Senior living, innovazione tecnologica

Autonomia / Queste strutture promuovono la qualità della vita in ambienti sicuri e stimolanti

Secondo l'ISTAT, quasi il 60% degli over 65 italiani usa internet

Secondo l'ISTAT, quasi il 60% degli over 65 italiani usa internet

Nel 2023 oltre il 21% della popolazione UE aveva più di 65 anni. Il senior living si propone come risposta innovativa, offrendo residenze per anziani autonomi dotate di tecnologie intelligenti e servizi personalizzati. A differenza delle RSA, queste strutture promuovono l’indipendenza e la qualità della vita in ambienti sicuri e socialmente stimolanti. Le tecnologie, come la domotica e i dispositivi di monitoraggio, migliorano la sicurezza e favoriscono l'autonomia. L’intelligenza artificiale consente di prevedere situazioni critiche e supportare la comunicazione quotidiana, mentre sensori e robotica assistiva prevengono cadute e solitudine. Ostacoli come digital divide e scarsa alfabetizzazione si superano con formazione mirata. Secondo l’ISTAT, quasi il 60% degli over 65 italiani usa internet: un dato che apre a nuove opportunità, dalla telemedicina al potenziamento cognitivo.