ROBERTA RAMPINI
Cosa Fare

Aperitivo Festival 2025: dal 9 all'11 maggio a Milano

Capitale del gusto, della mixology art e della convivialità

Aperitivo Festival-credits Loris Scalzo

Aperitivo Festival-credits Loris Scalzo

Capitale del gusto, della mixology art e della convivialità: Milano ospita dal 9 all'11 maggio la terza edizione dell'Aperitivo Festival, 27 bartender internazionali, oltre 100 prodotti in degustazione e il coinvolgimento di alcuni dei più grandi brand del settore. Tra percorsi degustativi, momenti di approfondimento, ospiti internazionali, intrattenimento, musica e i migliori abbinamenti Food & Beverage. L'evento firmato Mww Group, dedicato al rito dell'aperitivo, si svolgerà nel Nhow Hotel di via Tortona proprio nel mese che celebra questo rito e che culminerà con il World Aperitivo Day il 26 maggio.  "Aperitivo Festival non è solo un evento, è un hub esperienziale che valorizza la ricchezza del nostro patrimonio enogastronomico, traducendola in un momento pop e di cultura dell’abbinamento - afferma Federico Gordini, presidente di Mww Group - Un momento di convivialità e piacere che racconta l'arte italiana del bien vivre. Aperitivo Festival nasce con questo spirito: creare un luogo di incontro dove tradizione e futuro si fondono, dove brand, professionisti e consumatori possano vivere un'esperienza che valorizzi l'eccellenza dell’abbinamento food & beverage come un patrimonio da preservare e far evolvere".

 Federico Gordini credits Loris Scalzo
Federico Gordini credits Loris Scalzo

 

L'aperitivo tra stile e divertimento

Il festival si svolgerà al Nhow Hotel di Via Tortona 35, nel quartiere del design e della moda, da venerdì 9 a domenica 11 maggio dalle ore 17 fino alle ore 23. Qui, i brand protagonisti presenteranno i migliori abbinamenti e le nuove tendenze, tra degustazioni, banchi d’assaggio, eventi e masterclass interpretate dai migliori mixologist provenienti da tutto il mondo, con spettacoli e DJ set a ciclo continuo. Tra le novità di questa terza edizione maggiore spazio verrà dato alle proposte beverage no e low alcol, riflesso di una tendenza sempre più popolare, soprattutto tra i più giovani. Per chi vuole scoprire i segreti dell'arte dell’abbinamento, arriva Aperitivo Academy, un format inedito, pensato per coinvolgere gli operatori con esperienze formative ed entertaining dedicate all’arte dell’abbinamento perché per ogni proposta drink esiste l’appetizer perfetto. Anche quest’anno la mixology internazionale sarà rappresentata, grazie al coinvolgimento di Ice -Camera di Commercio, da 27 top bartender provenienti da tutto il mondo: dall’Austria al Canada passando per Cina, Croazia, Francia, Germania, Hong Kong, Macedonia del Nord, Malta, Stati Uniti, Svizzera, Thailandia, Regno Unito e Ungheria. Veri e propri ambassador del World Aperitivo Day, presenteranno nel contesto dei talk "Aperitivo Around the World" le miscelazioni più inedite, ispirate dai trend che si vanno via via affermando in giro per il mondo. Tutte ricette concepite per valorizzare l’aperitivo italiano: un’esperienza riproducibile ovunque, indoor come outdoor, in grado di rappresentare la way of life italiana e la qualità dei prodotti made in Italy a livello internazionale.

Le nuove tendenze: il percorso tra esperienze e novità

Aperitivo Festival è anche una lente di ingrandimento sul trend dell'aperitivo e del legame con le eccellenze del Bel Paese. L’edizione 2025 della manifestazione ospiterà numerosi protagonisti del settore che si uniscono per raccontare ed esplorare magia e fascino del rito italiano più imitato nel mondo, facendo immergere il pubblico in un’atmosfera vibrante e coinvolgente. Tra le novità più attese spicca Aperitivo Made in Lombardia, il nuovo progetto realizzato in collaborazione con Ascovilo (Associazione dei Consorzi Vinicoli Lombardi) e Grana Padano Dop. L'iniziativa celebra le eccellenze enogastronomiche della Lombardia, la regione che più di ogni altra ha trasformato l’aperitivo in un vero stile di vita. Cuore del progetto è uno spazio dedicato all’interno del festival, dove sarà possibile scoprire i vini a denominazione tutelati dai 13 Consorzi di Ascovilo, tra cui Oltrepò Pavese, Lugana, Valtellina, Garda Doc, Valtenesi, Valcalepio, Valcamonica, Vini Mantovani, Montenetto, Moscato di Scanzo, Botticino, San Colombano e Terre Lariane, abbinati a tre stagionature di Grana Padano Dop (12 mesi, 18 mesi e Riserva di 27 mesi).

Ma non finisce qui: dal 15 maggio al 30 giugno, un circuito di dieci locali milanesi ospiterà degustazioni con calici e assaggi pensati per valorizzare il meglio del territorio. In programma anche due esclusive masterclass riservate ai 27 top mixologist  internazionali  e, per concludere in bellezza, un grande evento il 26 maggio in occasione del World Aperitivo Day: un rooftop milanese farà da cornice a un aperitivo panoramico che abbinerà i migliori calici del vino lombardo ai finger a base di Grana Padano realizzati da uno chef. In cerca dell’abbinamento insolito? Ad Aperitivo Festival, l’Asiago Dop, top sponsor di Aperitivo Festival incontra la mixology e invita a sperimentare la versatilità delle sue stagionature, che vanno dai 20 giorni agli oltre 15 mesi. La specialità veneto-trentina porta sul palco del Nhow di Via Tortona un inedito percorso di esplorazione proponendo originali abbinamenti con le botaniche del Gin Hendrick’s per un Gin Tonic che vuole restare impresso nella memoria, anche grazie all’acqua tonica firmata Fever-Tree. Contemporaneamente, Asiago Dop entrerà in alcuni dei più prestigiosi locali delle città italiane, che proporranno la specialità casearia veneta in abbinamento a cocktail ricercati, pensati per valorizzarne al meglio i sapori. Martini protagonista della mixology mondiale, sarà presente con gli iconici Martini Americano e il Martini Bianco Spritz insieme a un omaggio alla città della Mole Antonelliana: una nuova bottiglia ispirata agli archi di Torino, che celebra l’autenticità e la tradizione dell’italian aperitivo, reinterpretato in chiave contemporanea.  Tutto lo spirito dell’Aperitivo racchiuso in una bottiglia, 0 alcol. Per chi cerca il piacere di una buona birra senza rinunciare al gusto, c’è Corona Cero, sponsor ufficiale delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina: la birra 0 alcol, è prodotta con ingredienti naturali ed è pronta a dare inizio a un momento speciale, proprio nell’attimo in cui il lime entra nella bottiglia della celebre birra. Aperitivo Buono e Consapevole con Fro, Fondazione Radioterapia Oncologica, nata per garantire sia ai pazienti che ai loro cari la più adeguata e confortevole permanenza all’interno dei reparti ospedalieri e dare impulso e sostegno alla ricerca scientifica. La fondazione sarà presente al Nhow hotel per portare un messaggio di prevenzione e per onorare il rito più amato dagli italiani con proposte pensate per essere vissute e condivise tutti i giorni della settimana. Nel villaggio esperienziale dedicato a drink, food pairing, musica e cultura, Piccini, azienda vitivinicola toscana, celebra l’arte del brindisi italiano con una selezione di 4 etichette d’eccellenza: Eleven Bianco, Chianti Slim, Venetian Dress Prosecco DOC e Venetian Dress Prosecco Rosé, veri e propri inni al vino Made in Italy, Per chi non resiste senza lo Spritz, ad Aperitivo Festival potrà gustare il vero Limoncello Spritz grazie al sodalizio tra un brand come Select Spritz e Benvenuti Limoncello. Il più fresco dei drink incontra il gusto dei tramezzini Tramè, un must dell’italian style. Per chi ama la vie en rose, la scelta ricadrà su Contrattino, il ready to drink biologico, bitter, rinfrescante, low alcol che porta la firma dello Chef Antonino Cannavacciuolo. Note amaricanti di piante officinali, rabarbaro e china si fondono con un raffinato tocco floreale di sambuco, rosa e agrumi. Una sfumatura di rosa pronta ad avvolgere di piacere.