BEATRICE RASPA
Economia

Franciacorta Village, si cambia: dagli americani ai francesi

L’outlet bresciano è stato acquistato dal gruppo Frey, insieme a due strutture simili in Val di Chiana e a Palmanova. I nuovi proprietari: “L’Italia è il nostro più grande mercato in Europa"

Il Franciacorta Village è una galleria multibrand da 150 negozi, che si estende su 36.600 metri quadrati: tremila i posti auto nel parcheggio

Il Franciacorta Village è una galleria multibrand da 150 negozi, che si estende su 36.600 metri quadrati: tremila i posti auto nel parcheggio

Rodengo Saiano, 22 agostro 2025 – Addio americani. Buongiorno francesi. Il centro commerciale Franciacorta Village è passato di mano: ora è di proprietà della società transalpina Frey, che sviluppa, possiede e gestisce immobili commerciali, la quale l’ha rilevata dal fondo di investimenti internazionale Blackstone.

Oltre all’outlet bresciano, Frey ha comprato i centri commerciali Valdichiana Outlet Village (Toscana) e Palmanova Outlet Village (Friuli Venezia Giulia). Un’operazione per cui nel complesso sono stati messi sul piatto 410 milioni di euro.

Inaugurato nel 2003, l’outlet Franciacorta è una galleria dello shopping multibrand che comprende 150 negozi, ha un parcheggio per tremila auto e si estende su una superficie commerciale di 36.600 metri quadrati.

Acquisendo il Franciacorta Village attraverso la controllata Ros (Retail Outlet Shoppng) la società francese ha incamerato anche Land of fashion, piattaforma specializzata nella gestione di outlet e che già ne gestisce cinque in Italia (compresi i tre appena comprati). Frey diventa così proprietaria di oltre 90mila metri quadri distribuiti in tre templi del commercio che collezionano annualmente milioni di visitatori e fatturano oltre 360 milioni di euro (con un utile operativo nel 2024 che si è attestato sui 32 milioni).

Lo scorso maggio i francesi sborsando 245 milioni si erano accaparrati il Design Outlet Berlin. E ora con l’acquisto appunto di Land of fashion si classificano tra i primi tre operatori più forti in Europa nel settore, con 400mila metri quadri di shopping.

Alla base delle operazioni c’è un saldo accordo di partnership strategica che Frey ha con Cale Street, società di investimenti legata al Kuwait Investment Office, filiale londinese della Kuwait Investment Authority, il più ricco fondo sovrano al mondo. Frey detiene la maggioranza nella joint venture.

L’Italia è il più grande mercato outlet dell’Europa continentale - ha dichiarato soddisfatto l’ad Antony Frey - I marchi di fascia più alta del mondo qui si rivolgono a una clientela esigente e fedele con notevole potere d’acquisto. Questo è un mercato con profonde radici nella cultura del retail e un’enorme propensione per lo shopping all’aria aperta, un servizio di alta qualità e prodotti premium”.