Assolombarda rivede le stime di crescita del Pil regionale: +0,8% rispetto al +1,1% previsto all’inizio dell’anno
Il prodotto valtellinese Igp torna a livelli pre pandemici per consumo. «Fare sistema sulle tariffe»
I dati Tecnocasa. A Vercelli e Lorenteggio i rincari più alti dopo il centro. Costi stazionari a San Siro, cala Ripamonti. Fine dell’effetto superbonus: cresce la domanda di nuove costruzioni. NoLo quartiere per single
Sindacati sul piede di guerra: “Difficoltà frutto di scelte manageriali del passato discutibili, i lavoratori di Lonate Pozzolo non possono pagare per errori altrui”. Coinvolti anche gli stabilimenti di Bulgarograsso e Cantù
Ammortizzatori sociali per i lavoratori del magazzino di via Dione Cassio a Milano “bloccato” dall’agitazione indetta da Filt Cgil nei confronti della aziende che si occupano del delivery. Il colosso della gdo: “Così non possiamo garantire le consegne”
La famosa linea svizzera traina il turismo aduano. Gigi Negri, direttore del consorzio turistico Media Valtellina: “Il prossimo obiettivo è quello di riuscire ad incrementare il numero dei giorni di permanenza nelle strutture”
A Pasqua strutture chiuse e per il 25 Aprile salvate dallo sport. I titolari: “La nostra è una clientela “business“. Manca la promozione della città”
L’azienda dei semiconduttori ha presentato i conti. Aumenta la preoccupazione dei metalmeccanici
L’azienda casearia della Bergamasca ha potuto contare su un finanziamento regionale destinato ai casari della Val di Scalve
Il marchio polacco propone marchi di qualità a basso prezzo, offrendo abbigliamento, calzature, accessori e prodotti per la casa e per gli animali domestici
È la città italiana con più super ricchi: al secondo posto Roma (nove “paperoni”). In Europa fanno meglio solo Londra e Parigi
L’assessore Sertori: “Impossibile accoglierle tutte, dovremmo produrre 18 GigaWatt di energia. Già avviati colloqui col ministro Pichetto Fratin e con la Città Metropolitana per un regolamento” L’hinterland di Milano è l’area più ricercata A seguire il Pavese e la Bergamasca
Cassinetta di Biandronno, soddisfatti ma non troppo: “Grande capacità di contrattazione. Tuttavia è un accordo di mantenimento e non di rilancio”
Il quattro stelle chiuso da anni si trova nella piazzetta del paese rivierasco. Obiettivo: ristrutturarlo per ricavarne una struttura con 60 camere, spazi ristorativi e piscina
Aeroporto di Montichiari non solo commerciale, fermata tav nel territorio del Garda, ciclovia e valorizzazione della Valcamonica sono le richieste emerse da un’indagine-studio di Confcommercio
Guidesi: serve un nuovo piano. L’assessore chiede soluzioni che confermino “l’importanza strategica e produttiva del sito”. Fim e Fiom: “Riformulare le previsioni con prospettive di crescita e tutela dell’occupazione”
L’assessore allo Sviluppo Guido Guidesi chiama i vertici alle loro responsabilità dopo l’incontro in Regione: “Cambiate il piano industriale”. Sindacati sul piede di guerra, la Fiom attacca: “Proposta inaccettabile”
Davanti al centro commerciale il corner di Pokajoia dove è possibile acquistare confezioni chiuse pagandole a seconda del peso. Il contenuto? Una sorpresa
Nella nostra regione si contano 6.400 attività tra settore dolciario e pasticcerie, il 70 per cento sono artigiani. A Sondrio la percentuale sfiora il 90%, nel Milanese prevale invece l’industria
I conti della Confcommercio: indotto in aumento quasi del 25% rispetto il periodo immediatamente precedente il Covid. Arriveranno più di 300mila visitatori
“Non siamo fuori dal tempo noi facciamo vedere i risultati ottenuti, gli utili e i dividendi”
Dopo Milano e Monza sono le province dove in media si guadagna di più. A guidare la classifica dei Paperoni c’è Basiglio seguito da Cusago, Torre d’Isola e Segrate
Via Benigno Crespi, terza procedura di licenziamento collettivo in 18 mesi: viene meno ogni certezza. “Non ci troviamo di fronte a una classica crisi. L’azienda torni sui suoi passi”
Il Ministero dell’Economia ha pubblicato i dati sui redditi medi: nelle prime 20 posizioni della classifica nazionale, 11 le conquista la regione “locomotiva d’Italia”
Uno studio pubblicato sul Journal of Business Research illustra che lì dove l’amministratore delegato è donna, ci sono più donne nei ruoli di top manager, sebbene non si possa dimostrare il nesso di causalità
Il rapporto fra esborso per acquisto (o affitto) e patrimonio personale è in aumento su tutto il territorio. I casi di Milano e Como
La società pubbblica dopo anni difficili investe. Presto lavori per 13 milioni senza chiudere l’impianto
Fondata nel 1876 da Giulio Fiocchi, la spa passa completamente nelle mani del colosso della difesa e della sicurezza di Praga Czechoslovak Group. I vertici sono comunque confermati e lo stabilimento resta a Lecco
Firmato il contratto di compravendita per l’acquisto del 78,567% delle azioni di Bialetti. Una storia italiana nata nel 1919 a Crusinallo, piccola frazione di Omegna
L’obiettivo: entro il 2030 impianti che garantiscano 12 GigaWatt di potenza. Servono 20mila ettari di terra "Ma una volta raggiunta questa soglia scatteranno procedure più severe per ottenere l’autorizzazione”
Sindacati e Tribunale stopparono il tentativo di andarsene a costo zero. Accordo collettivo e cause individuali: il conto complessivo è salato
Un successo nato lungo l’Adda quello dell’imprenditore Andrea Zappa. Con la sua azienda ha realizzato lo spazio per le eccellenze italiane
Alleggerimento per le famiglie approvato dalla giunta. Primo sostegno per i “fari culturali” nei quartieri: tariffe ridotte a negozi antispreco e librerie
La tassa sui rifiuti è calata del 13.5% nell’ultimo triennio. Nel 2025 sconti per studenti, giovani lavoratori e imprese. Il commento dell’assessore Emmanuel Conte: “Continua il nostro impegno sul fronte dei tributi per rendere la città più inclusiva”
Si cercano 1.000 figure professionali da collocare nei due aeroporti: a disposizione opportunità a tempo indeterminato e contratti con scadenza
Nello stabilimento del Varesotto previsti investimenti per 136 milioni di euro: diventerà hub per la produzione di forni e forni a microonde, oltre che per i frigoriferi
Il cambio segna una nuova fase per la società proprietaria dell'area ex Expo Milano 2015, oggi motore del distretto dell'innovazione Mind
Milano, cala il sipario sull’edizione numero 63. “Lo choc sui mercati ci ha spinto a reagire”. Caccia a nuovi sbocchi, contatti a Est. E la settimana si chiude con 302.548 visitatori
La presidente Maria Porro: “Si conferma ancora una volta la centralità della manifestazione nel creare connessioni tra oltre 2.100 espositori da 37 Paesi, l’evento ha dimostrato forza e condivisione”
La manifestazione anche quest’anno ha inondato la città con oltre mille eventi. In crescita i visitatori di location storiche come quella della Statale. Tutto esaurito anche a Varedo (Monza e Brianza)
L’imposta è stata adottata da una cinquantina di Comuni del Bresciano. Federalberghi: “Alcuni usano gli importi per sistemare il proprio bilancio”
L’evento si conferma tra principali poli attrattivi di Milano: determinante la spesa turistica degli stranieri con 202,1 milioni di euro. Mentre è di 75,9 milioni di euro, in calo, la quota di spesa degli italiani
Il ministro in visita nei padiglioni di Rho Fiera per la Milano Design Week: “Va benissimo l'intelligenza artificiale ma dobbiamo agire anche sulla cultura e sulla capacità di appassionarsi, di coinvolgersi, di creare”
Lo conferma il rapporto dell’Osservatorio: Il 37% dei contratti è nei servizi con 124mila gli addetti. Il manifatturiero perde e gli operai sono “solo” 72mila
La segretaria del Pd ai cancelli di Agrate dopo la presentazione del piano industriale al Mimit che ha fatto scattare l'allarme occupazione
La ricerca Cisl sui dipendenti pubblici lombardi. “Gap fra stipendi e carovita”. Il 12% degli addetti subisce violenze fisiche e verbali dagli utenti, il picco nella sanità