
Mola Da un “sold out“ all’altro, sempre presente e caloroso il pubblico di San Siro (nonostante la sospensione del tifo...
MolaDa un “sold out“ all’altro, sempre presente e caloroso il pubblico di San Siro (nonostante la sospensione del tifo a tempo “indeterminato“ da parte della Sud, per protesta contro varie restrizioni). Era successo il 17 agosto, nei preliminari di coppa Italia contro il Bari. Si è ripetuto pochi giorni dopo, al debutto in campionato con la Cremonese. E’ accaduto anche ieri nel match che profuma d’Europa contro il Bologna. La solita carica dei 70mila e oltre. Difficile che un milanese (al di là della fede pallonara) possa disertare la Scala del Calcio, che nonostante età e acciacchi (gli interventi di ristrutturazione servono) resta un monumento dello sport italiano. Peccato che solo giovedì scorso,, l’Uefa abbia ufficializzato che la finale di Champions League 2026/27 si giocherà a Madrid, al Riyadh Air Metropolitano. Lo stadio dell’Atletico “soffia“ il posto di San Siro, che pareva inizialmente destinato a ospitare l’ultimo atto del torneo continentale per club, salvo poi uscire di scena vista l’impossibilità di garantire l’assenza cantieri per lavori di restyling all’impianto nei giorni della sfida. Un’altra “mazzata dopo che la stessa Uefa, alcune settimane fa, aveva pure fatto sapere che, allo stato attuale, San Siro è inidoneo a ospitare l’Euro 2032. Ma almeno per quello, c’è tempo fino al 31 ottobre 2026, data in cui la Figc dovrà comunicare i cinque impianti candidati a teatri del massimo torneo, condiviso con la Turchia.Tornando però all’attualità il flop è pazzesco, un danno enorme per una città e un impianto storico oggetto da un lustro di discussioni che non fanno chiarezza sul futuro. I “litiganti“ e gli “indecisi“ farebbero bene a risentirsi le parole dell’ad dei Colchoneros, Miguel Angel Gil Marin, dopo la bella notizia ricevuta: "Tutti gli occhi saranno puntati sulla nostra città e sul nostro stadio. Più di 400 milioni di persone vedranno la partita in tutto il mondo, la capitale riceverà circa 100 mila visitatori in tre giorni, con un impatto economico diretto per la città e la comunità di 60 milioni di euro. Stiamo costruendo il marchio Madrid e il marchio Spagna e dobbiamo esserne molto orgogliosi". A Milano si aspettano con ansia buone notizie da Palazzo Marino. Di sicuro San Siro merita più rispetto.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su