Shein chiude a Stradella e licenzia oltre 300 lavoratori: il colosso del fast fashion sposta la sede in Polonia

Il gigante cinese chiuderà il centro logistico nell'Oltrepò Pavese entro fine anno. Persi oltre 460 posti di lavoro (coi contratti a termine non rinnovati): previsti solo 60 ricollocamenti

di REDAZIONE PAVIA
Il gigante cinese chiuderà il centro logistico nell'Oltrepò Pavese entro fine anno. Persi oltre 460 posti di lavoro (coi contratti a termine non rinnovati): previsti solo 60 ricollocamenti
Leroy Merlin assume 100 persone ad Arese: come candidarsi e quali sono le date dei colloqui

La catena aprirà un nuovo store vicino a Milano ad aprile 2026: più di un centinaio di posti di lavoro nei settori di vendita, logistica e servizi. Scopri il termine per candidarsi e i profili richiesti

di ROBERTA RAMPINI
La catena aprirà un nuovo store vicino a Milano ad aprile 2026: più di un centinaio di posti di lavoro nei settori di vendita, logistica e servizi. Scopri il termine per candidarsi e i profili richiesti
L’azienda Resteghini di Corsico: i 70 anni di storia dei ‘sarti della lamiera’

Specializzata in carpenteria metallica di precisione dal 1955. Bruno, esperto lattoniere, iniziò l’attività in una piccola bottega a Milano. Tre anni dopo la decisione, con il fratello Valter, di ampliare gli spazi

di MASSIMILIANO SAGGESE
Specializzata in carpenteria metallica di precisione dal 1955. Bruno, esperto lattoniere, iniziò l’attività in una piccola bottega a Milano. Tre anni dopo la decisione, con il fratello Valter, di ampliare gli spazi
Per le donne paghe più basse e scarsa occupazione: in Lombardia il gender pay gap è realtà (ed è del 20%)

Lo scarto varia da 8.944 a 12.335 euro l’anno. Mariasole Bannò, professoressa di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università degli Studi di Brescia: “Questo divario retributivo penalizza le donne e conseguentemente il mercato del lavoro, in termini economici, professionali e sociali”

di FEDERICA PACELLA
Lo scarto varia da 8.944 a 12.335 euro l’anno. Mariasole Bannò, professoressa di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università degli Studi di Brescia: “Questo divario retributivo penalizza le donne e conseguentemente il mercato del lavoro, in termini economici, professionali e sociali”
Più Letti
Autopromo
Autopromo
Autopromo
Sport
Autopromo
Autopromo
Meteo Lombardia
Autopromo