Grandine e violenti temporali: allerta meteo in Lombardia. La mappa delle zone più a rischio

Tra giovedì e venerdì precipitazioni anche di forte intensità, attese grandinate e raffiche di vento

Grandine e violenti temporali: allerta meteo in Lombardia. La mappa delle zone più a rischio

Milano, 24 luglio 2025 – Ancora forti temporali sulla Lombardia. Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia conferma l'allerta meteo gialla (ordinaria) per rischio idrogeologico e temporali. In generale condizioni meteorologiche sulla Lombardia si mantengono instabili a causa della rotazione di un minimo barico ben strutturato sulla Francia che indirizza flussi umidi sudoccidentali sulla regione. Sabato il suo spostamento verso sudest lo porterà a transitare proprio sopra la Lombardia per poi migrare verso est, lasciando però spazio ad un ulteriore approfondimento di una saccatura il cui nucleo freddo, inizialmente sull'Islanda, tende a spostarsi verso l'Europa centrale. La probabilità di pioggia, anche a carattere di rovescio o temporale, sarà una costante di queste giornate fino a martedì, quando la disposizione dei flussi da nord-ovest renderà le condizioni più stabili. Ma cosa dicono nello specifico le previsioni meteo per oggi e domani?

Cosa succederà oggi: attenzione a pioggia, grandine e vento

Partiamo dalla serata di oggi, giovedì 24 luglio. Si prevedono condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali anche di forte intensità, in particolar modo per quanto riguarda grandine e raffiche di vento. La regione potrà essere interessata anche dal passaggio di nuclei temporaleschi originatisi sul Piemonte o sull'Appennino emiliano in quanto le correnti saranno tali da favorire spostamenti da Ovest-Sud-Ovest verso Est-Nord-Est. L’intera regione è esposta alla possibilità di temporali, in particolar modo i settori di Pianura, Prealpi ed Alpi centro-occidentali.

Le previsioni meteo per domani (venerdì 25 luglio)

Per la giornata di domani, venerdì 25 luglio, si prevede la permanenza di instabilità atmosferica con possibilità di precipitazioni a carattere di temporale su tutta la regione. È prevista una probabile attenuazione dei fenomeni convettivi nella notte tra la giornata di oggi e domani, in risalita dal primo mattino e fino a sera. Le zone maggiormente esposte a ripetuti inneschi o passaggi di nuclei temporaleschi risultano quelle del settore Nord-Ovest e Alta Pianura Occidentale.

Cosa fare e cosa no quando c’è l’allerta meteo 

Durante l'allerta meteo i cittadini e le cittadine sono invitati a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei fiumi (a Milano parliamo di Seveso e Lambro) e dei sottopassi. Inoltre, si ricorda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. È Importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie. Bisogna prestare attenzione ai fenomeni meteorologici in occasione di eventi all'aperto, al fine di prevenire situazioni di pericolo. Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio e per coordinare gli eventuali interventi in città.