Temporali, grandine e rischio nubifragi: a Milano e in Lombardia prosegue l’allerta gialla. E la prossima settimana?

Dopo il maltempo delle ultime ore, si è registrato un brusco calo delle temperature. Ma il grande caldo è finito o tornerà? Ecco le previsioni per fine luglio e i primi di agosto

Temporali, grandine e rischio nubifragi: a Milano e in Lombardia prosegue l’allerta gialla. E la prossima settimana?

Milano, 25 luglio 2025 – Dov’è finita l’estate? Questa mattina, Milano e molte città della Lombardia si sono svegliate con una temperatura di circa 18-19 gradi, dopo la pioggia e i temporali tra giovedì e venerdì. E, nonostante il sole abbia cercato di spuntare, il cielo continua ad essere pieno di nuvole. Non solo, prosegue l'allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali, come confermato dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia.

Maltempo in Lombardia, rischio grandine e nubifragi
Maltempo in Lombardia, rischio grandine e nubifragi

Il fine settimana

Tempo instabile anche nella giornata di sabato 26 luglio, con possibili piogge e temporali in Lombardia. 

Domenica 27 luglio, invece, il sole farà da padrone al mattino su tutto il Paese, ma senza troppe illusioni perché nel pomeriggio torneranno temporali in formazione sulle Alpi che poi si estenderanno verso le pianure del Nord, con fenomeni localmente intensi. Attenzione a grandinate, raffiche di vento e possibili nubifragi.

La prossima settimana?

Stando agli esperti de ilMeteo.it, l’inizio della prossima settimana segnerà l’ingresso di un nuovo impulso instabile da Nord, con un vortice in discesa che promette un ulteriore calo termico e piogge sparse su gran parte dell'Italia. Sembra proprio che il grande caldo abbai deciso di salutarci, anche se l’estate continuerà.

I consigli ai cittadini

Durante l'allerta i cittadini sono invitati a "porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione, a non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende".

È importante, inoltre, provvedere "alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie" e "prestare attenzione ai fenomeni meteorologici in occasione di eventi all'aperto, al fine di prevenire situazioni di pericolo". Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile resta attivo per il monitoraggio e per coordinare gli eventuali interventi in città.