Eventi week-end 3, 4 e 5 febbraio 2023: cosa fare in Lombardia

Gli appuntamenti a Milano e nelle altre province per venerdì, sabato e domenica

Retrogade

Retrogade

Milano, 3 febbraio 2023 - Un nuovo fine settimana è alle porte. sapete già cosa fare? Ecco qui qualche evento che si terrà venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 gennaio 2023.

Cosa fare in Lombardia

Domenica 5 febbraio 2023, in quanto prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e i luoghi della cultura statali garantiscono l’accesso gratuito a tutti i visitatori in occasione della Domenica al Museo.

MILANO - A Milano è possibile accedere a titolo gratuito alla Pinacoteca di Brera (previa prenotazione on line obbligatoria) e alle Gallerie d'Italia di piazza Scala, con accesso libero anche alla mostra Mecenati, collezionisti, filantropi: dai Medici ai Rothschild (per info 800 167619). Partecipano anche i musei del Castello Sforzesco (per info 02 88463700), il Museo Archeologico di Milano (per info 02 20404175), l'Armani/Silos (per info 02 91630010) e il Museo d'Arte della Fondazione Rovati (per info 02 38273001). L'ingresso è gratuito anche alla collezione permanente del Museo del Novecento (per info 02 88444061), mentre per la visita alla mostra Fluxus: arte per tutti è previsto il biglietto ridotto. Biglietto ridotto speciale, infine, per la Galleria d’Arte Moderna (per info 02 88445943).

BRESCIA - In provincia di Brescia, il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo  a Sirmione; il Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica  e il Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro a Cividate Camuno; il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri e il Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo a Capo di Ponte; il Santuario di Minerva a Breno; la Villa Romana e l'Antiquarium di Desenzano del Garda.

CREMONA  - La Villa Romana e l'Antiquarium di Palazzo Pignano a Cremona

MANTOVA - Il  Museo Archeologico Nazionale e il Museo di Palazzo Ducale (per info 0376 352100) a Mantova

PAVIA  - Il  Museo della Certosa

SONDRIO - Il Parco delle incisioni rupestri con Rupe Magna di Grosio

VARESE - L'Antiquarium e il Parco Archeologico di Castelseprio 

Cosa fare a Milano

Retrogade

Sabato 4 e domenica 5 febbraio 2023, dalle 10 alle 20, negli spazi di via Tortona 30 a Milano torna l'appuntamento con Retrograde, il garage sale di East Market dedicato all'abbigliamento vintage e second hand in tutte le sue forme.A disposizione del pubblico uno spazio interamente dedicato alla moda, con oltre 90 mila capi selezionati per tutte le tasche con la più ampia varietà di stili, colori e forme dagli anni Sessanta ai Duemila: tantissime proposte per uomo e donna tra capi e accessori selezionati.

Domenica 5 febbraio 2023, dalle 11 alle 21, allo Spirit de Milan (via Bovisasca 59, Milano) torna il Wunder Mrkt, il mercato delle meraviglieOltre 100 espositori presentano i loro prodotti, con possibilità di assaggiare cibo e bevande di tutti i tipi. Per tutta la giornata note di musica jazz e blues accompagnano la riscoperta di oggetti d'artigianato, vintage, design e rarità. In particolare alle 15.30 è in programma il concerto del Dixie Blue Blowers 6tet. L'ingresso a Wunder Mrkt è gratuito. Per ulteriori informazioni e prenotazioni telefonare al numero 366 7215569.

Da venerdì 3 a domenica 5 febbraio 2023 il Padiglione C del Parco Esposizioni di Novegro ospita la cinquantanovesima edizione di Milano Sposi, la fiera degli sposi dedicata a tutto quel che ruota intorno al matrimonio. Milano Sposi 2023 è aperto nei seguenti orari: venerdì, 14.00-20.00; sabato e domenica, 10.00-20.00 (gli ingressi terminano un'ora prima della chiusura). L'ingresso è gratuito.

Il Parco Esposizioni Novegro, alle porte di Milano, ospita Novegro Vinile Expo, la mostra mercato dedicata alla musica e ai dischi da collezione con la partecipazione di circa 140 espositori italiani e stranieri che presentano rarità e pezzi da collezione tra vinili, singoli, cd, memorabilia, riviste e altro. La prima edizione si svolge sabato 4 e domenica 5 febbraio. L'appuntamento è sempre presso il Padiglione D del Parco Esposizioni Novegro nei seguenti orari di apertura: sabato dalle 10.00 alle 19.00; domenica dalle 10.00 alle 18.00.

Vinili

Sabato 4 febbraio 2023 è in programma l'apertura al pubblico dell'Oasi Wwf Levadina di San Donato Milanese (Milano), con visite guidate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide (World Wetlands Day). A partire dalle ore 15.00, le visite guidate all’Oasi Wwf Levadina (via Fiume Lambro, San Donato Milanese) sono coordinate da volontari del Wwf Sud Milano, con particolare attenzione alle zone umide presenti nell’area naturalistica

Dal 17 gennaio al 21 febbraio torna, dopo una pausa lunga tre anni, il Carnevale di Vaprio d'Adda. Sabato 4 febbraio è la volta del Carnevale dei Bambini, in programma a partire dalle ore 14.00 presso l'Oratorio di San Giovanni Bosco: gonfiabili, truccabimbi e spettacoli di magia sono tra gli ingredienti della festa. Sabato 11 febbraio è poi la data della tradizionale cena in maschera (prenotazioni entro sabato 21 gennaio). Il gran finale del Carnevale Vapriese 2023 è fissato per sabato 18 febbraio, data del Carnevalone: la sfilata parte alle ore 14.00 dalla sede del Corpo Musicale Vapriese e passa per le vie del paese a suon di musica, tra maschere, coriandoli e stelle filanti: la festa si conclude alle ore 18.30 circa.

I polentieri di Storo tornano con la Sagra della Polenta di San Donato Milanese, i3, 4, 5 febbraio. Polenta in 10 tipologie (tra cui la famosa Carbonera); salumi nostrani; vini rossi e bianchi; snack e Bibite. Ma anche il Luna Park e il mercatino.  Oltre alla carbonera la proposta alimentare si allarga con polenta classica accompagnata dal cinghiale, dal brasato, dalla “cavalina”, dal cotechino, dalla raspadura, dalla salsiccia, dal gorgonzola, dai funghi o fritta. Tutti piatti unici con porzioni abbondanti. La sagra si tiene in una tensostruttura in piazza della Pieve con uno spazio al coperto di oltre 1.300 mq, panche e tavoli di legno, un palco con un’orchestra.

Polenta e gorgonzola

La ricorrenza di domenica 5 febbraio è il culmine di un intero fine settimana dedicato alla Candelora a Legnano. Il primo appuntamento è venerdì 3 febbraio con il tradizionale  Concerto nella splendida cornice di una chiesa del SS. Redentore addobbata a festa: a risuonare nella navata centrale saranno arie e cori dal repertorio operistico di Giuseppe Verdi, magistralmente interpretate dall’Orchestra dell’Accademia e Coro Sinfonico Amadeus, con la partecipazione del Soprano Laura Scotti, al pianoforte Enrico Raimondi e alla direzione il Maestro Marco Raimondi.  I festeggiamenti proseguono sabato 4 febbraio con la cena della Candelora, già al completo per le presenze, nel maniero di via Dante 21. Ospite della serata il fantino Antonio Siri, detto Amsicora, che vestirà la giubba giallo-rossa l’ultima domenica di maggio. La domenica della Candelora ha un fitto programma di eventi che inizia dal mattino: per tutto il giorno saranno presenti in via Dante le bancarelle con i “Firunat” di Tiracua, il mercatino “Shopping in my city” a cura dell’Associazione Eventi e Comunicazione Culturali e in piazza SS. Redentore il banchetto dell’oggettistica e delle torte della Contrada. Alle ore 11.30 sarà celebrata l’Investitura Religiosa Gran Priore, Capitano, Castellana, Scudiero presso la Chiesa del SS. Redentore. Dalle ore 12.30 è attivo il servizio di ristoro in maniero, gestito dai ragazzi di Contrada, per il quale è consigliata la prenotazione.  La festa prosegue con “I colori della Festa”: una bellissima esposizione di abiti e fotografie in maniero, con visite guidate gratuite a partire dalle 14.30. Nel pomeriggio non manca una bevanda calda grazie al thè e Vin brûlé in piazza SS. Redentore con il Gruppo Alpini Legnano. A chiusura della giornata di festa, l’esibizione in piazza del gruppo Sbandieratori e Musici Città di Legnano alle ore 16.00. Un programma speciale è stato riservato ai più piccoli: dalle ore 15.00 in maniero la cantastorie Alice e la trucca bimbi Antonella accompagneranno i bambini nell’atmosfera di una fiaba. E dalle ore 16.00 una cioccolata calda accompagnerà tutti verso il termine di questa giornata di festeggiamenti.

Domenica 5 febbraio, riprende il ciclo di workshop mensili gratuiti dedicati alla creatività naturalistica ideatoda BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, progetto di Fondazione Riccardo Catella, per valorizzare il suo vasto patrimonio botanico e l’importanza dell’ecosistema urbano, celebrando ancora una volta il connubio Natura-Cultura, che contraddistingue tutta la programmazione del Parco. L’innovativo format dedicato alla natura si conferma ogni prima domenica del mese e sperimenta attraverso un approccio artistico e creativo nuovi ambiti e forme in cui declinare e riutilizzare gli elementi naturali. Il primo appuntamento del ciclo nel 2023 è “Prato-à-porter!” e vede protagonista il prato, attraverso tre laboratori divisi per fasce d’età: due sessioni mattutine dedicate ai bambini dai 3 ai 6 anni (ore 10:00 - 11:00) e dai 7 agli 11 anni (ore 11:30 - 12:30), a cui si aggiunge un laboratorio per adulti nel pomeriggio (ore 16.00-17.00). Nel corso della giornata, ogni partecipante realizzerà un piccolo prato personale con il muschio e con il legno, che potrà portare a casa per farne una piccola opera d’arte. I

Bam Workshop

Torna alla sua sesta edizione, con la direzione artistica di Maria Eugenia D’Aquino, presso il PACTA Salone di Milano dal 3 al 19 febbraio 2023, il Festival ScienzaInScena Es-ATTO, con 9 titoli e collaborazioni con il Politecnico di Milano, INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica, CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima ISAC CNR, D.I.Re.- Donne in Rete Contro la Violenza, Associazione Donne e scienza, LUD - Associazione per una Libera Università delle Donne, CREIS - Centro Ricerca Europea per l'Innovazione Sostenibile, Department of History University of California, Berkeley, Civico Planetario di Milano, Università di Camerino, Teatrino della Meraviglia di Trento,  enciclopediadelledonne.it, Legambiente. Il 3 e il 4 febbraio si inizia con coSmic di e con Tony Marzolla, un viaggio nei misteri dell’universo tra cronache del passato, teorie presenti e fantasticherie di aspirazioni future. Il 9 febbraio LA FORZA NASCOSTA, Scienziate nella Fisica e nella Storia, uno sguardo sulla Fisica del ‘900 attraverso gli occhi di quattro scienziate, Marietta Blau, Chien-Shiung Wu, Milla Baldo Ceolin e Vera Cooper Rubin, che ne sono state protagoniste non totalmente riconosciute, una produzione INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (sezione Torino), Dipartimento di Fisica - Università degli Studi di Torino, Associazione Terra Terra, Almateatro, Teatro Baretti. L’11 febbraio, Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, la prima assoluta di SCIENZIATE VISIONARIE - il mondo che vogliamo con Maria Eugenia D’Aquino e le fisiche ambientali del CNR Cristina Mangia e Sabrina Presto celebra l’importante ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2015, portando alla ribalta due scienziate, Donella Meadows e Alice Hamilton, due figure chiave nella sostenibilità ambientale, nella salute e sicurezza nel mondo del lavoro. Il 15, il 16, il 18 e il 19 febbraio, ELEA, il sogno interrotto di Mario Tchou - uno studio, su ideazione di Maria Eugenia d’Aquino, Livia Castiglioni e Alberto Oliva, racconta la storia di Elea 9003, il capolavoro della Olivetti guidata da Mario Tchou, che era a capo di un team di geniali ingegneri e collaboratori tutti sotto i trent’anni, speranza che terminò in un incidente stradale il 9 novembre 1961. Infine il 5 e il 18 febbraio non mancano due spettacoli per la sezione ScienzaInScena for Kids dedicata ai bambini.

Sabato alle 15.30 al PAC, ‘Non dire Noh’, un family lab ispirato alla mostra ‘Japan Body Performance’, in corso fino al 12 febbraio. Un’occasione per conoscere il Giappone e i misteri del teatro Noh, antichissima forma d'arte. Costruiremo insieme maschere e oggetti di scena, impareremo le danze degli dei e le loro storie come i protagonisti di antiche leggende. Gratuito con biglietto mostra; prenotazione obbligatoria. Età consigliata 8-12 anni

Sabato e domenica all’Accademia dei Bambini della Fondazione Prada, nuovi laboratori a cura di Teresa D’Agostino, architetto e paesaggista e Marianna Merisi, paesaggista e illustratrice. I bambini sono invitati a conoscere le piante che crescono intorno a noi e scoprirne i segreti. Durante il laboratorio ogni bambino costruisce il proprio taccuino botanico utilizzando scatole magiche, matite, pastelli e acquerelli. Tutti i sabati e domeniche fino al 5 marzo.

Villa Necchi Campiglio

Sabato alle 17.30 a  Villa Necchi Campiglio per la rassegna ‘Musica a Villa Necchi’, il Vagues Saxophone Quartet si proietterà verso il continente americano attraverso la rilettura di grandi classici come West Side Story di Bernstein e Rhapsody in Blue di Gershwin accostati a composizioni più eclettiche come Four For Tango di Astor Piazzolla e le atmosfere di Broadway di The Threepenny.

Una mostra alla Casa della Memoria di Milano raccoglie da mercoledì 18 gennaio a domenica 26 febbraio i progetti dello studio di architettura Bbpr per monumenti e memoriali dedicati alle vittime dei campi nazisti. Gian Luigi Banfi e Lodovico Barbiano di Belgiojoso, due dei quattro componenti dello studio - gli altri furono Enrico Peressutti ed Ernesto Rogers, riparato in Svizzera perché ebreo - subirono in prima persona la deportazione a Mauthausen per il loro impegno nelle fila del Partito d’Azione negli anni della Resistenza. Gian Luigi Banfi purtroppo cedette alle dure condizioni del Lager e morì a Gusen nell’aprile 1945. La mostra è visitabile a ingresso libero fino a domenica 26 febbraio, in orario 10.00-17.30 dal martedì alla domenica. Per il Giorno della Memoria sono previste visite guidate: nella giornata di venerdì 27 gennaio vengono esposti per la prima volta al pubblico tre acquerelli originali realizzati da Lodovico Belgiojoso nel campo di Fossoli nella primavera del 1944.

Dal 13 gennaio al 5 febbraio 2023 presso la Cineteca Milano Mic si tiene la rassegna cinematografica Il fantastico mondo di Tim Burton, un omaggio alla densa filmografia del regista statunitense Tim Burton, per scoprirne la poetica e il cammino cinematografico, profondo e personale, prendendo anche spunto dal fatto che il papà degli outsider ha appena esordito anche nel mondo della serie tv con Mercoledì, spin off sulla teenager più stramba dell’immaginario statunitense, la ragazzina che veste sempre di nero e ama funerali.

Il grande regista Tim Burton

Dopo il successo di Broadway e i numerosi premi internazionali nel West End, arriva finalmente in Italia il musical tratto dal film “Legally Blonde”, uscito in Italia nel 2002 con il titolo “La rivincita delle bionde” e interpretato dalla spumeggiante Reese Witherspoon, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo autobiografico della bionda Amanda Brown. Lo spettacolo debutta al TAM Teatro Arcimboldi Milano l’1 febbraio 2023. Vivace e brillante musical dal ritmo vertiginoso si avvale di testi e musiche incalzanti scritte dalla coppia Laurence O’keefe e Nell Benjamin, di un libretto originale scritto da Heather Hach e di coreografie esplosive ed iper-colorate. E’ un musical per tutti, spiritoso e brioso che porta lo spettatore in un mondo stravagante, a volte surreale ma mai noioso.

Dal 26 gennaio al 5 febbraio al Teatro Litta di Milano va in scena Il venditore di sigari, uno spettacolo di Amos Kamil, con la traduzione di Flavia Tolnay e la collaborazione del regista Alberto Oliva. Sul palco gli attori Gaetano Callegaro e Paolo Cosenza.

Al Teatro Lirico da venerdì 3 a domenica 5 febbraio, in scena un nuovo balletto ispirato al celebre romanzo di Victor Hugo che ha come protagonista il campanaro gobbo della cattedrale, perdutamente innamorato della zingara Esmeralda. Il balletto è firmato dal coreografo francese Stephen Delattre per il Balletto di Milano. Uno spettacolo coinvolgente per le avvincenti coreografie, le musiche e l’allestimento scenografico.

Il Piccolo Teatro di Milano inaugura l’anno del centenario di Italo Calvino mettendo in scena, al Teatro Grassi (via Rovello 2, Milano) dal 20 gennaio al 5 febbraio 2023, in prima assoluta, Il barone rampante, nuova produzione diretta da Riccardo Frati, che ha curato anche l’adattamento del romanzo. In scena (in ordine alfabetico) Mauro Avogadro, Giovanni Battaglia, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Diana Manea, Marina Occhionero, Francesco Santagada. Le scene sono firmate da Guia Buzzi, i costumi da Gianluca Sbicca, le luci da Luigi Biondi, la composizione musicale e il sound design è curato da Davide Fasulo.

"Io penso che la mia vita non sia stata una favola. E se è, come è, una esperienza duramente vissuta, ambisco solo raccontarla ai giovani della mia Arma": con queste parole del generale Carlo Alberto dalla Chiesa, impresse sul pannello all’ingresso percorso espositivo, si apre a Palazzo Reale a Milano la mostra Carlo Alberto dalla Chiesa: l’Uomo, il Generale, aperta al pubblico gratuitamente da martedì 31 gennaio a domenica 26 febbraio 2023 nelle Sale dell’Appartamento di Parata.  Il ricordo della sua figura istituzionale e l’omaggio alla sua persona sono stati pensati in occasione del quarantesimo anniversario della morte, avvenuta a Palermo per mano mafiosa, del generale, della seconda moglie Emanuela Setti Carraro e dell’agente di scorta Domenico Russo, la sera del 3 settembre 1982. Promossa dal Comune di Milano - Cultura, la mostra è organizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri con la produzione di Publimedia Srl e la direzione artistica di Andrea Pamparana. Grazie a fotografie, filmati e testi, il percorso ricostruisce la vita di Carlo Alberto dalla Chiesa dai primi passi nell’Esercito, giovane soldato in Montenegro, il matrimonio con la prima moglie Dora Fabbo, le prime indagini in Sicilia dopo l’omicidio del sindacalista Placido Rizzotto, Luciano Liggio, boss di Corleone e primo nemico giurato del giovane capitano Carlo Alberto. Gli anni del terrorismo, tra Milano e Torino, l’arresto dei capi delle Brigate Rosse, le indagini dopo il delitto di Aldo Moro, la nomina nel 1982 a Prefetto di Palermo, il feroce agguato in via Carini la sera del 3 settembre 1982.

Inaugurazione mostra dedicata al Generale Carlo Alberto dalla Chiesa

Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023, Palazzo Reale di Milano ospita la mostra Bosch e un altro Rinascimento a cura di Bernard Aikema, Fernando Checa Cremades e Claudio Salsi: il percorso espositivo presenta un centinaio di opere d'arte tra dipinti, sculture, arazzi, incisioni, bronzetti e volumi antichi, inclusi una trentina di oggetti rari e preziosi provenienti da wünderkammer. In questo ricchissimo corpus spiccano alcuni dei più celebri capolavori di Bosch in dialogo con importanti opere di altri maestri fiamminghi, italiani e spagnoli, in un confronto che ha l'intento di spiegare al visitatore quanto l'altro' Rinascimento non solo italiano e non solo boschiano negli anni coevi o immediatamente-successivi influenzerà grandi artisti come Tiziano, Raffaello, Gerolamo Savoldo, Dosso Dossi, El Greco e molti altri. 

Dal 17 novembre 2022 al 27 febbraio 2023 il Museo Poldi Pezzoli di Milano presenta la mostra L'arte del dono: da Gian Giacomo Poldi Pezzoli a oggi, realizzata in occasione del bicentenario della nascita del fondatore della casa museo e curata da Annalisa Zanni e Federica Manoli, rispettivamente direttrice e collection manager del museo.

Dal 17 dicembre 2022 al 23 aprile 2023 la Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano ospita Zerocalcare: dopo il botto, mostra personale di Zerocalcare (Michele Rech), fumettista italiano classe 1983, tra le figure più interessanti, complesse e di denuncia della scena culturale contemporanea. In occasione delle festività natalizie ono previste le seguenti aperture straordinarie: sabato 24 dicembre 2022 dalle 9.30 alle 17.30; domenica 25 dicembre dalle 15.00 alle 21.00; lunedì 26 dicembre dalle 9.30 alle 20.30; sabato 31 dicembre 2022 dalle 9.30 alle 20.30; domenica primo gennaio 2023 dalle 15.00 alle 21.00; venerdì 6 gennaio 2023 dalle 9.30 alle 20.30. La biglietteria chiude sempre un'ora prima dell'orario di chiusura. Tutte le infomrazioni.

Zerocalcare all'inaugurazione della mostra alla Fabbrica del Vapore

Dal 25 novembre 2022 al 16 aprile 2023 lo Spazio degli Archivi del Museo del Novecento di Milano ospita, in collaborazione con la Fondazione Bonotto, la mostra Fluxus, arte per tutti: edizioni italiane dalla collezione Luigi Bonotto a cura di Patrizio Peterlini e Martina Corgnati.  La mostra analizza per la prima volta tramite pubblicazioni, opere e documenti il ruolo chiave dell’Italia nell’ambito di Fluxus, a sessant’anni dal festival FLuXuS Internationale FesTsPiELe NEUEsTER MUSiK di Wiesbaden del settembre 1962. Nato tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta grazie all’artista, architetto e organizzatore culturale George Maciunas, Fluxus si sviluppa soprattutto negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone, ed è al centro di una rivoluzione estetica e sociale che mira a intrecciare arti visive e performative, musica sperimentale e teatro dando anche vita a festival, happening e concerti con la volontà di eliminare la divisione nelle arti e, in generale, quella tra esistenza e creazione artistica. Anche l’Italia partecipa in misura importante alla diffusione di Fluxus, in particolare con significative esperienze nella produzione di edizioni: oggetti, cartelle di grafica, libri d’artista in diversi esemplari. 

Dall'8 novembre 2022 al 31 agosto 2023 il Teatro alla Scala di Milano e il Museo Teatrale celebrano Franco Zeffirelli a 100 anni dalla nascita (il grande regista nasceva a Firenze il 12 gennaio 1923) con la mostra Zeffirelli: gli anni alla Scala, a cura di Vittoria Crespi Morbio e arricchita da un documentario di Francesca Molteni.

Franco Zeffirelli

Dal 22 novembre 2022 al 12 febbraio 2023 presso il Pac - Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano è aperta la al pubblico la mostra Japan: Body_Perform_Live (resistenza e resilienza nell’arte contemporanea giapponese), a cura di Shihoko Ilda e Diego Sileo. Spaziando dalla pittura al disegno, dalla scultura alla fotografia, dal video ai tessuti, fino all’installazione site-specific e alla video-installazione, la mostra presenta diverse forme d’espressione d’arte contemporanea realizzate o attuate da 17 diversi artisti giapponesi dopo il 2000.

Dal 17 novembre 2022 al 27 febbraio 2023 la sede di Milano della Fondazione Prada ospita la mostra Recycling Beauty, a cura di Salvatore Settis e Anna Anguissola con Denise La Monica, un’inedita ricognizione dedicata al tema del riuso di antichità greche e romane in contesti post-antichi, dal Medioevo al Barocco.

Il Museo del Duomo di Milano, all'interno delle Sale degli arazzi, ospita dal 27 gennaio al 2 maggio 2023 un approfondimento alla visita tra disegni, materiale d'archivio e video, per raccontare l'affascinante storia degli Arazzi Gonzaga, tra le opere più singolari del percorso. Cuore dell'esposizione 'Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga', sono i settecenteschi disegni preparatori per incisioni raffiguranti gli arazzi appartenenti alla famosa serie Storie di Mosè, per la prima volta presentati al pubblico dopo un accurato restauro.

Cosa fare a Bergamo

L'Accademia Carrara

Dal 28 gennaio al 4 giugno all'Accademia Carrara di Bergamo (piazza Giacomo Carrara 82) è allestita la mostra Cecco del Caravaggio: l'allievo modello, prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio (Francesco Boneri 1585 circa - post 1620), nato probabilmente nel territorio bergamasco, allievo e modello del Merisi in almeno sei dipinti. Negli spazi rinnovati del museo - l'Accademia Carrara riapre al pubblico il 28 gennaio 2023 a seguito di un importante progetto di rinnovamento - vengono presentate 41 opere, tra cui 19 dei circa 25 dipinti conosciuti di Cecco e 2 opere di Caravaggio e, insieme, artisti che hanno ispirato e sono stati ispirati da questo affas ancora valorizzati.

Nel 2023, a partire dal 5 febbraio, riprendono gli appuntamenti con i Grandi Classici di Clusone, una serie di visite guidate alla scoperta dei luoghi imperdibili della cittadina seriana. Come l’Orologio Planetario Fanzago che, con una sola lancetta che ruota in senso antiorario, indica da quasi cinquecento anni le ore, i mesi, i giorni, la durata del giorno e della notte, i segni dello zodiaco, le fasi lunari e la durata della lunazione. Collocato sulla facciata Sud della Torre del Municipio, è un capolavoro concepito e costruito nel 1583 da Pietro Fanzago. Rappresenta il cuore della città ed è caricato a mano ogni giorno da oltre 400 anni. O come l’Oratorio dei Disciplini, antica sede dell’omonima confraternita proprio di fronte all’imponente Basilica di Santa Maria Assunta. Un edificio che conserva un ciclo di affreschi del 1485 del pittore clusonese Giacomo Borlone de Buschis, fra cui il sorprendente Trionfo della Morte e Danza Macabra: suddiviso in 5 parti, rappresenta un’opera unica in Europa e raffigura i temi della morte alla fine del medioevo, epoca di pestilenze e insicurezza ma anche di arte e gusto per il bello in cui si comunicava al popolo attraverso le immagini, comprensibili anche dagli analfabeti. Domenica 5 febbraio, ritrovo alle 10 in piazza dell'Orologio. Sabato 11 all 15.30; domenica 19 febbraio alle 10 e sabato 25 febbraio alle 15.30. La visita guidata comprende l'Orologio Planetario Fanzago e il suo meccanismo, l’affresco della Danza Macabra e l’Oratorio dei Disciplini. Costo a persona 10€, gratuito fino a 12 anni.

A Bergamo arriva la Sagra della Cinta Senese e del Chianti. L'appuntamento goloso è in programma presso in piazzale degli Alpini con la manifestazione che celebra una prelibatezza toscana, la carne di maiale morbida e saporita, accompagnata da un immancabile calice di vino. Si comincia giovedì 2 febbraio e la sagra termina domenica 5 febbraio.  Nel menu tagliere di salumi e formaggi con marmellate e miele, tagliolini al ragù di cinta senese e timo, ravioli al pecorino di Pienza e miele glassato al burro tartufato e stinco al forno con polenta bianca. La sagra è ospitata all'interno di una tensostruttura con i seguenti orari:  Giovedì: 19:00 - 24:00. Venerdì: 19:00 - 24:00 .Sabato: 19:00 - 24:00. Domenica: 12:00 - 15:00 e 19:00 - 24:00

Cosa fare a Brescia

Museo del Risorgimento a Brescia

Il 2023 porta con sé una grande novità: la riapertura, dopo anni di chiusura, del Museo del Risorgimento di Brescia, oggi rinominato Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Collocato nell’incantevole cornice del Castello di Brescia, il museo – completamente riallestito e sempre aperto a ulteriori aggiornamenti – si presenta al pubblico con circa 100 reperti tra dipinti, sculture, cimeli, armi, bandiere, uniformi, medaglie, oggetti d’epoca. Di grande rilievo la componente digitale, che permetterà di mostrare documenti, fotografie, stampe e disegni e di dare vita a grandi opere d’arte ottocentesche. Dal 29 gennaio al 31 dicembre. 

Grazie a un prestito straordinario dal Museo Nivaagaards Malerisamling di Nivå, in Danimarca, è arrivato alla Pinacoteca Tosio Martinengo, in piazza Moretto, a Brescia l’intrigante dipinto dalle atmosfere nordiche di Lorenzo Lotto. Fondazione Brescia Musei presenta, con 'Ritratto di uomo con rosario', il nuovo appuntamento con PTM Andata/Ritorno, il progetto che trasforma le “partenze” collegate alle richieste di prestito in “arrivi” di opere ospiti. Appuntamento dal 23 gennaio al 18 giugno 2023. 

E’ stata aperta sabato 14 gennaio e durerà fino al 31 maggio 2023 una nuova mostra al Castello di Padernello a cura di Giacomo Andrico e della direzione artistica della Fondazione Castello di Padernello: Milizie territoriali armaioli e bravi – “…le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese, io canto…”. Preziose fotografie della collezione delle armature da parata della famiglia Martinengo di Padernello o della Fabbrica scattate dai fotografi Virginio Gilberti e Andrea Gilberti, saranno stampate su metallo cromalux grazie alla collaborazione della ditta New Lab di Giuliano Goffi. Tutte queste armature sono oggi custodite all’Armeria Reale di Torino; acquistate dal Re Carlo Alberto di Savoia dai Martinengo nel 1839. Sono le armature considerate tra le più preziose al mondo. Il lavoro di costruzione, sbalzo e cesello è di grande artigianato, degno delle più grandi botteghe del nostro Rinascimento.  La mostra rientra nelle iniziative di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura per valorizzare i luoghi del territorio, della città e della provincia oltre che il grande valore dell’artigianato bresciano. Il progetto gode del patrocinio della Provincia di Brescia, della Regione Lombardia e del contributo di Fondazione ASM.

“Ucraina cronache di guerra. Fotografie dal 2014 al 2022” è la mostra della fotografa bresciana indipendente Francesca Volpi in programma al Mo.Ca di via Moretto 78 dal 23 gennaio al 12 febbraio. Rientrante nel palinsesto degli eventi di Bergamo Brescia, Capitale Italiana della Cultura 2023 sarà aperta al pubblico dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 11 alle 19. Ingresso libero. Ad un anno dallo scoppio della guerra, le istantanee della fotografa bresciana testimonieranno l’orrore e la tragica quotidianità del conflitto in una rassegna di grande impatto.

Domenica 5 febbraio, dalle 7.30 alle 18.30, sul Lungolago Marconi di Paratico si svolgerà il mercatino “Un Tuffo nel Passato”, a cura dell’Associazione Naturalmente Paratico. Giunto ormai alla 13esima edizione, “Un Tuffo nel Passato” è un mercatino per soli hobbisti con antiquariato, artigianato e creatività. In caso di mal tempo la sospensione dell’evento è a discrezione dell’organizzatore.

Dal 29 gennaio al 5 febbraio, a Cavriana è in programma l'antica Fiera di San Biagio. Durante l'evento, si potranno scegliere diversi menù presso i ristoratori del paese al costo di 30 euro. Inaugurazione ufficiale sabato 4 febbraio, alle 10.45, presso il giardino inferiore di Villa Mirra.

Dopo due anni di stop forzato, torna finalmente la "Caspolada al Chiaro di Luna", in programma a Vezza d'Oglio sabato 4 febbraio. Iscrizioni online. Partendo dal centro storico del paese e dopo aver calzato le caspole, ci si avventura in un percorso innevato che si snoda lungo il fondovalle per una lunghezza di circa 9/10 Km, attraversando le bellissime e suggestive pinete circostanti l’abitato. Per i meno allenati, o per chi “vuole fare meno fatica”, è previsto un percorso ridotto della lunghezza di circa 5/6 Km.

La Nuova ProLoco Lovere propone l’iniziativa “La domenica col cicerone” per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d’Italia. Nel corso dell’itinerario si potranno ammirare la quattrocentesca Basilica di S. Maria in Valvendra, il borgo medievale con le antiche torri, l’antica Chiesa di S. Chiara, i monumenti risorgimentali, il Santuario delle Sante, il neoclassico Palazzo Tadini ed altri luoghi d’interesse storico-artistico. L’iniziativa si terrà domenica 5 febbraio con ritrovo alle ore 15.00 presso Piazza Tredici Martiri. Costo: 8 euro a persona (gratis fino all’età di 14 anni).

Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia da Covid-19 torna il Festival dei Popoli 2023, evento organizzato dalla Casa delle Associazioni, dalla Consulta per la Pace del Comune di Brescia edai Servizi Sociali Territoriali Est del Comune di Brescia in collaborazione con il circolo Acli San Polo Cimabue, il Centro Migranti, il Consiglio di quartiere San Polo Cimabue, Net, Colab e le Cooperative Essere e Cauto. Il Festival, ospitato negli spazi del circolo Acli San Polo Cimabue in via Cimabue 271, propone: sabato 4 febbraio, alle 16, lo spettacolo di danze popolari a cura dei gruppi Santacheballa, Ritminfolk e Il Furbo Galiletto e, a seguire, un aperitivo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Lo spettacolo si propone di diffondere, attraverso la conoscenza e l’approfondimento, musiche e danze popolari e tradizionali provenienti da tutto il mondo. Domenica 5 febbraio, a partire dalle 11.30, un pranzo multietnico con assaggi da 10 paesi del mondo (Pakistan, Marocco, Italia, Serbia, Siria, Senegal, Messico, Venezuela Ucraina e Costa d’Avorio). Al pranzo seguiranno un piccolo spazio di riflessione affidato alla lettura di una fiaba per grandi e piccini, un laboratorio per bambini a cura del gruppo Por y Para (durante il quale potranno imparare che tutti gli oggetti possono trasformarsi, diventando ogni volta qualcosa di diverso), un angolo dedicato ai tatuaggi con l’henné (dove sarà possibile sperimentare un’antica tradizione didecorazione del corpo) e alcuni spazi riservati alla presentazione delle realtà operanti sul territorio. A seguire, dalle 14.30 circa, il gruppo A.L.U.S Angel Latin Urban Sound animerà il pomeriggio con musica e canti uruguayani. Posti esauriti per il pranzo. Spettacolo, accesso al laboratorio per i bambini e all’angolo dell’henné a fine pranzo ad ingresso libero, salvo esaurimento posti.

Cosa fare a Como

carnevale

A Cantù tornano gli eventi e le sfilate di carri allegorici del Carnevale Canturino: l'edizione 2023 - la novantasettesima - è la prima che può fregiarsi del titolo di Carnevale Storico d'Italia. Tre domeniche di festa con sfilate di carri allegorici: l'appuntamento è per il 15, 19 e 26 febbraio 2023, con sfilate per le vie del centro storico a partire dalle ore 14.00. L'ingresso al Carnevale Canturino è a pagamento.

La Pinacoteca Civica di Como organizza nelle sue sale al primo piano, fino al 28 maggio 2023, la mostra Universo Parisi. I vetri e le ceramiche di Ico e Luisa, con la curatela di Roberta Lietti e il progetto espositivo di Cristiana Lopes e Giacomo Brenna. La figura di Domenico (Ico) Parisi è tra le più eclettiche e le più creativamente prolifiche nel panorama della ricerca progettuale italiana dal dopoguerra in poi. Palermitano di nascita ma comasco d’adozione, Parisi, formato nello studio di Terragni, già dalla fine degli anni Trenta opera in una dimensione interdisciplinare che va dall’essere architetto e designer ma anche art director, fotografo, regista cinematografico, pittore e artista puro. 

Cosa fare a Cremona

Crema, Gran Carnevale Cremasco, domenica 5, 19 e 26 febbraio 2023 - piazza Duomo e piazza Garibaldi. In occasione del Gran Carnevale Cremasco, verranno allestite in piazza Duomo e in piazza Garibaldi delle scenografie Carnevalesche con musica a partire dalle ore 14:30. Non ci sarà sfilata di carri ma si festeggerà il carnevale nelle piazze e per le vie della città.

Una mostra per raccontare la rinascita della tradizione liutaria italiana: a Cremona, dal 22 settembre 2022 al 26 febbraio 2023, Liutai Italiani del Novecento nelle Collezioni del Museo del Violino ricostruisce le vicende della liuteria cremonese e italiana durante il secolo scorso, dalle difficoltà dei primi decenni sino al rinnovato protagonismo di fine secolo. Il racconto è affidato a 57 strumenti che costituiscono la Collezione di liuteria italiana, frutto di numerose donazioni che si sono susseguite dal 1932 al 2021 e oggi conservata al Museo del Violino: per la maggior parte violini (tra i quali quello in miniatura del liutaio genovese Giuseppe Lecchi e il contro violino di Valentino De Zorzi), ma anche viole, violoncelli e un violetto, uno strumento suonato a spalla di taglia intermedia fra la viola e il violoncello, brevettato dal cremonese Luigi Digiuni nel 1922. Sono inoltre presentati archetti di Cesare Candi e Giovanni Lucchi. Unico strumento ospite dell’esposizione è il violino proveniente dal Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera, donato nel 1934 a Gabriele D’Annunzio da Gaetano Sgarabotto, promotore negli anni Venti della scuola di liuteria di Parma. Sgarabotto, grande ammiratore del Vate, realizzò questo strumento appositamente per lui, nella speranza di poter fregiare la propria scuola di liuteria di un motto o di una frase dettati dal poeta. Museo del Violino, sabato e domenica dalle 10 alle 18. 

Cosa fare a Lecco 

Visita ai resti e ai sotterranei del castello di Lecco. La visita è promossa dalla delegazione FAI di Lecco in collaborazione con il Comune di Lecco e condotta da Luigi Rosci. Appuntamento sabato 28 gennaio e sabato 4 febbraio. Sono previsti due gruppi di visitatori di  26 persone ciascuno.  L’appuntamento è nel cortile della Biblioteca Civica di via Bovara: alle ore 10.00 per il primo gruppo, mentre il secondo gruppo si ritroverà alle ore 10.30, guidato da un esperto di storia lecchese. La visita dura circa 2 ore.

Sarà ospitata dal 25 novembre 2022 al 15 ottobre 2023 presso la Sezione di Grafica e Fotografia di Palazzo delle Paure la mostra “L’arte dell’incisione: grandi maestri nelle collezioni di grafica del Sistema Museale Urbano Lecchese”, ideate e realizzata da Barbara Cattaneo, Matilde Bianchi ed Elena Negri. L’esposizione nasce dall’intento di far conoscere al pubblico la ricca raccolta di stampe e incisioni del Si.M.U.L. (circa 3.000) che possono essere fruite dal pubblico solo con mostre temporanee ad hoc, attraverso la scelta dei diversi nuclei tematici presenti. L’intento è quello di mostrare una raccolta inedita di acqueforti, xilografie, litografie e incisioni a bulino. Si tratta di tecniche artistiche elaborate già nell’antichità e utilizzate per la riproduzione di opere d’arte a partire dalla seconda metà del secolo XV. Le incisioni che verranno esposte, dopo un lungo lavoro di catalogazione e restauro, riproducono alcune tra le più spettacolari opere d’arte realizzate da famosi artisti tra il XV e il XVIII secolo italiani ed europei.

Dal 3 dicembre 2022 al 4 marzo 2023 presso il primo piano di Palazzo delle Paure la quarta edizione di Capolavoro per Lecco, intitolata "Opere sante". San Nicolò, Patrono di Lecco, e Beato Angelico, il grande maestro della pittura del Quattrocento che raffigurò il vescovo in numerose sue opere sono i protagonisti di questa grande mostra. L'iniziativa, promossa dall’Associazione culturale e dalla Comunità pastorale Madonna del Rosario in collaborazione con il Comune di Lecco, si propone l’obiettivo di far incontrare, attraverso la bellezza dell’arte, il mistero della Salvezza di Dio. Tre i capolavori esposti quest’anno. Innanzitutto i due scomparti della predella del Polittico Guidalotti provenienti dalla Pinacoteca Vaticana. In via straordinaria, grazie alla generosa disponibilità dei Musei Vaticani, questi due preziosi pannelli sono esposti insieme al Messale Gerli 54 della Biblioteca Nazionale Braidense a Milano, manoscritto dalle cui pagine emerge l’opera di raffinato miniatore dell’Angelico, e al contempo documento illustre del collezionismo lombardo novecentesco. L'avvicinamento all'opera d'arte avviene attraverso un percorso che conduce al rapporto unico e personale, che solo l'esperienza dell'incontro a tu per tu con l'opera può generare. Curatore della mostra è Gerardo de Simone, tra i più importanti studiosi a livello internazionale della figura e dell’opera di Beato Angelico. Anche quest'anno, la divulgazione dei contenuti delle opere, è affidata alla visita guidata a cura degli studenti delle scuole superiori del territorio, preparati attraverso un apposito percorso di formazione. Quest’anno sono quasi 200 gli studenti coinvolti, provenienti da 8 scuole di Lecco e provincia. Ad essi si affiancheranno un gruppo di studenti universitari principalmente del Politecnico di Milano, Polo territoriale di Lecco.

Dal 10 dicembre 2022 al 12 marzo presso lo Spazio Circolo di Bellano (Lecco), in via Manzoni 50, ArchiViVitali presenta la mostra collettiva di giovani artisti Un segreto per pochi: riconoscersi dentro un ritratto, con lavori di Marco Bongiorni (Garbagnate Milanese, 1981), Daniele Costa (Castelfranco Veneto, 1992), Luca De Angelis (San Benedetto del Tronto, 1980), Adelisa Selimbašić (Germania, 1996), Davide Serpetti (L’Aquila, 1990), Maddalena Tesser (Vittorio Veneto, 1992) e Vittoria Toscana (Milano, 1998). La mostra è a cura di Alessia Romano e rappresenta il primo capitolo di un progetto che proporrà diverse visioni del tema del ritratto proprie di artisti di una medesima generazione; il secondo capitolo verrà presentato a marzo 2023 sempre presso lo Spazio Circolo. Il progetto costituisce l’approfondimento di una ricerca che interessa l’intero borgo di Bellano: il tema del ritratto diventa fulcro di un’analisi sui vari medium artistici e sulle differenti sensibilità e sfumature dell’arte contemporanea.

Cosa fare a Lodi

In occasione della Giornata della Memoria, la Sezione ANPI di Lodi Vecchio, con il Comune di Lodi Vecchio e ARCI Primo Maggio, organizza lo spettacolo teatrale “Morire dal ridere – Storie di comici ebrei nei campi di concentramento”, di e con Andrea Migliorini. Domenica 5 febbraio alle 17, presso il salone dell’ARCI, via Pace 4, Lodi Vecchio.

Cosa fare a Mantova

Anna Frank

'Anne Frank, una storia attuale', dal 20 gennaio al 26 febbraio 2023 alla Casa del Mantegna di Mantova. La mostra illustra il tema della persecuzione degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale attraverso la biografia di Anne Frank. Le fotografie, in gran parte inedite, le immagini e le citazioni delle pagine del diario di Anne fanno emergere le condizioni in cui una famiglia ebrea fu costretta a vivere durante il periodo nazista. L'intreccio di 2 piani narrativi, la storia di Anne e della sua famiglia da un lato e gli eventi che stanno travolgendo l'Europa in quegli stessi anni dall'altro, riesce a porre efficacemente in rilievo temi quali il fanatismo politico e la ricerca di un capro espiatorio, le epurazioni, l'atteggiamento nei confronti degli ebrei, la Shoah e le violazioni dei diritti umani. Da martedì a  domenica, dalle 10 alle 13. Sabato e  domenica pomeriggio, dalle 15 alle 18. Ingresso gratuito.

Cosa fare a Monza e Brianza

Domenica 5 febbraio torna la sagra di San Biagio a Monza. Bancarelle, negozi aperti e assaggi gratuiti del tradizionale panettone di San Biagio. L'appuntamento è dalle 8 alle 19 in via Carlo Prina. "L'iniziativa è inserita tra le attività di valorizzazione delle tradizioni e di rivitalizzazione del commercio, promosse dal comune di Monza" spiegano dal municipio.

Bancarelle in villa. Ad Arcore domenica 5 febbraio arriva il mercatino degli hobbisti. Ad annunciare l'evenro è stata la Pro Arcore. Ci saranno stand di artigianato e creazioni handmade per una mostra mercato in attesa di San Valentino. L'evento è organizzato in villa Borromeo d'Adda.

Cosa fare a Pavia

Ornella Muti (Ansa)

'Il pittore di Cadaveri', venerdì 3 febbraio 2023 - Teatro Carbonetti a Broni, via Leonardo da Vinci 27. In scena Ornella Muti e una compagnia altri 6 attori che interpreteranno i protagonisti dell'omonimo romanzo di Mark Borkowsky. Edward Vitavich è un artista tormentato da una dipendenza da alcol e farmaci. Viene arrestato mentre tenta di trafugare le spoglie del padre, che intende sottrarre per farne parte integrante di un'opera d'arte. Liberato su cauzione, affronta una crisi artistica ed esistenziale. Ed è a quel punto che giunge inaspettata la proposta di un ricco committente: realizzare il ritratto di sua moglie per sublimare in eterno la bellezza dei suoi anni fecondi. Vitavich accetterà a malincuore l'incarico. Ma Teresa, la donna del ritratto, non bussa alla sua porta per posare. Arriva immobile in una cassa, senza vita. 

Sabato 4 febbraio 2023 - Ore 21 - Cinema e Teatro Arlecchino a Voghera, Via XX Settembre 92. Intervista confidenziale di e con Enzo Iacchetti. L’idea portante dello spettacolo è quella d’intervistare Enzo Iacchetti attraverso domande mirate che siano collegabili al tema della comicità e della sua carriera teatrale e televisiva. L’interlocutore sul palco insieme a Iacchetti sarà Giorgio Centamore, suo fidato autore e collaboratore. Questo meccanismo sarà il pretesto narrativo per stimolare racconti ed aneddoti che andranno a svelare segreti professionali aprendo anche una finestra su tutto ciò che esiste dietro al lavoro ed alla carriera di un personaggio famoso. 

Kryptos, la mostra dedicata al mimetismo e inganno in natura con animali presenti dal vivo sarà ospitata da sabato al 5 febbraio (da martedì a domenica dalle 10 alle 18; ingresso ridotto alla sola mostra 4 euro) da Kosmos, il museo di storia naturale dell’Università di Pavia. Una prima sezione esamina gli adattamenti che gli animali hanno messo a punto per scomparire negli ambienti dove vivono, mentre la seconda si concentra sulle variopinte colorazioni di avvertimento e sulle forme di inganno più raffinate. L’ultima sezione illustra i diversi modi con cui gli animali percepiscono i colori del mondo

Pavia, illuminata dal genio di Alessandro Volta che lì insegnò più di due secoli fa e inventò la pila, rilancia al Museo della Tecnica Elettrica la proposta più sovversiva: “THE GAME. Elettricità e rivoluzione digitale”. Fino al 28 febbraio, una mostra che il direttore Carlo Berizzi e il curatore tecnico Francesco Pietra hanno voluto ispirata al libro di Alessandro Baricco: “The Game ”, mappa-trattato sulla cultura digitale che sta segnando un’evoluzione antropologica senza precedenti. Propriamente una “insurrezione digitale”, avviata giocando, a calcio balilla, flipper, Space Invaders... e tutto è diventato sempre più astratto. Boicottati i confini, tirati giù tutti i muri. Con qualche aberrazione (tipo intromissione informatica nella politica).  Aperto dal 2007 in via Ferrata (Polo Scientifico Cravino), è ricco di 7.000 pezzi unici. Come la macchina Enigma, usata dai tedeschi per cifrare i messaggi durante la Seconda Guerra Mondiale. O Eta Beta II, il generatore di fusione nucleare, frutto di un progetto italiano. O il generatore trifase dalla centrale idroelettrica di Paderno d’Adda. Oggetti della collezione sono connessi al Game: il telegrafo anticipatore della rete; il telefono dell’individualismo di massa; Enigma della sicurezza informatica. Libero il visitatore di navigare lungo due percorsi: entrare subito nella Sala del Game (storia degli ultimi 40 anni): primo pc, smartphone, Kindle, BlackBerry Quark, iPhone, la giornata gestita da Netflix, WhatsApp o TikTok... fino all’intelligenza artificiale? E muoversi nel museo (Percorso Explorer). O può ripercorrere la storia dell’elettricità fino al Game (Percorso Master). Nel laboratorio Smonting, smontaggio di vecchi computer per capire come funzionano. In altri, capire meglio il Cyber Bullismo

Cosa fare a Sondrio

Teglio propone una nuova edizione di Gusta e Vai, un percorso enogastronomico a tappe con degustazione di prodotti tipici valtellinesi, con partenza da loc. La Piana, a quota 1.260 m e arrivo a loc. Bollone, a 1.425 m passando per Prato Valentino.  Consigliato anche per famiglie, l'itinerario ha una lunghezza di circa 10 km e può essere percorso con gli sci o con le ciaspole. Quote di iscrizione € 40 per gli adulti; € 30 per ragazzi da 11 a 15 anni (presentarsi al ritiro badge esibendo un documento di riconoscimento). Gratis  per i bambini fino a 10 anni (presentarsi al ritiro badge esibendo un documento di riconoscimento). Tappa 1 – Partenza prevista fra le 8.00 e le 10:30 dall’agriturismo “La Piana”, in località La Piana – Quota: 1.260 m. – Possibilità di parcheggio. Tappa 2 – Colazione in località Bollone di sotto presso “Cà di Martinei” – Quota: 1.390 m. Tappa 3 – Degustazione “Sciatt” in località Bollone presso “Cà del Girumin” – Quota: 1.500 m. Tappa 4 – Assaggi di salumi valtellinesi in località Agneda presso “Cà di Fiametün” – Quota: 1.578 m. Tappa 5 – Degustazione “Scèna de dumèga” in località Cà Cuntin presso “Cà del Nanni” – Quota: 1.655 m. Tappa 6 – Aperitivo in località Prato Valentino Basso presso “Cà del Baghin” – Quota: 1.632 m. Tappa 7 – Degustazione Pizzoccheri Valtellinesi preparati da “Chalet Baita del Sole” Prato Valentino – Quota: 1.800 m. Tappa 8 – Formaggi con miele e marmellata in località Brione presso “Cà del Sain” – Quota: 1.600 m. Tappa 9 – Assaggi di dolci tipici in località Verdomana presso “Cà del Ricu” in collaborazione con gli “Amis de San Giuàn” – Quota: 1.500 m. Tappa 10 – Caffè e Amari, in località Bollone presso “Cà del Masot” – Quota: 1.425 m.

La Sagra di San Bello nasce nel 1995 per portare avanti la tradizione della festa del Patrono del piccolo paesino di Monastero di Berbenno: San Benigno De Medici, detto il "bello". La festività di San Bello è molto sentita e si svolge ogni anno nelle prime settimane di febbraio, a ridosso del 12 febbraio, giorno della festa patronale.Come vuole la tradizione, il menu tipico è a base di risotto, gallina e vino. appuntamento il 3 , 4 e 5 febbraio, ma anche il 10, 11 e 12. E ancora il 17 e 18 febbraio. 

Cosa fare a Varese

Serigrafia a colori 'Marilyn' di Andy Warhol

Dal 22 gennaio al 18 giugno il Museo Ma*Ga di Gallarate, in via De Magri 1, ospita la mostra Andy Warhol: Serial Identity, antologica dedicata a uno dei vertici assoluti dell’arte e della cultura del Novecento. La mostra, curata da Maurizio Vanni ed Emma Zanella racconta la multiforme e ricca produzione del padre della Pop Art americana che, durante la sua lunga carriera, è stato pittore, illustratore, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo, regista, direttore della fotografia ed egli stesso attore, figura che ha radicalmente mutato il modo di vedere e percepire la società contemporanea. L'esposozione ripercorre attraverso oltre 200 opere (provenienti anche da istituzioni internazionali come The Andy Warhol Museum di Pittsburgh e l’archivio di Ronald Nameth) l’intero universo creativo di Andy Warhol (1928-1987), dai primi disegni realizzati per l’editoria e la moda, alle più importanti opere pop dove i protagonisti principali sono i personaggi celebri, come musicisti, registri, designer, politici, attori, ai brand commerciali delle grandi aziende, diventati icone di un nuovo modo di vivere e di consumare, elementi banali della quotidianità elevati a icone contemporanee. L’allestimento della mostra al Ma*Ga e all’Aeroporto di Milano Malpensa è firmato dalla scenografa Margherita Palli, che annovera collaborazioni con il Teatro alla Scala di Milano e la Biennale d’Arte di Venezia. Questi gli orari di apertura: martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 19.00; venerdì dalle 10.00 alle 20.00; sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00; lunedì chiuso (ultimo ingresso consentito sempre un'ora prima della chiusura).

Sabato 4 Febbraio 2023 verranno aperti i vetri della IV Cappella del Viale delle Cappelle del Sacro Monte di Varese. Sono programmate due visite guidate alla scoperta del luogo dedicato alla presentazione di Gesù al tempio, durante le quali si potranno vedere eccezionalmente, senza filtri, le meravigliose statue di Francesco Silva. Visita per famiglie: ore 15:00. Visita per adulti: ore 16:30. Durata: 90 minuti. Ritrovo: presso il Centro Espositivo Mons. Macchi (località I cappella). Biglietti: Famiglie con bambini oltre i 4 anni e studenti (compresi gli universitari in possesso del tesserino universitario in corso di validità): € 7. Adulti: € 10 .

Sabato 4 febbraio alle ore 21.00, presso il teatro Area 101 di Olgiate Olona, andrà in scena Il Tizio che Odia i Musical, alla sua seconda rappresentazione stagionale. Lo spettacolo è una produzione della compagnia Didisì Musical, giovane realtà sempre più presente nel panorama artistico e musicale della Provincia di Varese.La storia narra di Paul (il famoso Tizio nel titolo dello spettacolo), un ragazzo di provincia con un lavoro qualunque e una vita noiosa. Insieme ai suoi colleghi e a Emma, la ragazza di cui è innamorato, sarà chiamato a salvare Hatchetfield – e forse il mondo intero – da una minaccia in arrivo dallo spazio. Un patogeno alieno converte gli abitanti della cittadina in zombie canterini mangia cervelli e trasforma la realtà in un musical scritto da un autore folle. Come andrà a finire? Il pubblico lo scoprirà solo dopo una lunga serie di colpi di scena.

Venerdì 3 febbraio, alle 21, al Teatro Giuditta Pasta di Saronno, va in scena "Pur di far commedia", il nuovo show di Paolo Belli che racconta in chiave comica episodi di vita vissuta, aneddoti e leggende di una carriera lunga 30 anni. Lo spettacolo è ambientato in una sala prove, dove Paolo tenta tra mille difficoltà di allestire uno spettacolo, tra musicisti e attori ritardatari e personaggi surreali che cercano ogni occasione per guadagnare la ribalta. Paolo dovrà districarsi tra equivoci, paradossi ed eccessi di protagonismo, per cercare comunque di "portare a casa la serata”. Non manca ovviamente la musica, collante naturale a una serie di gag esilaranti, per un nuovo ed irresistibile mix di risate e canzoni.