Confindustria: trovare dipendenti qualificati preoccupa più della crisi e della concorrenza. Nasce un osservatorio per monitorare la situazione.
Alta tecnologia per l’industria energetica, a settembre l’apertura del settimo polo produttivo a Legnano
Investimento da 400 milioni. L’amministratore delegato della società Ep Produzione: tecnologie di ultima generazione per supportare la transizione energetica garantendo affidabilità e sicurezza
Contributo di 326.671 euro dal ministero dell’Agricoltura, inaugurato a Chiuro il Centro Biologico della Montagna Alpina
Sul territorio lombardo si concentra il 17% delle ricerche complessive dei Paperoni stranieri. Pesa il ruolo di Milano, dove l’acquisto è anche visto come un investimento
Incontro il 3 aprile nella Capitale: i rappresentanti di Fim, Fiom e Uilm saranno accolti dai ministri Adolfo Urso e Giancarlo Giorgetti. Timori dopo le dichiarazioni sulle possibili “temporanee riduzioni di personale"
L’amministratore delegato ha detto che sta “accelerando per realizzare nuovi impianti”. Cina e Stati Uniti? “Non stanno rallentando la transizione ecologica, anzi, investono moltissimo”
Dopo il crollo seguito all’invasione, molte aziende si aspettano dalla possibile riappacificazione un aumento degli affari: ecco quali settori si aspettano più vantaggi
Secondo il Rapporto sul servizio idrico integrato, a cura dell'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, una famiglia tipo milanese spende mediamente 185 euro contro i quasi 500 dei nostri connazionali. E anche il resto della Lombardia si difende bene
La società del gruppo Ermenegildo Zegna di Mendrisio riporta in Italia parte della produzione
In città sono arrivati 4.857 visitatori in meno rispetto al 2024. Ma dati positivi nell’area dell’hinterland. L’assessora Riva: forte presenza di viaggiatori tra i 19 e i 45 anni. E in confronto a gennaio arrivi in aumento
Monolocali alle stelle, aumentati anche i canoni per uffici e negozi. Numerosi i traslochi da Milano favoriti soprattutto dallo smart working
Bosisio Parini, è operativo uno stabilimento di 7mila metri quadrati. Ne aprirà un secondo di 3mila, per un totale di spesa di 23 milioni di euro
Animali abbattuti, uova perse e mangimi da buttare: il costo del virus negli allevamenti di Mantova e Cremona solamente nell’ultima stagione
I lombardi hanno speso 797 euro per la luce e 1.599 euro per il gas. Ma i prezzi subiscono profonde variazioni a seconda della provincia di residenza: Mantova la più costosa per l’elettricità, Como per il gas
I consigli degli esperti di InfoJobs per aumentare le possibilità di essere selezionati per un colloquio di lavoro
Flash mob a Carugate, per raccontare il disagio che stanno vivendo
Quest’anno la catena di librerie celebra 70 anni dalla sua nascita, ma il 2025 rischia di essere ricordato come l’anno delle proteste
Gli obiettivi dell'azienda di Fino Mornasco: estendere la vita degli impianti geostazionari, che permette “di generare più dati ed entrate e migliora la competitività”
Lodi, seconda edizione del progetto “Una comunità per il lavoro“. Aderiscono cinque municipalità. I promotori: triplichiamo la platea di possibili candidati e coinvolgiamo tutti i Cfp. Tirocini in rsa e ospedali
Dopo sette giorni di sciopero ininterrotto a febbraio la vertenza sembrava risolta. Ora la doccia fredda: la decisione dei vertici dell’azienda del settore automative di disattendere l’incontro al Ministero delle Imprese fissato per il 19 marzo
Il capoluogo lombardo è davanti a tutti i 7.896 comuni del Belpaese con un introito complessivo si poco inferiore ai 205 milioni di euro. Seguono Roma, Firenze e Torino.
La preoccupazione di Federvini: “Un’escalation tariffaria che potrebbe avere effetti dirompenti”. Nella nostra regione nuovo record storico con un valore delle esportazioni di oltre 327 milioni in crescita del 3,1%
Il costo delle fonti tradizionali scende, rendendo meno competitiva la svolta green. Tempi stretti, spese in salita e non arrivano soci. Serve un decreto
Crollo dei conferimenti e debiti, due le strade: concordato preventivo o composizione negoziata. Il cda intanto si è ricompattato dopo gli scossoni. Il sindaco di Ponte: “C’è la volontà di far vivere il marchio”
In Lombardia 2,8 milioni di over 65 (+20,7%) e oltre 897mila ultraottantenni nel 2033 (+18,2%). Il caso a Varese e la storia di Angela: “Mio marito non può stare a casa. Tra due mesi avrò 80 anni. Alla mia età avrei diritto anch’io ad altro”
Il presidente Reale: “Il futuro? Più digitale e infrastrutture”. Oggi evento in via Copernico
Le stime sul 2023 dell’analisi Unioncamere-Centro Studi Guglielmo Tagliacarne. Le province alpine trainano la crecita, in Valtellina l’aumento più consistente a livello nazionale
Serata di gala al teatro Lirico di Milano. Il presidente dell’associazione Alessandro Spada: “Supportare l’impresa attraverso sburocratizzazione, incentivi agli investimenti e taglio ai costi dell’energia”
Milano, la ricerca dell’Osservatorio Innovative Payments: l’uso di banconote e monete scende al 41%. Bonifici, addebiti in conto corrente e assegni al 16%. In Italia il numero di Pos ha raggiunto i 3,5 milioni
Colpito un prodotto simbolo. I sindacati chiedono un tavolo. Attesa per la convocazione questa sera del Cda
Sondrio, Pavia e Como sono le province dove si guadagna meno rispetto a Milano e Varese. La precarietà dipende soprattutto dalle diverse tipologie di contratto
Presentata la strategia 2025-27. Pedranzini sull’Ops lanciato da Bper: i soci chiedono di tutelare l’autonomia
Come per l'accensione, anche lo spegnimento dei termosifoni prevede date diverse a seconda delle fasce climatiche. La normativa e tutto quello che c’è da sapere
In un report specialistico l’indice di “abbordabilità” nella scelta della dimensione di una casa in base allo stipendio netto percepito. Per tutte le categorie, dal 2015, ad oggi, i metri quadri possibili sono drasticamente diminuiti
Il circuito di Borse, che raccoglie il raccoglie il 25% dell'attività di negoziazione azionaria europea, sposta il regolamento titoli sul depositario centrale italiano
Il capoluogo meneghino scalzato al secondo posto dalla Capitale, che è il centro più cercato. Ma è all’ombra della Madonna che si arriva più facilmente al contatto effettivo con l’agenzia. Cosa dice il recente studio recente di Immobiliare.it
Negli anni ‘50 e ‘60 imprenditori del calibro di Adriano Olivetti e Virgilio Floriani crearono il più grande polo italiano dell’hi tech fondando ad Agrate Sgs (ora STMicroelectronics) e Telettra a Vimercate. Cinquant’anni dopo la realtà è molto diversa
In due anni Fenice Srl, la società dell’influencer, ha registrato un rosso di bilancio da record. Il socio che rappresenta il 27,5% si è opposto al rifinanziamento. E lei coprirà anche le sue quote
Le delegazioni di Lombardia e Canton Ticino si sono trovate a Bellinzona, dove hanno firmato una lettera d’intenti inviata a Bruxelles, Roma e Berna. Obiettivo è garantire la piena funzionalità del progetto, in ottica del rafforzamento dell’asse Rotterdam-Genova
I dati del progetto sociale di Emergency “Nessuno escluso”, Latrecchina: “Si ripete un circolo vizioso. Senza titolo abitativo, non si può avere una residenza e si resta esclusi da moltissimi servizi, sussidi o altri supporti sociali. Un meccanismo che rende quasi impossibile ogni tentativo di emancipazione”
Giovedì 13 marzo l’evento organizzato da Afol Metropolitana. Oltre ai marchi già presenti, in arrivo una nuova apertura che prevede l’inserimento di 70 figure professionali
Regione sotto la media italiana per professioniste nei Cda: solo il 19,9%. Manageritalia: “Ma sono ogni anno di più”. Qui la capitale delle imprese rosa
L’’unica provincia presente tra le prime cinquanta a livello nazionale è Sondrio con il 24,2%. La Camera di Commercio: al lavoro per sostenere strumenti come la certificazione per la parità di genere
L’analisi della Cgil: tasso di occupazione femminile sopra la media, ma le barriere restano le stesse
L’assessore regionale Barbara Mazzali: “La sostenibilità ambientale è una sfida che le nostre aziende stanno già affrontando con impegno e investimenti da decenni, ma non può essere imposta senza tenere conto della sostenibilità economica e sociale”