Milano, 26 luglio 2025 – Sabato nel segno del maltempo in Lombardia, che si è svegliata sotto forti temporali e con un significativo calo delle temperature. La regione, spiega Arpa Lombardia, si trova in una vasta area di bassa pressione che mantiene le condizioni meteorologiche variabili ma nel complesso prevalentemente instabili. L'instabilità porterà un'alta probabilità di fenomeni temporaleschi almeno fino a lunedì 28 luglio quando l'energia disponibile per la convezione sarà limitata e le precipitazioni saranno più continue ma meno intense. Martedì 29 luglio sarà l'unica giornata che potrà vedere una temporanea pausa dall'instabilità grazie alla rotazione dei flussi in quota da nord-ovest, ma attenzione: già da mercoledì la flessione del geopotenziale riporterà condizioni instabili. Insomma, dopo il caldo insostenibile della metà-fine di giugno, ecco una fase di piogge che mettono di fatto l’estate in stand by. Ma cosa accadrà esattamente nei prossimi giorni? Ecco cosa dicono le previsioni meteo del bollettino di Arpa Lombardia.

Domani domenica 27 luglio
Stato del cielo: sereno o poco nuvoloso fino al pomeriggio, poi aumento della copertura su tutta la regione fino a sera. Precipitazioni: deboli locali a partire dalla tarda mattinata, poi intensificazione dei fenomeni dal fenomeni con piogge anche a carattere di rovescio o temporale; in serata attenuazione dei fenomeni ma possibile diffusione a tutta la regione. Temperature: minime in calo e massime in aumento. In pianura minime intorno ai 17 °C, massime intorno ai 32 °C. Zero termico: tra 3400 e 3700 metri, in calo verso sera. Venti: al mattino deboli da ovest in pianura e appennino e da nord sulla fascia prealpina e alpina; dal pomeriggio e verso sera minore intensità dei venti con l'eccezione di locali raffiche più intense associate ai probabili fenomeni temporaleschi.
Lunedì 28 luglio
Stato del cielo: nuvoloso o molto nuvoloso con nubi prevalentemente alte. Precipitazioni: deboli o molto deboli a possibile carattere continuo. Temperature: in calo, in particolare le massime. Zero termico: tra 3200 e 3600 metri, in calo già dal mattino a 3000 metri e in nuovo rialzo verso sera. Venti: da deboli a moderati di direzione variabile, con raffiche anche forti sui rilievi di confine.
Tendenza per martedì 29 e mercoledì 30 luglio
Martedì 29 luglio tempo stabile con cielo sereno o poco nuvoloso e assenza di precipitazioni; temperature massime in marcato aumento. Mercoledì 30 luglio nuova fase instabile con temperature massime in calo e probabilità alta di precipitazioni a partire già dalla mattinata.