
Giorgio Armani al lavoro sulle sue modelle (Brera Design District)
Il fine settimana milanese si annuncia denso di suggestioni sonore, teatrali e artistiche, in un intreccio che spazia dalle atmosfere jazz alle culture urbane, dai festival di ricerca ai mercatini da collezione.
Ma in questo ricco calendario di cose da vedere e da fare nel fine settimana a Milano non si può non partire dalla mostra dedicata a Giorgio Armani. All’Armani Silos prosegue infatti l’esposizione dedicata ai 20 anni d’alta moda di Giorgio Armani Privé 2005-2025 (aperta fino a domenica 28 dicembre 2025 in via Bergognone 46), con una collezione di capi iconici curata personalmente da ‘Re Giorgio’, scomparso da pochi giorni all’età di 91 anni. La mostra ripercorre la storia della linea di Haute couture attraverso una selezione di 150 abiti che hanno segnato epoche diverse.
Mamme Run e altri sport
Domenica prende il via la Mamme Run, corsa solidale aperta a tutti con partenza alle 9, pensata per celebrare il ruolo delle madri e devolvere il ricavato delle iscrizioni all’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco e alla Croce Rosa Celeste di Milano.
La stessa giornata vede protagonista anche il benessere con i MyPersonalTrainer Days all’Arco della Pace, in programma sabato 13 e domenica 14: due giorni gratuiti tra fitness, talk, sessioni con esperti, masterclass beauty e la sfida all’aperto MYPT Cross The Park. Per gli appassionati di sport ad alta intensità torna sabato pomeriggio, dalle 14 alle 17.30, la Full Hyrox Simulation all’Hyperlift Arena. Il percorso prevede otto chilometri di corsa intervallati da esercizi di forza e resistenza, con il supporto dei coach per chi desidera migliorare tecnica e performance.
Bambini Cosmic Explorer
Sabato 13 al Civico Planetario, i bambini dai sei anni in su potranno partecipare a L’universo… che storia!, esperienza pensata dal Club degli Esploratori Cosmici. La proiezione sullo storico Zeiss IV è proposta in tre orari, alle 11, alle 14.30 e alle 16.30, e accompagna il pubblico in un viaggio tra asteroidi e buchi neri, con la possibilità di conquistare il distintivo di Cosmic Explorer seguendo il percorso annuale del Club.
Street Culture e buskers

Anche Villa Litta Modignani apre le porte a nuove espressioni culturali. Dal 12 al 14 settembre 2025 il parco della dimora storica ospita Street Culture, una festa che intreccia musica dal vivo, esibizioni di buskers, performance di writer e laboratori.
Sul fronte cinematografico prosegue al Teatro Litta il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, in programma fino a domenica con proiezioni, dibattiti, masterclass e incontri con registi italiani e internazionali. L’attenzione all’innovazione si riflette anche nelle opere interattive e in realtà virtuale del concorso Visioni VR, ospitate al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia.
Musica, a Milano è jazz
Al Blue Note, venerdì, torna protagonista il James Taylor Quartet, formazione che ha scritto pagine fondamentali dell’acid jazz.
A pochi passi dalle Colonne di San Lorenzo, le Milano Jazz Vibes regalano invece tramonti musicali tra sonorità nordiche e tango baltico: sabato e domenica al Teatro della Basilica sono attesi il trio finlandese di Maja Mannilla e gli estoni Veski-Kalluste-Remmel. Chi preferisce la dimensione notturna del clubbing troverà sabato all’Ex Macello un back to back d’eccezione con Jamie Jones e Joseph Capriati, seguiti dall’energia di Silvie Loto.
Teatro con l’anteprima di Mass!
Al Piccolo Teatro domenica debutta in anteprima nazionale Mass! di Francesco Lineri, performance che combina coro, visual ed elettronica per una riflessione collettiva sul presente. L’appuntamento rientra nel Festival Immersioni, progetto che fino al 21 settembre esplora i linguaggi artistici emergenti diffondendoli negli spazi urbani. Intanto nel Municipio 8, SpettacoliAmo trasforma piazze, parchi, cortili e scuole in palcoscenici all’aperto con un programma gratuito che alterna fiabe, classici e clownerie, rivolgendosi a un pubblico di tutte le età.

Da non perdere l’Impacta Festival – Le Arti per i Diritti, firmato da Pacta dei Teatri, che fino al 4 ottobre anima la Barona con 34 appuntamenti tra spettacoli, danza, installazioni e workshop, nel quadro del progetto “Milano è Viva” promosso dal Comune. Il Municipio 4 ospita la rassegna La città senza porte, che porta il teatro nei quartieri Corvetto, Rogoredo e Porto di Mare con spettacoli diffusi per tutto il fine settimana. Venerdì 12 settembre il Parco di Porto di Mare ospita alle 20.30 Il testamento dell’ortolano, spettacolo che nella suggestiva Zona Tronchi racconta la storia di Adelmo, un uomo che ha dedicato la vita al proprio campo.
Arte al Boscoincittà
La domenica si apre all’insegna dell’arte con la terza edizione di Arte nel Parco alla Cava Ongari, nel Boscoincittà. L’antica cava diventa per un giorno galleria a cielo aperto, tra le sculture in terracotta di Marco Dotti e le opere di Salvatore D’Anna, che spaziano da fotografie naturalistiche a sagome in fil di ferro.
La passione per la carta stampata trova spazio domenica tra i banchi dei Vecchi libri in Piazza Diaz, dove collezionisti e curiosi potranno cercare prime edizioni, riviste d’epoca, fumetti e giornali storici. Sempre domenica, in via Armorari, si rinnova anche l’appuntamento con il Mercatino Filatelico e Numismatico, punto di riferimento per appassionati e raccoglitori
Pizza Fest e International Street food
In chiave gastronomica, da giovedì 11 a domenica 21 settembre torna a Milano il Pizza Fest, ospitato da Eataly. Dieci giorni dedicati al piatto simbolo della cucina italiana, con degustazioni, showcooking e incontri con grandi maestri, tra cui domenica 14 spiccano Diego Vitagliano, tra i protagonisti delle classifiche mondiali di 50 Top Pizza, e Luigi Biasetto, celebre pasticcere e creatore della torta Sette Veli.

All’Idroscalo, per tutto il weekend, si svolge invece l’International Street Food, viaggio tra sapori indiani, messicani e thailandesi.
Nei dintorni di Milano non mancano le sagre tradizionali: a San Lorenzo di Parabiago torna la festa patronale con buon cibo e musica, mentre a Noviglio si apre la 43ª edizione della Sagra della Trebbiatura, un mese intero di eventi che intrecciano gastronomia, sport e spettacoli nel segno della tradizione contadina.