo dunque a vedere le previsioni giorno per giorno.
Martedì 9 settembre
Stato del cielo: prevalentemente nuvoloso, con locali addensamenti. Non escluse schiarite in pianura. Precipitazioni: deboli o molto deboli sparse ma possibili anche a carattere di rovescio. Temperature: minime in rialzo, massime in calo. In pianura minime tra 16 e 19 °C, massime tra 22 e 26 °C. Venti: deboli o molto deboli variabili, con locali rinforzi in pianura dal pomeriggio.
Mercoledì 10 settembre
Stato del cielo: coperto o molto nuvoloso, con locali rasserenamenti a partire dai settori occidentali dal tardo pomeriggio. Precipitazioni: da deboli a moderate persistenti per tutta la giornata e in esaurimento verso sera. Temperature: in calo. In pianura minime intorno ai 17 °C, massime intorno ai 21 °C. Venti: in pianura da deboli a moderati orientali al mattino e occidentali al pomeriggio, in montagna da deboli a molto deboli variabili.
Giovedì 11 settembre
Stato del cielo: sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni: deboli o molto deboli locali sui rilievi. Temperature: minime in calo, massime in sensibile aumento. Venti: deboli o molto deboli variabili.
La tendenza
Venerdì 12 settembre la giornata vedrà una nuvolosità variabile e precipitazioni sparse ma per lo più deboli. Sabato invece la nuvolosità si manifesterà prevalentemente nella prima parte del giorno, insieme ad una diffusa quantità di precipitazioni, mentre verso il pomeriggio e la sera ci saranno ampie schiarite e assenza di piogge.