Alberto Wolfango Amedeo D’Asaro, 38 anni, architetto, illustratore, fondatore di Palazzi Club e Quasi Quasi
Arriva da Riga, ha girato il mondo come modella, la cucina è una passione. E ha aperto "Signor Lievito" con l’estetica d’eccezione di Hannes Peer.
Ganci arrugginiti, tracce del passato e operai al lavoro per completare le bonifiche del terreno. L’avvio dei cantieri è previsto nel primo semestre 2026. "Impegno per una città più sostenibile". .
La struttura in stile liberty ospitava in passato la cittadella annonaria . L’edifcio fu abbandonato, poi rinato con il Fuorisalone di Grima e Ciuffi.
"È un progetto che nasce dal territorio e per il territorio e che vuole restituire alla città uno spazio aperto,...
Dopo una lunga chiusura, terminati i lavori di riqualificazione, è tornata a disposizione del quartiere la biblioteca di Calvairate, nella...
Il titolare dell’agenzia delle rete Grimaldi: nuove costruzioni rare, acquistano soprattutto famiglie. Fanno da calamita le scuole e anche la nuova linea blu. "Ci sono situazioni di degrado da risolvere".
Solo a Milano città 10mila alloggi popolari che restano sfitti, 22mila in tutta la Città metropolitana. L’esempio dell’Emilia Romagna. "Con la riqualificazione dell’ex macello nuovo mix sociale, non è negativo".
Ieri come oggi, scelte per limitare i danni provocati dalle azioni dei "monelli". Nel 1932 il bando, vinto dal progetto elaborato da Cesare Mazzocchi e dal figlio. Tracce storiche e problemi rimasti irrisolti, snodo cruciale della vita del quartiere.
L’analisi degli ultimi cinquant’anni: ecco i quartieri che si sono rivalutati di più. Savona/Tortona, via Solari e Malaga (Barona). A 5 anni vince viale Gorizia: +46,7%.
Prevenzione / Le alte temperature rappresentano un rischio che può compromettere la salute: col tempo il corpo ha meno capacità di adattarsi
Benessere / Tutte le iniziative per dar vita a un progetto inclusivo
Comunità / Diverse le idee per garantire compagnia e affetti
Salute / Le “Olimpiadi della terza età”, occasione utile per promuovere l'inclusività tra gli anziani
Investimento
Autonomia / Queste strutture promuovono la qualità della vita in ambienti sicuri e stimolanti
Individuare i rischi
Un aiuto per le case di cura
Finanziamenti / Innovazione didattica e nuove strategie per la promozione della cittadinanza attiva
Supporto / Questa disciplina utilizza sostanze naturali per compensare cambiamenti fisiologici
Altruismo / Una gioia che accende l'energia
Misura / Con "Protezione sociale" in arrivo 18 milioni
Fragilità / Serve subito un nuovo patto sociale
Tendenze / Cesce la consapevolezza dei benefici che può creare un ambiente più salubre e rispettoso della natura. E poi c'è la tecnologia sempre più green
Edilizia 4.0 / L’innovativo approccio offre soluzioni economiche e sostenibili
Azienda / Finiture d’interni, edilizia, ferramenta: da oltre cinquant’anni al fianco dei nostri clienti
Futuro / Tecniche e materiali per costruzioni green, in linea con le normative europee
Numeri / Il settore frena la crescita ma ha grandi potenzialità e prospettive per i prossimi anni
Outdoor / Vivere gli spazi esterni con grande stile
Palette / è il colore dell'estate: elegante e molto raffinato
Realtà / SI tratta di uno dei principali player europei, con una strategia di espansione mirata e una proposta di valore orientata all’efficienza operativa
Il confronto di Immobiliare.it tra i tempi di vendita di oggi e del 2021 dà l’idea della vivacità del mercato
La fondatrice dell’omonima azienda con sede a Meda ha scelto Dergano "Arredi outdoor e indoor, presto un ristorante e un hotel di charme".
Michele Puzzo è arrivato dalla provincia di Enna negli anni ’60 e si è stabilito in via Guerzoni. Cartociaia ha rimodernato un negozio che esiste da 70 anni. E c’è il social media manager .
In via Imbonati la fabbrica di cioccolato costruita nel 1926: restano gli uffici. La trasformazione urbana e il caso dell’ex Carlo Erba, ora Maciachini Center.
La mappa delle aree ferme, anche per effetto della paralisi della rigenerazione di aree dismesse. La storica residente: "Così vengono usate come discariche abusive. Da piccola qui c’era una stalla".
Si tratta di un quartiere che non ha grosse problematiche, dove resistono anche negozi di vicinato e ci sono attività aggregative....
Continua la corsa immobiliare di un quartiere (ri)scoperto dagli investitori. Così spuntano nuovi progetti residenziali in una zona sempre più attrattiva.
L’analisi del mercato immobiliare: tante case di ringhiera riqualificate, più rare le nuove costruzioni . Prezzi in crescita: da 2800 fino a 5000 euro al metro quadro. Proprietà parcellizzata, difficile ristrutturare.
L’arrivo di famiglie, italiane o straniere, frena l’invecchiamento "Una zona vivace e attrattiva, che riesce ad accogliere i nuovi abitanti". Dalla “piazza tattica“ alle attività culturali e di inclusione lavorativa.
Francesca Rendano racconta l’esperienza dello spazio creato per famiglie. Da lì è nata una libreria e l’associazione "Via Dolce Via" attivatore di quartiere.
Viaggio nella periferia nata nel Dopoguerra come insediamento in città degli agricoltori. E oggi quella parte “pop“ del sud Milano è terreno fertile per chi cerca una community attiva.
Alcune delle artigiane che hanno scelto la zona a sud di Milano per vivere e lavorare. Cosa offre Chiesa Rossa? "Qui c’è un clima accogliente, un’atmosfera di paese. E ci si saluta".
Il marchio che quest’anno festeggia la ricorrenza è stato rilevato da tre soci. Oggi l’ex piccola bottega guarda al mondo e restituisce tanto al quartiere.
Le partite aperte, i contenziosi e i ritardi: "Rimaniamo fiduciosi, vedremo i primi risultati nel 2026". Progetto finanziato con fondi europei. Via Boifava, si sblocca lo stallo sulla torre Aler: sarà riqualificata.
Il teatro è chiuso dal 2017, la svolta sul restyling e l’impasse da febbraio. Il quartiere resta senza il suo polo culturale: si stanno perdendo mesi preziosi.
Per un immobile oltre quattromila euro al metro quadrato, la vicinanza con i Navigli fa crescere l’appeal. L’analisi: "Realtà popolata prevalentemente da famiglie medio-borghesi, servizi di prossimità".
Dai nuovi quartieri alle zone in fase di trasformazione, costruzione di significato con la grafica urbana "Chiesa Rossa? Area interessante, l’orientamento è fondamentale per lo sviluppo e la vivibilità".