Birrifici Aperti sabato 10 maggio: la Lombardia della birra artigianale si racconta

Torma la giornata nazionale promossa da Unionbirrai: i 12 piccoli produttori che aprono le porte agli appassionati con visite guidate e degustazioni

Sabato 10 maggio si celebra la giornata nazionale della birra artigianale

Sabato 10 maggio si celebra la giornata nazionale della birra artigianale

Torna sabato 10 maggio l’appuntamento con “Birrifici Aperti Unionbirrai”, la giornata nazionale promossa da Unionbirrai, associazione di categoria dei piccoli birrifici artigianali indipendenti, per avvicinare il pubblico al mondo della birra artigianale italiana.

“Noi apriamo le porte, tu porta la sete”, è il motto dell’iniziativa che permetterà a curiosi e appassionati di entrare nei birrifici locali per conoscere da vicino i processi produttivi, partecipare a visite guidate, degustazioni e incontri diretti con i birrai, scoprendo così storie, materie prime e segreti dietro ogni bottiglia.

La visita a un birrificio artigianale lombardo
La visita a un birrificio artigianale lombardo

I 12 birrifici aperti in Lombardia

  • Bergamo: Birrificio Via Priula a San Pellegrino Terme e Misma Brewey ad Albano Sant'Alessandro.
  • Brescia: Birrificio Gritz ad Erbusco e Pagus Birrificio Agricolo a Darfo Boario Terme. 
  • Como: Birrificio Italiano Lombardia a Limido Comasco.
  • Lecco: Birrificio Lariano a Sirone.
  • Milano: Birrificio AcmE a Basiano, Birrificio Martesana a Cernusco sul Naviglio.
  • Monza e Brianza: Birra Gaia a Carate Brianza e Birrificio Rurale a Desio.
  • Pavia: Birrificio Il Conte Gelo a Vigevano.
  • Varese: Birrificio L'Orso Verde a Busto Arsizio.

Unionbirrai

“L’obiettivo della manifestazione – spiega Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai – è valorizzare la birra artigianale italiana, creando un ponte diretto tra produttori e consumatori. Vogliamo replicare con successo quanto avvenuto già con vino e olio, aprendo le porte dei nostri birrifici e mostrando al pubblico l’impegno, la qualità e soprattutto la passione che rendono la nostra birra artigianale un prodotto sempre più apprezzato a livello internazionale”.

Vittorio Ferraris, presidente di Unionbirrai
Vittorio Ferraris, presidente di Unionbirrai

Sul sito dedicato sarà possibile consultare l’elenco completo dei 50 birrifici partecipanti e scegliere tra i numerosi appuntamenti previsti in ben 14 regioni italiane. La manifestazione rappresenta anche un’opportunità concreta per promuovere il territorio e creare sinergie locali, con benefici per i piccoli produttori, per le realtà turistiche e per i consumatori, sempre più consapevoli e alla ricerca di esperienze autentiche.

“Crediamo fermamente che i piccoli birrifici artigianali possano diventare mete turistiche e parte integrante di itinerari enogastronomici – conclude Ferraris –. Per questo, anche a livello normativo, siamo impegnati affinché nascano ufficialmente le Strade della Birra, sul modello di quanto già fatto con successo dal mondo del vino e delle cantine”.