Milano, 20 luglio 2025 – Nuova allerta meteo gialla su Milano. L'ha emessa il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia per rischio idrogeologico e idraulico a partire dalla mezzanotte di questa sera e per rischio temporali a partire dalle ore 6 di domani mattina, lunedì 21 luglio. Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio e per coordinare gli eventuali interventi in città.
Maltempo in arrivo sul Nord Italia
La presenza di un'area depressionaria sul Canale della Manica, determina un flusso di correnti caldo-umide attraverso le nostre regioni settentrionali che, dalla serata di oggi, sarà sostituito da una massa d'aria decisamente più fresca di origine atlantica in arrivo dalla Francia. Ne conseguirà un'intensificazione dell'instabilità con fenomeni temporaleschi via via più frequenti e localmente intensi in movimento da Ovest verso Est, su gran parte del Nord Italia. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). L'avviso prevede dal tardo pomeriggio di oggi, domenica 20 luglio, precipitazioni sparse, a prevalente carattere temporalesco, su Piemonte e Lombardia, in estensione dalla mattinata di domani, lunedì 21 luglio, a Liguria, Provincia Autonoma di Bolzano e Friuli Venezia Giulia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Le previsioni meteo per domani (lunedì 21 luglio)
Per la giornata di domani si prevedono precipitazioni a carattere temporalesco più insistenti su Alpi e Prealpi Occidentali dalla notte, in rapido spostamento verso Est nelle ore centrali della giornata ed in attenuazione nel tardo pomeriggio a partire da Ovest.

Nelle ore centrali della giornata sono possibili temporali forti anche su Pianura e Alta Pianura, anche se più isolati; dalla tarda mattina e fino al pomeriggio sono attesi rinforzi del vento dai quadranti occidentali su tutta la regione, da Sud-Ovest sui settori meridionali, in rapida rotazione da Sud-Ovest a Nord-Ovest sui settori settentrionali, con raffiche a tratti forti. In serata rapida attenuazione ed esaurimento dei fenomeni.

Allerta meteo: ecco cosa fare (e cosa no)
I cittadini sono invitati "a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei due fiumi (Seveso e Lambro) e dei sottopassi, a non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende" e a "provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie". Attenzione ai fenomeni meteorologici anche "in occasione di eventi all'aperto, al fine di prevenire situazioni di pericolo".