
Nelle aree colorate di arancione il rischio di temporali forti è più alto
Il caldo e il sole hanno le ore contate, come si dice in questi casi. Alle previsioni meteo che annunciano pioggia a stretto giro fa seguito l’avviso del Centro Monitoraggio Rischi Naturali di Regione Lombardia che ha emesso l'allerta arancione per rischio forti temporali, dalle 21 di oggi, martedì 19 agosto. Dove? Nelle zone dei Laghi e delle Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie Bergamasche, Nodo Idraulico di Milano, Pianura centrale e Appennino Pavese.
Parchi chiusi
A Milano, Palazzo Marino ha deciso la chiusura dei parchi pubblici per la giornata di domani, mercoledì 20 agosto. Sarà comunque garantito l'accesso al Museo di Storia Naturale e all'Acquario Civico tramite percorsi transennati e in sicurezza. Da oggi pomeriggio l'invito del Comune è quello di "abbandonare tutte le aree verdi, i parchi e le zone alberate; non sostare sotto e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende". A questo si aggiunge la raccomandazione a fare attenzione nei sottopassi e nelle aree che sono a rischio inondazione e a mettere in sicurezza vasi e oggetti sui balconi.
Rischio idrogeologico
Oltre alla allerta arancione per temporali, in vari territori ci sarà allerta gialla per rischio (ordinario) idrogeologico: Valchiavenna, Media-Bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi Occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica, Laghi e Prealpi Orientali, Nodo Idraulico di Milano, Pianura centrale, Alta Pianura orientale, Bassa Pianura Occidentale e Appenino Pavese.
Il Centro Funzionale nella mattinata di domani 20 agosto analizzerà i nuovi scenari previsionali a disposizione e rivaluterà i codici colore di allerta validi dalla seconda parte della giornata.
La tendenza
Secondo Arpa Lombardia, dopo una giornata di martedì con cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso e temperature massime a superare diffusamente i 30 °C, dalla sera sono attesi locali rovesci o temporali a partire dai settori occidentali, in estensione mercoledì 20 alla restante parte di regione per un'area di bassa pressione che si porterà dall'Atlantico verso il Nord Italia.

Questa porterà inoltre un forte calo delle temperature, che si protrarrà fino a giovedì. A seguire probabile un miglioramento con più sole, ma con temperature che si manterranno sotto le medie tipiche del periodo.