Milano, 29 agosto 2025 – “L’estate sta finendo...” cantavano i Righeira. Ma è davvero così, anche se agosto non è ancora finito? Visto il maltempo degli ultimi giorni, sembra che l’autunno si stia avvicinando a passi da gigante, ma dovremmo ricrederci. Dopo una serie di alti e bassi termici che vivremo nei prossimi giorni, dovuti soprattutto ai capricci del tempo, a cavallo della prossima settimana il caldo africano tornerà a farsi sentire, anche al Nord. Ma vediamo tutto più nel dettaglio.

Temporali, bombe d’acqua e trombe d’aria
La giornata di giovedì 29 agosto ha visto il clou dell’ondata di maltempo che era stata annunciata. Temporali, bombe d’acqua e trombe d’aria hanno flagellato gran parte delle province lombarde provocando diversi danni. Particolarmente colpiti il Lodiginano e il Pavese, ma anche il Varesotto, il Comasco, il Bresciano e l’Altomilanese. I cittadini hanno dovuto fare i conti con strade e sottopassi allagati, alberi caduti, frane e smottamenti, tetti scoperchiati, danni ad auto e aziende.
La fine di agosto tra nuvole e sole
Stando ad Arpa Lombardia, oggi, venerdì 29 agosto, il tempo sarà ancora instabile con possibili annuvolamenti e precipitazioni su tutta la regione. Ma domani, sabato 30 agosto, il passaggio dell'asse della saccatura e l'incursione di aria più fredda e secca da nord ovest, riporteranno condizioni più stabili fino a domenica 31 agosto, con giornate soleggiate.
Come inizia settembre?
Come inizierà settembre? Con l'avvicinamento di una nuova saccatura di origine atlantica che porterà una nuova fase perturbata, con possibili precipitazioni diffuse (pioggia, temporali e rischio grandinate) sulla Lombardia fino a martedì 2 settembre, quando progressivamente si esauriranno nel corso della giornata.
Il colpo di coda dell’estate
Stando agli esperti de il Meteo.it, però, mercoledì 3 settembre arriverà il colpo di coda dell'estate: l’alta pressione tornerà a consolidarsi sul bacino del Mediterraneo, garantendo un po' a tutto il nostro Paese giornate soleggiate e stabili. Il quadro meteorologico riacquisterà dunque una veste tipicamente estiva: certo, non si avranno i 40°C diffusi come a luglio e inizio agosto, ma per l'inizio di settembre si registreranno valori di tutto rispetto. Stando agli ultimi aggiornamenti, entro il primo weekend del mese (6-7 Settembre) si potrebbero raggiungere picchi oltre i 30°C al Nord.