Il gigante cinese chiuderà il centro logistico nell'Oltrepò Pavese entro fine anno. Persi oltre 460 posti di lavoro (coi contratti a termine non rinnovati): previsti solo 60 ricollocamenti
La catena aprirà un nuovo store vicino a Milano ad aprile 2026: più di un centinaio di posti di lavoro nei settori di vendita, logistica e servizi. Scopri il termine per candidarsi e i profili richiesti
Specializzata in carpenteria metallica di precisione dal 1955. Bruno, esperto lattoniere, iniziò l’attività in una piccola bottega a Milano. Tre anni dopo la decisione, con il fratello Valter, di ampliare gli spazi
Da Brescia a Mantova, il calo dei prezzi allarma la filiera dello zucchero: “Il settore è strategico”
Lo scarto varia da 8.944 a 12.335 euro l’anno. Mariasole Bannò, professoressa di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università degli Studi di Brescia: “Questo divario retributivo penalizza le donne e conseguentemente il mercato del lavoro, in termini economici, professionali e sociali”
Dal 17 al 21 ottobre nei padiglioni di Fiera Milano a Rho con 1.900 espositori provenienti da 54 paesi. Oggi l’anticipazione a Palazzo Castiglioni sede della Confcommercio
La startup fondata dal varesino Andrea Carcano viene acquisita da Mitsubishi Electric per un miliardo di dollari. È la più grande exit italiana nel settore cybersecurity. Una storia che parte dall’Università dell'Insubria e arriva agli Stati Uniti
I dati della Camera di commercio: la produzione cala del 5,2% rispetto al 2024. Le commesse interne diminuiscono (-0,3%) e a risentirne sono i fatturati
Il 35enne brianzolo ha elaborato un modello per resistere a un’improvvisa carenza di farmaci. “Il sistema di forniture è troppo fragile. Le scelte geopolitiche ci rendono vulnerabili. Lo abbiamo già visto con il Covid”
Nms, dopo lo shock delle lettere di licenziamento ai ricercatori martedì l’incontro tra proprietà e sindacato. Anticipata la revisione della controllata
La multinazionale olandese Asm ha comunicato l’intenzione di delocalizzare: a rischio 140 posti di lavoro. Nel 2021 il Ministero esercitò la “golden power“ per bloccare l’acquisizione da parte di un colosso cinese
Alla Tenuta Roveglia tecnologia al posto degli operatori per vendemmiare il Lugana: “Non troviamo abbastanza addetti”
Sistema produttivo completamente automatizzato: “Ai lavoratori spetteranno ruoli di controllo”. Il piano è denominato Harmony e coinvolge sette grandi aziende del territorio
I residenti nella Città metropolitana versano l’importo record di 8.846 euro, chi vive a Sondrio 5.165. In Lombardia sono 7,5 milioni i contribuenti: 29.100 euro il reddito, ma il 59,7% è sotto la media nazionale
L’Ad Giuseppina Di Foggia: “Gli algoritmi garantiscono efficienza, ma se sbagliano occorre trasparenza”
Una storia decennale di discorsi riservati e decisioni prese nei salotti: il Forum Ambrosetti di Cernobbio resta il luogo dove il potere si incontra nella zona d’ombra delle telecamere
Auricchio, storico marchio di Cremona, e il gruppo modenese GranTerre, con un fatturato complessivo di 2 miliardi di euro, tramite Hispano Italiana, rafforzano la loro posizione sul mercato iberico
L’impegno di accreditare le paghe di maggio non è stato mantenuto. Pontarollo (Fiom): “Fatto gravissimo, la proprietà faccia chiarezza”
Quello del capoluogo della Brianza è uno dei mercati più cari d’Italia: il prezzo medio degli appartamenti è 358.917 euro. Tra le ragioni ci sono gli ottimi collegamenti con Milano
Un corso di formazione e di lingua italiana e l’inserimento nelle imprese del settore metalmeccanico e della logistica. Il progetto ha coinvolto Confindustria, la Prefettura e la Comunità Exodus di Gallarate
Il Consiglio di amministrazione di Piazzetta Cuccia ha, nuovamente, respinto a maggioranza l’offerta pubblica di acquisto e scambio lanciata dal Monte dei Paschi di Siena
Nella regione superati i 242 miliardi all’anno, un quinto del totale nazionale. In Brianza, Lario e Bergamo potere d’acquisto record, Lodi spende la metà di Milano
L’adesione all’offerta pubblica di acquisto e scambio ha raggiunto il 38,5% superando la soglia minima fissata da Monte dei Paschi al 35%. Martedì l’istituto senese aveva aggiunto 0,9 euro ad azione all’offerta iniziale per imprimere un’accelerazione alla scalata
Il colosso delle vendite online appartiene ora al Gruppo tedesco LuxExperience. La comunicazione ai lavoratori: “Pesano le difficoltà di mercato”. I sindacati: “Pronti alla mobilitazione, serve un tavolo nazionale”
Via anche i dipendenti della controllata BigPharma. Non è previsto ammortizzatore sociale per alcuno dei lavoratori, i sindacati chiedono una reazione forte da parte delle istituzioni
In nove province lombarde almeno un terzo della retribuzione è destinato alla spesa dell’alloggio. Milano, Como, Bergamo, Brescia e Varese tra le più colpite. Lo stop alla mobilità frena le assunzioni
L’analisi è stata effettuata dagli esperti del Centro ricerche con i colleghi dell’Istituto per la protezione idrogeologica oltre alle università di Milano e Berkeley
Il Monte dei Paschi di Siena ha deciso di aggiungere una componente in contanti di 0,9 euro ad azione alla sua offerta per Piazzetta Cuccia
Nel primo semestre gli importi in regione sono aumentati del 3%. Boom di contratti (+18,9%), ma nel 65% casi si tratta di surroghe
I sindacati incontrano il commissario governativo Luigi Zingone. “Impressione positiva, una persona competente”
I dati di Confindustria relativi al secondo trimestre del 2025 fra luci e ombre: il metalmeccanico e il farmaceutico tengono, il settore moda persiste in una situazione di difficoltà e incertezza e aumenta il ricorso da parte di quest’ultimo alla cassa integrazione
La Cisl e gli scenari preoccupanti in provincia: ad Agrate resta lo spettro dei 1.500 esuberi. Previste 16mila assunzioni (il 27% a tempo indeterminato), circa 1.400 in meno rispetto al 2024
Cologno Monzese, il tavolo e il presidio Fiom. Prossimo round in Regione
Il professor Luca Mocarell: nelle città, dove la vita costa di più, anche il ceto medio se non ha altre rendite fa fatica. Lavoratori come insegnanti, infermieri, conducenti di mezzi pubblici hanno stipendi che non sono compatibili con gli affitti.
Solaro, i nuovi lavoratori affiancheranno da settembre i 640 dipendenti della fabbrica di lavastoviglie. Salgono le stime sulla produzione. Il 5 settembre è in programma un vertice tra azienda e sindacati
Broni, il commissario ha incontrato le maestranze. Si cerca un partner finanziario
La responsabilità dei committenti per le attività della filiera. L’esperienza milanese di Gridspertise e della spagnola Achilles
Nel cuore industriale d’Italia, la rivoluzione green va meglio che in altre regioni, ma è comunque al palo: appena lo 0,9% dei veicoli è elettrico e solo l’8% è ibrido. Eppure l’Unione europea impone lo stop a benzina e diesel entro il 2035
Nel 2025 l’importo medio sale a 148.637 euro, con un aumento del 3% rispetto al 2024. Merito delle rate più convenienti e spesso inferiori agli affitti urbani (soprattutto a Milano): ecco la classifica delle province
Allarme dei ristoratori in Galleria Vittorio Emanuele. Galli (Confcommercio): in agosto discussioni accese con arabi e indiani. C’è chi si siede in quattro e ordina due pizze e chi vuole solo acqua del rubinetto
La catena di supermercati assume 70 persone per il nuovo punto vendita di Novedrate: scopri quali sono le posizioni aperte. Opportunità di lavoro vicino Monza
Nello stabilimento del Milanese superata la crisi determinata dalle forniture. I sindacati: “Il 10 settembre tavolo con l’azienda”
L’outlet bresciano è stato acquistato dal gruppo Frey, insieme a due strutture simili in Val di Chiana e a Palmanova. I nuovi proprietari: “L’Italia è il nostro più grande mercato in Europa"
Nel capoluogo ci sono pochi immobili piccoli: eppure la maggior parte dei nuclei è composto da single e coppie. Dietro la crisi c’è l’impronta della storia, la volontà dei costruttori e una domanda in crescita
Broni, Coldiretti indica le priorità dopo la nomina al timone di Luigi Zingone. Il sindacato: “Può essere un primo passo concreto per risanare l’azienda”