
La celebre partita a scacchi con la morte nel film "Il settimo sigillo" di Ingmar Bergman del 1957
Milano, 13 settembre 2025 – La riflessione sul senso della vita e sulla consapevolezza della morte sarà al centro di un incontro promosso da CBM Italia, realtà attiva nella solidarietà internazionale e nell’inclusione delle persone con disabilità. L’iniziativa, in programma a Milano lunedì 15 settembre, propone un Death Cafè aperto a tutti, occasione per confrontarsi senza tabù su temi complessi come la fine dell’esistenza, le paure e i desideri legati al lutto e alla mortalità. A guidare il dialogo saranno la filosofa e tanatologa Marina Sozzi e don Mauro Santoro, sacerdote della Diocesi di Milano, che accompagneranno i partecipanti in una riflessione condivisa sul valore di una maggiore consapevolezza della finitezza e sul significato delle scelte di vita e di solidarietà, come quella del lascito testamentario.
Riflessione sulla morte per una vita migliore?
Riflettere sulla morte può aiutare a vivere meglio? Da questa domanda nasce l'idea di CBM Italia (nata a Milano nel 2001 è parte di CBM Christian Blind Mission,attiva dal 1908 per includere e contribuire a una migliore qualità di vita delle persone con disabilità che vivono in Africa, Asia e America Latina) - di organizzare un Death Cafè aperto a chiunque desideri confrontarsi sulla vita, la morte, le paure e i desideri, con libertà e rispetto, insieme alla filosofa e tanatologa (specializzazione che offre competenze sul processo della morte e del lutto) Marina Sozzi e a don Mauro Santoro, sacerdote della Diocesi di Milano.
Incontro a Milano
Appuntamento lunedì 15 settembre, alle ore 17.30, nella sede di CBM Italia, in via Gioia 72 a Milano, con “Questioni di vita e di morte”: un incontro a ingresso libero su prenotazione che prende le mosse dall’omonima rubrica on line in cui i due esperti rispondono alle domande del pubblico di cbmitalia.org. “Una maggiore consapevolezza della finitezza può, anziché angosciarci, migliorare la qualità della nostra vita” conferma Marina Sozzi, aiutando le persone che vogliono riflettere sulla fine della vita a capire cosa conta davvero, a vivere con pienezza, a fare le scelte che più assomigliano al proprio modo di vivere.
Lascito solidale e i suoi valori
La riflessione sulla vita e sulla morte è alla base di una scelta consapevole che riguarda il lascito solidale, il testamento che include anche un ente benefico tra i beneficiari, lasciando un contributo in denaro o un bene della quota disponibile.
È un modo per lasciare anche un’eredità valoriale ai propri familiari, come ha fatto, con CBM Italia, Annamaria, pugliese, classe ’53, laureata in fisica e docente universitaria: “Dono per un senso di giustizia e perché ho sempre sentito come mia famiglia il mondo intero, soprattutto quello più sofferente e svantaggiato. Non ho figli, ma ho dei nipoti. Li ho sempre aiutati, per tutta la vita, non solo finanziariamente. Ma con la mia morte, i poveri verranno per primi. Perché hanno più bisogno di tutti”. Annamaria ha conosciuto CBM diversi anni fa quando la mission aveva attirato la sua attenzione - il padre infatti soffriva di problemi alla vista - e poi ha proseguito creando reti di aiuto, come quando segnalò all’organizzazione la nipote di un’amica missionaria in Nigeria a cui serviva un intervento agli occhi, e CBM si fece carico di tutte le cure. “Non chiudersi mai all’imprevedibilità della vita, a qualsiasi età. Parola di ricercatrice”.
Il trend crescente del lascito solidale
Secondo AstraRicerche (indagine condotta per il Comitato Testamento Solidale, marzo ‘25) un italiano su 4 pensa al lascito solidale per lasciare un segno di sé, trasmettere i propri valori, proiettare nel futuro un ricordo che continui a generare bene. Una scelta che riguarda anche i giovani. La conoscenza del lascito solidale è aumentata negli ultimi anni: oggi più di mezzo milione di persone ha già previsto un lascito nel proprio testamento.
Per prenotazioni e info
Per info e prenotazione al Death Cafè di CBM Italia: tel 02-72093670, whatsapp: 392-5297380 e www.cbmitalia.org