Un pezzo di storia industriale che si chiude dopo 60 anni di gloria: ai tempi d'oro si vendevano 4 milione e mezzo di frigo e congelatori, di cui due e mezzi prodotti in Italia
La regione è terza in Italia per numero di richieste ricevute, preceduta da Toscana e Sicilia. E in molti mostrano il loro interessamento mentre si trovano qui per le vacanze
Esportazioni sotto scacco: dall’automotive alla farmaceutica, tutti i settori del made in Italy a rischio dopo l’accordo tra Donald Trump e Ursula von der Leyen
Gli under 36 – spesso studenti universitari fuorisede – vengono spesso aiutati dai genitori nell’affare. Il ruolo di mutui più accessibili e prestiti Consap
Dopo le prese di posizione contro i tagli annunciati dal gruppo nel settore della ricerca i sindacati chiedono alla Regione di intervenire nel polo farmacologico che conta altri 150 lavoratori
Nel pomeriggio incontro decisivo al quale parteciperà anche il ministero dell’Economia, azionista con il governo francese. I sindacati chiedono il ritiro dei 1.500 esuberi e investimenti in Brianza
Sermide, Zerbinati Agricoltura ha conquistato i ristoranti di New York. “Punteremo anche sull’Australia”
Nel Milanese l’ipermercato numero uno della catena d’Oltralpe, è appena passata di mano a NewPrincess, il gruppo dell’imprenditore salernitano Angelo Mastrolia. Inaugurato nel settembre del 1972, arrivavano clienti da tutto il Paese
Al Centro la nuova apertura del brand L’Estetista Cinica, fenomeno da un milione di follower su Instragram
Brescia, lavoratori alla finestra sui possibili compratori stranieri. Sindacati al Mimit il 31 luglio
Tagli globali decisi ad Amsterdam e conseguenze tra Milano e Roma. Scure su linguisti e area legal. La protesta dei sindacati: motivazioni inaccettabili, riferimenti a sondaggi anonimi sulla scarsa motivazione
Svolta a Roma: risorse disponibili per l’innovazione di prodotto e progetto, ma stop ai 95 licenziamenti
Per acquisire l’attività si sono già fatte avanti diversi operatori del settore food & beverage, che hanno presentato le loro manifestazioni di interesse. No alla vendita “spezzatino”
La manifestazione davanti alla sede di Badile dei cinquanta 50 dipendenti rimasti senza lavoro dall'oggi al domani
I produttori valtellinesi hanno incontrato la Regione e lanciato idee per rilanciare il comparto e non disperdere la storia della mela tipica della valle lombarda. Puntando anche sulle ‘meline’ da snack
Nei primi sei mesi le richieste sono cresciute del 18,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Decisivo il peso delle surroghe: tra gennaio e marzo sono state il 65% in più di un anno fa
L’annuncio dell’assessore ai Rapporti con la Confederazione Elvetica, Massimo Sertori. I sindacati: “Sia soltanto su base volontaria”
Possibili investitori all’orizzonte. “Le commesse ci sono” ma nel Milanese si produce a singhiozzo
Nel primo semestre il valore degli scontrini è sceso dell’1,1% rispetto al 2024. A giugno nuovo rallentamento dopo la ripresa di maggio. Si salva l’abbigliamento
È quanto emerge dall’ultimo report del Centro Studi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia. L’analisi ha passato in rassegna le principali vie del lusso nel Paese, evidenziando come i centri storici e le località turistiche di élite concentrino i valori immobiliari più elevati
Melegnano, Peschiera Borromeo, Lacchiarella, Rozzano, Melzo e Liscate sono alcune delle città dove i colossi informatici mondiali stanno costruendo i loro hub
In Valle Seria (Bergamo), 8.500 abitanti e il record di attività storiche. “Teniamo alle relazioni”
Broni, ora interverranno gli organi ministeriali preposti al controllo. La Regione e lo Stato staranno accanto ai viticoltori
Guiderà la Confederazione Regionale degli artigiani per i prossimi 4 anni
Arcore (Monza e Brianza), la politica si mobilita per salvare i posti di lavoro dopo l’annuncio dei 95 esuberi: il 40% del personale
I dati contenuti nel rapporto 2024 dell’Osservatorio sul Mercato. Determinante sugli indicatori negativi il crollo della componente femminile
La proprietà dello stabilimento ha annunciato la vendita. Fumata nera al Ministero, l’operazione deve concludersi entro fine mese
Nel Parco delle Groane, conta un’impresa ogni 13 abitanti e big come Battaglia e Busnelli
La comunicazione improvvisa in Assolombarda ha colto tutti di sorpresa. Dipendenti e sindacati hanno organizzato un presidio questa mattina davanti all’ingresso del polo farmaceutico
Chiesti tavoli di confronto urgenti per salvare i posti di lavoro. Oggi primo incontro ministeriale
Castenedolo, in definizione l’assetto della new-co che acquisirà il sito. Posto per 80 dipendenti
Arcore, corteo per contestare i 95 licenziamenti annunciati dal colosso dei passeggini. Il primo cittadino Bono d’accordo coi sindacati: ripartire da prodotti innovativi
A Sondrio la tappa del tour istituzionale col presidente Fontana per l’incontro con le aziende valtellinesi
L’azienda con oltre 70 anni di attività da sempre proprietà della famiglia Zentile, ha avviato, “senza alcun preavviso, una procedura di cassa integrazione straordinaria per cessazione d'attività”
L’azienda di Cene, nella Bergamasca, attiva da oltre 60 anni, dà lavoro a 548 persone, l’85% delle quali è assunta a tempo indeterminato. Ampio il campo di applicazione, dalle calzature all’ortopedia, dall’abbigliamento sportivo a quello industriale
L’intervento del sindacato dopo la scalata di Bper all’istituto di credito locale che entrerà a fare parte del terzo gigante bancario italiano
La storica azienda lecchese torna a vedere la luce: i nuovi proprietari del Gruppo Pini hanno rimesso i conti in ordine e ora investono 12 milioni di euro
Quotazioni in crescita nel secondo semestre del 2024, secondo i dati di Tecnocasa. Da Desenzano a Sirmione fino alla sponde lecchesi i prezzi al metro quadro degli immobili e il trend degli affitti per questa estate
Oggi sono 228 quelli che già lavorano per Palazzo Marino e che hanno in carico oltre 34mila nuclei familiari milanesi. Ma l’organico va aumentato per rispondere ai bisogni della cittadinanza
Grande preoccupazione nelle due province per i possibili contraccolpi. Si va verso una revisione e aggiornamento del modello operativo sui mercati esteri
Gordona, firmata l’intesa di secondo livello con i sindacati. Nel biennio 2025-2025 previsto un extra tra i 1.100 e i 2.300 euro netti l’anno
Tavolo di confronto tra Amministrazione Provinciale, Camera di Commercio, Confindustria e sindacati
Report ’Milano produttiva’, sotto la Madonnina imprese più dinamiche. Ma Monza vola con l’export
Il gap salariale arriva a pesare fino a 4.000 euro su base annuale. La sentenza pilota nel comparto della vigilanza privata
Nel primo semestre i titolari in difficoltà hanno fatto appello all’Arbitrato. Oltre la metà ha meno di dieci dipendenti. L’obiettivo è evitare il fallimento