
Il titolare dell’agenzia delle rete Grimaldi: nuove costruzioni rare, acquistano soprattutto famiglie. Fanno da calamita le scuole e anche la nuova linea blu. "Ci sono situazioni di degrado da risolvere".
Gli occhi del mercato immobiliare sono puntati sulla partita dell’ex macello, riqualificazione dell’area dismessa che sta già facendo salire la domanda di abitazioni nella zona, in linea con quello che è successo in altre parti della città, come la zona attorno alla Fondazione Prada. "La zona Calvairate-Molise presenta alcune criticità – racconta Alessandro Spezia, titolare dell’agenzia dell’agenzia Milano Porta Romana della rete di Grimaldi Immobiliare –. Situazioni di degrado, occupazioni abusive di alloggi, un generale clima di insicurezza, sebbene i dati sulla criminalità non si discostino da quelli del resto di Milano. Ora però sta per partire il progetto di rigenerazione urbana dell’ex macello, che punta a trasformare una vasta area da lungo tempo abbandonata in un nuovo quartiere sostenibile, ricco di spazi pubblici e di servizi e che sta avendo un ruolo determinante nel mercato immobiliare del quartiere.
Abbiamo infatti notato un notevole incremento di richieste di abitazioni in zona – sottolinea – perché i grandi progetti di riqualificazione attraggono acquirenti fiduciosi nel successo di questo tipo di operazioni e nei benefici che porteranno al tessuto urbano".
Scenari che si riflettono anche sui prezzi degli immobili, che in generale sono in crescita. Nell’ultimo anno si sono attestati dai 3.800 euro al metro quadro per gli immobili da ristrutturare ai 6.000 euro per quelli relativamente recenti e in buone condizioni. Più rare, invece, le nuove costruzioni.
"Le tipologie di appartamento più richieste dalle coppie, con o senza figli – prosegue il titolare dell’agenzia – vanno dai trilocali in su, mentre i bilocali attraggono soprattutto i single: in gran parte, si tratta di giovani alla ricerca della prima casa, da acquistare con l’aiuto dei genitori oltre al mutuo.
I monolocali, invece, sembrano essere quasi in via d’estinzione, e interessano soprattutto come forma di investimento, per essere poi messi in locazione". Oggi a Calvairate acquistano soprattutto famiglie con bambini piccoli, attratte dalle prospettive di miglioramento del quartiere nei prossimi anni e dai prezzi competitivi rispetto al resto della città, prezzi che consentono loro di puntare ad attici o comunque ad appartamenti con grandi affacci, balconi e terrazzi.
Un altro motivo di attrazione per le famiglie è la forte presenza di scuole paritarie, montessoriane o dedicate a percorsi educativi speciali, che nascono qui per la maggiore disponibilità di spazio.
"Per quanto riguarda i trasporti, l’apertura della linea blu M4, pur non attraversandolo direttamente, ha rappresentato una svolta per il quartiere e un ulteriore motivo di attrazione, grazie alla relativa vicinanza delle stazioni Susa e Argonne", conclude Spezia.
Il fattore metropolitana, con le nuove linee, sta avendo infatti un ruolo propulsivo sui quartieri interessati da progetti di sviluppo immobiliare, come Molise-Calvairate.