
MONZA. Sony World Photography Awards
Dal 13 settembre al 3 novembre 2019 alla Villa Reale di Monza è possibile ammirare le fotografie finaliste del concorso che, giunto alla 12esima edizione, quest'anno ha raggiunto il record di 326.997 candidature da fotografi professionisti e amatoriali di 195 Paesi.

MILANO. 'Intorno a Leonardo. Opere grafiche dalle collezioni milanesi'
Il Castello Sforzesco di Milano ospita dall'11 settembre al 15 dicembre nove preziose opere grafiche del Genio da Vini provenienti da Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Raccolta delle Stampe “A. Bertarelli” e Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco.

MANTOVA. Con nuova e stravagante maniera
Dal 6 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020 Palazzo Ducale di Mantova, con la prestigiosa collaborazione del Louvre, dedica una mostra a Giulio Romano, il più celebre allievo ed erede di Raffaello. L'esposizione rientra nell'iniziativa 'Mantova: Città di Giulio Romano' che nel corso del 2019 prevede una serie di proposte culturali che ripercorrono il lavoro che il pittore condusse per oltre vent'anni alla corte dei Gonzaga.

LECCO. I Macchiaioli – Storia di una rivoluzione d’arte
Dal 4 ottobre 2019 al 19 gennaio 2020, Palazzo delle Paure a Lecco ospita una mostra interamente dedicata al movimento artistico che ha rivoluzionato la storia della pittura italiana dell’Ottocento. L’esposizione ripercorre le vicende del movimento artistico che ha rivoluzionato la storia della pittura italiana dell’Ottocento, attraverso oltre 60 opere dei suoi maggiori esponenti, da Telemaco Signorini a Giovanni Fattori, da Giuseppe Abbati a Silvestro Lega, da Vincenzo Cabianca a Raffaello Sernesi, a Odoardo Borrani.

MILANO. de Chirico
Si chiama semplicemente così la mostra che, dal 25 settembre 2019 al 19 gennaio 2020, il Palazzo Reale di Milano dedica a uno dei più geniali e controversi protagonisti dell’arte del ventesimo secolo Grazie a opere provenienti dai principali musei internazionali tra cui il il Metropolitan di New York, la Tate Modern di Londra e il Centre Pompidou di Parigi, l'esposizione narra l’eccezionale vicenda artistica di Giorgio de Chirico nei suoi aspetti più straordinari.

CREMONA: Orazio Gentileschi - La fuga in Egitto
Inizialmente prevista per l'autunno 2019, è slittata alla primavera del 2020. Dal 14 marzo al 21 giugno, quindi, il museo civico 'Ala Ponzone' di Cremona espone due versioni del 'Riposo durante la fuga in Egitto', capolavori di Orazio Gentileschi che si potranno ammirare l’uno di fianco all’altro. Accanto alle due magnifiche tele, la prima del Kunsthistorisches Museum di Vienna e la seconda di collezione privata, la mostra proporrà una selezione di altri dipinti, sculture, avori e incisioni sulla celebre fuga tramandata dal Vangelo di Matteo e protagonista dei Vangeli apocrifi.

GALLARATE. Un’utopia lontana. Astrazione Geometrica in Italia 1930 - 1965
Dal 22 settembre al 29 dicembre il MaGa sviluppa un percorso aperto relativo all’arte astratto-geometrica italiana tra gli anni Trenta e Sessanta, mettendo in luce la natura multidisciplinare, utopica e capace di superare i confini delle arti visive ed entrare in dialogo con letteratura, architettura e design per creare una nuova idea di modernità e di spazio e di luogo. In mostra opere, fra gli altri, di Bruno Munari, Ettore Sottsass, Mario Radice e Atanasio Soldati.

MILANO. Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso
Dal 17 ottobre al 9 febbraio 2020 al Palazzo reale di Milano sarà possibile ammirare “Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso” che riunisce 50 opere dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento, tra cui Cézanne, Manet, Degas, Gauguin, Monet, Renoir, Van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso

MILANO. The Kitchen. Homage to Saint Therese
Il ciclo di video della controversa artista russa Marina Abramović verrà proposto dal 18 ottobre al 31 dicembre nella cripta da poco restaurata della Pinacoteca Ambrosiana. I tre video documentano altrettante performance del 2009 tenute dall’artista nell’ex convento di La Laboral a Gijón (Spagna), un monastero certosino oggi abbandonato dove un tempo le monache accudivano bambini orfani.

BRESCIA. Leone Lodi. Le tenerezze della pietra.
Dal 12 ottobre al 30 novembre 2019 la Galleria dell'Incisione di Brescia, in collaborazione con l’Associazione Leone Lodi, presenta un corpus di sculture e disegni che testimoniano il carattere multiforme dell'opera del'artista lombardo, uno dei maestri della scultura del Novecento italiano. Completano il percorso alcune carte, disegni e bozzetti per sculture singole o interventi legati all'architettura.