Lombardia da bollino rosso nella settimana di Ferragosto: sole, caldo e temperature bollenti. Tutta colpa del Cammello

Fino ai 35 gradi nelle ore centrali della giornata in pianura, ma anche nella zona alpina e prealpina la situazione non varierà di molto fino a sabato. Poi la svolta con una mitigazione dell’anticiclone africano

Milano, 11 agosto 2025 – Caldo, sole e assenza pressoché totale di nuvole grazie alla presenza stabile dell’anticiclone. La canicola che è tornata a farsi sentire già da venerdì, con un rialzo termico che sta rendendo asfissianti le giornate dal fine settimana appena trascorso, non mollerà la presa fino al prossimo week end. Tutto “grazie" al ritorno in grande stile dell’anticiclone africano, il “Cammello” com’è chiamato grazie alla sua caratteristica gobba che s’incaglia perfettamente sull’Europa, in particolare su Italia, Penisola iberica e regione francese. 

Un po' di refrigerio grazie ai getti d'acqua di una fontana
Un po' di refrigerio grazie ai getti d'acqua di una fontana

Temperature bollenti che accompagneranno queste giornate in pianura Padana soprattutto, che nelle ore centrali della giornata toccheranno i 36, 37 gradi, ma anche di notte in particolare su Milanese e Brianza non scenderanno sotto i 28 gradi. Vediamo dunque giorno per giorno nella settimana di Ferragosto cosa dobbiamo attenderci.

Con l'afa di nuovo insopportabile, torna l'allerta per chi lavora nei cantieri. Molti sono per fortuna fermi a causa del periodo di ferie legato alla settimana di Ferragosto
Con l'afa di nuovo insopportabile, torna l'allerta per chi lavora nei cantieri. Molti sono per fortuna fermi a causa del periodo di ferie legato alla settimana di Ferragosto

Lunedì 11 e martedì 12 agosto 

Partiamo dall’allerta arancione che contraddistinguerà buona parte dei capoluoghi lombardi, in primis Milano e Brescia, per le alte temperature e per la percentuale d’afa: nelle prime due giornate della settimana, si toccheranno punte di 36 e 37 gradi nella Bassa Lombardia, fra Pavese e Cremonese e Mantovano. Ma nelle ore del pomeriggio, l’afa non mollerà la presa nemmeno sulla fascia prealpina, con temperature fra i 34 e i 35 gradi, fino a 33 in Valtellina. Temperature e sensazione d’afa che non accenneranno a diminuire nemmeno nelle ore serali: ancora 33 gradi in Valpadana, addirittura 33 e 34 su Milanese e Brianza, “appena” 29 in Valtellina e sulla fascia alpina. A rendere l’idea del caldo che attanaglierà tutta l’Italia, e con essa la Lombardia, il fatto che lo zero termico si collocherà a un’altitudine di 4.300 metri.  

L'anticiclone Cammello, che prende il suo  nome per la gobba simile appunto a quella di un cammello che si crea sull'Europa centromeridionale, torna a prendere saldamente possesso dell'Italia
L'anticiclone Cammello, che prende il suo nome per la gobba simile appunto a quella di un cammello che si crea sull'Europa centromeridionale, torna a prendere saldamente possesso dell'Italia

Mercoledì 13 e giovedì 14 agosto 

Caldo intenso, dunque che persisterà per tutta la settimana. Potrà trovare un po’ di sollievo solo chi raggiungerà le zone di montagna di Livigno e Bormio. Solo in Alta Valtellina, dunque, ad altitudini superiori ai mille metri, le temperature sarannno più sopportabili, 25 gradi nella zona di Livigno e 24 in Valchiavenna, che nelle ore serali e notturne scenderanno intorno ai 20, 23 gradi. Un sogno per chi, invece, resterà “imprigionato” nel grande caldo che anche mercoledì 13 agosto e giovedì 14 non mollerà la presa. Le temperature, infatti, anche in questi due giorni resteranno comprese fra i 35 e i 38 gradi.

Temperature da bollino rosso a Milano e in tutta la Regione per tutta la settimana di Ferragosto
Temperature da bollino rosso a Milano e in tutta la Regione per tutta la settimana di Ferragosto

Anzi, mercoledì 13 rappresenterà in un certo senso l’acme della canicola: 16 città italiane saranno infatti da bollino rosso e fra queste, inevitabilmente, Milano e Brescia. Zero termico a 4.500 metri, e solo qualche velatura sulle Alpi. Poche, quasi nulle, variazioni dalla colonnina di mercurio: 37, anche 38 gradi su Milanese, Lodigiano e Bassa Bresciana. Fra i 35 e i 36 gradi – sempre nelle ore centrali della giornata – in Bassa Valcamonica, Oltrepò Pavese e Prealpi comasche. Caldo mitigato di notte, con la discesa di qualche grado (se ne registreranno 22 in Valtellina, ma comunque 25 o 26 su Comasco e Varesotto) tranne che nelle isole di calore del Milanese dove le temperature resteranno intorno ai 29 gradi.  

Laghi lombardi presi d'assalto, per chi non può andare al mare in Liguria ed è in cerca di un po' di refrigerio non lontano da casa: qui siamo a Mandello del Lario sul lago di Como
Laghi lombardi presi d'assalto, per chi non può andare al mare in Liguria ed è in cerca di un po' di refrigerio non lontano da casa: qui siamo a Mandello del Lario sul lago di Como

Ferragosto e fine settimana 

Continua l’onda lunga dell’anticiclone Cammello e il picco di caldo toccato mercoledì 13: sole, pressoché totale assenza di nubi e, inutile quasi doverlo dire, di precipitazioni e un’afa persistente. Nelle ore centrali della giornata temperature cocenti comprese fra i 38 gradi del Mantovano, i  37 di Cremonese e Pavese e su tutta l’area Milanese e Brianzola della Lombardia; ancora 35 gradi su Prealpi varesine e comasche. Trenta gradi in Valtellina. Queste condizioni non varieranno di granché – nulla quindi di realmente percepibile che possa donare sollievo – nemmeno sabato 16 e domenica 17. Ancora alla sera, sabato 16 agosto, si resterà attorno ai 32 gradi su Pianura Padana e area milanese; 26 gradi in Valtellina e tra i 28, 29 e 30 su Varesotto, Comasco e Bergamasca. Ma nelle ore più soleggiate della giornata si registreranno nuovi picchi di 37 gradi su bassa Bresciana, Lodigiano e Mantovano, 36 nel Pavese, 37 e 38 gradi anche su Prealpi comasche e lecchesi, 31 in Valcamonica. Lo zero termico si collocherà a un’altitudine di 4.400 metri. Tanto caldo e nessuna variazione di rilievo nemmeno domenica 17 agosto. Data che potrebebbe però rappresentare un tornante. Potrebbe infatti verificarsi una prima, parziale mitigazione della canicola per l'approssimarsi di correnti più instabili atlantiche, che favoriranno anche la formazione di temporali di calore. 

Approfondisci:

A Milano 317 morti per il caldo nei 10 giorni bollenti di fine giugno: record negativo in Europa. Le cause della strage silenziosa

A Milano 317 morti per il caldo nei 10 giorni bollenti di fine giugno: record negativo in Europa. Le cause della strage silenziosa

Prospettive  

"Qualche temporale potrebbe scendere verso l'Italia settentrionale – spiegano i meteorologi, invitando tuttavia alla cautela –: è però ancora presto per dirlo, prepariamoci a sudare e a combattere il caldo con i migliori strumenti a nostra disposizione: tanta acqua, ombra e, se in città, chiusi in casa con ventilatore o condizionatore. Meglio scappare al mare, in acqua, o sulle nostre montagne verdi, Caronte prima o poi mollerà la presa”.