Milano, 10 maggio 2019 - Tanti gli eventi in programma nel week-end del 10, 11 e 12 maggio tra mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Per chi vuole dedicarsi a storia, natura e spiritualità, ecco 10 cammini religiosi in Lombardia. E per i più golosi 10 sagre da non perdere. Da segnare in agenda che dal 10 al 12 maggio, a Milano, ci sarà l'Adunata degli Alpini 2019. Assolutamente d anon dimenticare, la Festa della Mamma, che quest'anno cade domenica 12 maggio. MILANO La Festa della Semina ritorna domenica 12 maggio dalle 10 alle 22 nel caratteristico borgo di Cassinetta di Lugagnano, considerato uno dei più belli d’Italia. Dalle 12 alle 21 gli storici ed esperti cuochi della Confraternita della Pentola di Senago cucineranno senza sosta in padelloni giganti e prepareranno tre diversi tipi di risotto tra cui naturalmente non mancherà il piatto tipico della tradizione milanese, il classico risotto giallo preparato e impreziosito con Zafferano Leprotto, il più amato dai milanesi dal 1963 Organizzata dal Distretto Riso e Rane, la Festa ospiterà molte bancarelle dove si potranno acquistare prodotti artigianali e locali e nel pomeriggio sono previste visite guidate per far conoscere a tutti i partecipanti le bellezze del piccolo borgo. Infine, tutti i presenti potranno ricevere anche gli esclusivi gadget firmati Zafferano Leprotto, come i ricettari per divertirsi in cucina con nuove preparazioni a base della preziosa spezia dalle mille proprietà nutrizionali. Dal 9 maggio al 2 Giugno i Formaggi dalla Svizzera tornano sui Navigli di Milano, all’altezza di Ripa di Porta Ticinese 61, con il loro carico di gusto e genuinità. "La Forma del Gusto" comprenderà una serie di workshop, degustazioni e showcooking, volte a far riscoprire i sapori autentici delle valli svizzere. Gli eventi si svolgeranno su un'imbarcazione, dal lunedì al venerdì dalle ore 18 alle ore 22 e sabato e domenica dalle 10 alle 22. Un carro di dorato nettare inonda il fine settimana milanese: da giovedì 9 a domenica 12 maggio, il Carroponte di Sesto San Giovanni ospita Un carro di birra, beer festival a base di birre di qualità e musica dal vivo. Sul palco del Carroponte musica live e dj-set con musica anni '80, '90 e rock nelle serate di venerdì, sabato e domenica; musica in diffusione per il resto della manifestazione. Ospite speciale, per la serata di sabato, il dj-set di Jack Mazzoni, tra i più amati artisti dance in Europa: remixer per artisti come Sean Paul, Sak Noel, Juan Magan, Alexandra Stan, Inna, Daddy Yankee e Dj Antonie (solo per citarne alcuni), Jack Mazzoni si è imposto al grande pubblico grazie alla hit Booma Yee e ai suoi numerosi bootlegs e remix. Venerdì 10 maggio, alla Bocciofila della Martesana di Milano è in programma la sagra del polpo, una serata interamente a base di cibo e musica dal Salento. Le porte della Bocciofila - con ingresso da via Rovigno 14 e dal Naviglio della Martesana - aprono alle 10 con l'inizio della cena, a base di purpu e street food salentino. Il menù prevede polpo in pentola (tra i 15 e 18 euro in base al peso), moscardini (10 euro), impepata di cozze (10 euro) e spaghetti alle cozze (10 euro). A partire dalle 20 la sagra del polpo è allietata dal concerto di pizziche salentine dei Tremulaterra, per una serata tutta da ballare. L'ingresso alla Bocciofila della Martesana costa 5 euro con tessera Acsi (costo tessera 5 euro, valida per tutto il 2019). Per info e prenotazioni telefonare al numero 02 2871185. Il concerto della musicista Angela Kinczly, cantautrice bresciana, con la prima del disco Silent, ispirato alle poesie di Emily Dickinson, si terrà venerdì 10 maggio alle 8.30 presso Salotto in Prova (Via Enrico Caviglia, 5 Milano) a ingresso libero. Il disco è prodotto da Ritmo&Blu Records che, per l’occasione, presenterà la propria etichetta proponendo anche la performance di Luca Formentini. Incontri, laboratori e degustazioni all’aria aperta, per ripercorrere all'inverso la filiera della produzione agricola di una delle realtà rurali più antiche alle porte di Milano: la Cascina Guzzafame a Gaggiano organizza una serie di incontri a tema, per far avvicinare il pubblico alle attività della cascina e per far vivere un'esperienza diretta di produzione di formaggi e vendita di carne e verdure. Un’attività guidata con un esperto a disposizione e la possibilità di una degustazione/aperitivo per trascorrere un pomeriggio all’aria aperta alla Cascina Guzzafame, magari tornando a casa con un prodotto fatto al momento stesso. Il mese di maggio vede come protagonisti i salumi, con l'incontro Mille modi di dire salumi nella giornata di sabato 11. La giornata prevede un laboratorio per distinguere un salume nostrano da uno industriale. Ospite dell'appuntamento Sandro Passerini, produttore dell'azienda agricola Cirenaica. Dopo il pomeriggio guidato, degustazione con birre locali artigianali e salumi. Incontri, concerti, performance artistiche, spettacoli teatrali, dj set, film, dibattiti, percorsi esperienziali. Per quattro giorni, dal 9 al 13 maggio, Milano coinvolgerà attivamente i cittadini nel racconto di un’Europa completamente diversa da quella che fino ad oggi è emersa dalla narrativa istituzionale e dal dibattito politico con la prima edizione di Europe City Milano. Il format è quello del festival diffuso, che vedrà decine di eventi gratuiti e interattivi svolgersi contemporaneamente in luoghi inconsueti della città: dai centri culturali, alle case dei privati, dai bar alle gallerie d’arte, fino ai luoghi simbolo della città, come: Mare Culturale Urbano, BASE, Triennale, Pirellone, Centrale dell’Acqua, Teatro Franco Parenti, SIAM e Cascina Cuccagna. Winx Club compie quindici anni, e il 2019 è l’anno delle celebrazioni delle fatine. Il 28 gennaio 2004 debuttava infatti su Rai Due la prima serie delle magiche eroine nate dalla fantasia e dal talento di Iginio Straffi. Quindici anni di avventure, amicizia, coraggio, e successi da coronare insieme ai fan di ieri e di oggi con una serie di eventi. Dal 26 gennaio al 12 maggio 2019, a Milano, il museo Wow Spazio Fumetto ospita 15 Years of Magix, una speciale mostra a tema, organizzata in collaborazioe con Rainbow e Rai Ragazzi, per trasportare il pubblico nella dimensione magica del leggendario team di fatine che nel corso di questi anni ha conquistato intere generazioni di bambini e ragazzine di ogni latitudine del mondo. Nel week end dell’11 e 12 maggio il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano ospiterà la 4° edizione di YogaFestival Bimbi, unico evento di Yoga in Italia pensato e interamente dedicato ai più piccoli. In programma 72 laboratori per coinvolgere non solo bimbi da zero (si, i bebè!) a 12 anni, ma anche mamme in attesa, genitori, adolescenti e perfino nonni. Le attività son gratuite, l’ingresso al Museo è ridotto previa regisrazione. In questi quattro anni la manifestazione ha coinvolto moltissime famiglie attente al benessere dei propri figli e fin dalla prima edizione Fonte Plose ha contribuito attivamente al format condividendo con YogaFestival l’impegno nei confronti di genitori e bambini per promuovere stili di vita sani e attivi. Quest’anno YogaFestival Bimbi proporrà alcune attività organizzate proprio con il supporto di Fonte Plose e i suoi prodotti, genuini per natura. Acqua Plose, già a disposizione di insegnanti e visitatori presso una postazione dedicata, sponsorizzerà in particolare le 5 classi di domenica dedicate alle donne in gravidanza, sostenendo l’importanza del benessere, la corretta alimentazione e idratazione delle mamme e del bambino fin dai primi mesi di gestazione e in allattamento. Le mamme (e i papà che le accompagneranno) avranno quindi l’occasione di bere e conoscere Acqua Plose e le proprietà che la rendono ideale per il consumo quotidiano di tutta la famiglia e nella preparazione degli alimenti per i più piccoli.* Per tutti i due giorni Acqua Plose sarà anche a disposizione delle neomamme nell’area “pit-stop” allestita ad hoc per l’allattamento, il cambio pannolino ecc. Fino al 6 gennaio 2020 al presso il MUBA - Museo dei Bambini di Milano - sarà possibile scoprire la nuova mostra-gioco Natura, per bambini dai 2 ai 6 anni. La mostra nasce con l’obiettivo di ampliare la capacità di osservazione dei più piccoli, fornendo strumenti che possano facilitare l’esplorazione della natura e proponendo attività ed esperienze extra-ordinarie, non possibili in una situazione naturalistica tradizionale. Non solo: l'iniziativa intende offrire suggestioni con lo scopo di stimolare la curiosità attraverso le quattro categorie di percezione sensoriale quali spazio, materia, forma e colore declinate in altrettante aree di gioco. Saranno infine pre iste diverse installazioni dedicate alle forme presenti in natura, agevolando l'interazione dei piccoli ospiti. Fino al 13 ottobre, il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano ospita la mostra Leonardo da Vinci Parade, la prima iniziativa realizzata nell’ambito del palinsesto di celebrazioni vinciane del 2019 Milano e Leonardo. La mostra temporanea Leonardo da Vinci Parade, curata e realizzata dal Museo in collaborazione con la Pinacoteca di Brera, mette in dialogo, in una visione d’insieme inedita, storicamente affascinante e di grande impatto visivo, i modelli storici e gli affresch idi pittori lombardi del XVI secolo, concessi in deposito nel 1952 da Fernanda Wittgens, allora direttrice della Pinacoteca, a Guido Ucelli, fondatore del Museo della Scienza e della Tecnologia Leoanrdo da Vinci. Dal 29 marzo al 19 maggio, il NYX Hotel Milan di piazza IV Novembre presenta “BLU MILANO”una mostra fotografica dell'astista milanese Ilaria Borraccino, a cura di Question Mark Milano. “Mi Tular - Io sono il confine” è iniziata il 4 aprile alla Galleria Après-coup Arte di Milano (via Privata della Braida 5). Si tratta di un progetto di Valentina Tamborra, realizzato con il sostegno di Visit Norway nel giugno 2018 alle Isole Svalbard, luogo al centro della civiltà, ai margini del rumore. La mostra, che fa parte del circuito Photofestival 2019 e sarà visitabile fino al 7 giugno, è a cura della direttrice artistica della galleria Après-coup Arte, Sarah Lanzoni, e costituisce una prima selezione del più ampio lavoro sul tema dei confini svolto dalla fotografa. Il progetto è ancora in corso di svolgimento e va inteso come un percorso di studio, approfondimento e riscoperta delle isole Svalbard e dei suoi abitanti, anche per questo destinato a subire ulteriori evoluzioni in futuro. “Mi Tular” in antico etrusco significa “Io sono il confine”. In questo lembo di terra ghiacciata incastonato nel Mar Glaciale Artico, orsi polari e uomini si contendono un confine invisibile. La parola “Tular” riporta alla mente il mito dell’Ultima Thule, l’ultima isola al di là del mondo conosciuto. Per lungo tempo le Svalbard - isole dove in inverno la temperatura scende fino a -35°, la luce è un miraggio che dura poche ore al giorno e gli orsi polari superano numericamente gli abitanti - sono state meta di lavoro per un periodo limitato, luogo di passaggio in cui fare qualche soldo per costruire poi la propria vita sulla terraferma. Tuttavia, negli ultimi anni qualcosa è cambiato: le persone che decidono di rimanere sono sempre più numerose. Enrico Ruggeri si esibirà sabato 11 maggio alle 21 al Fabrique di Milano, nell'ambito dell'Electric Tour in cui porta sul palco il nuovo album Alma e brani storici del suo repertorio che affonda le radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia. Venerdì 10 maggio alle 21, all'auditorium Don Besana della Bcc di Busto Garolfo va in scena la prima assoluta dello spettacolo “Amore pronto in tavola” che vede il sessuologo Maurizio Bossi, il cabarettista Norberto Midani e lo chef milanese Alessandro Di Pierro protagonisti di una performance su alimentazione ed eros. Ingresso libero. Domenica 12 maggio, l’Idroscalo di Milano ospiterà la “Buondì Zombie Run”: corsa gratuita e non competitiva. La corsa prevede due tipologie di partecipanti: i runner “umani” vestiti con t-shirt brandizzate Buondì Motta, potranno correre o camminare lungo il percorso di circa 3-4 km fino al traguardo; mentre gli zombie corridori, truccati da “morti di sonno” e con il loro pigiama ancora addosso, saranno chiamati a rincorrere i runner “umani” nel tentativo di prendere le merende disegnate sulle t-shirt. Chi sceglie di correre con gli “umani" dovrà arrivare al traguardo indenne, ovvero senza essere trasformato dal tocco degli zombie, contraddistinto da una vernice blu. Al termine della corsa, tutti i partecipanti riceveranno in premio una merendina. Luogo di ritrovo: entrata est Idroscalo in prossimità della pineta, e a scelta check-in Zombie (alle 8.30 per il trucco) o check-in Runner “umani” (alle 9.30 per ritiro maglia e preparazione al campo base). Partenza della corsa: 10.30. Durata: circa 2 ore. BERGAMO Torna per la nona edizione il 10, 11 e 12 maggio, allo Spazio Fase di Alzano Lombardo, in via Pesenti 1, il Big Food Festival – spring edition, il festival del cibo di strada ospitato negli spazi suggestivi, nei cortile e negli spazi al coperto dell’ex storica cartiera Pigna, un complesso industriale di fine ottocento di più di 2000 mq. a pochi chilometri dalla città di Bergamo. Un’occasione per gustare cibo di strada della tradizione italiana e internazionale. Più di venti food truck, furgoni itineranti, caratteristiche ape-car attrezzate, camioncini colorati dotati di cucina per la preparazione e la vendita, proporranno una vasta scelta tra arrosticini abruzzesi, tigelle e gnocco fritto dell'Emilia, pane cunzatu della Sicilia, carne alla brace e affumicata, hamburger di chianina, polpette per ogni gusto, cartocci di pesce fritto, fishburger e bruschetteria gourmet. Ma anche assaggi dal Sud America, Asia, Grecia e U.S.A. con picanha, arepas e tacos, sushi, yaki udon e involtini primavera, pita gyros, falafel e kebab gourmet o i veri hamburger U.S.A. Dal 10 al 12 maggio Bergamo celebra la sua tipica pasta ripiena: il Casoncello. La città sarà avvolta dall’inebriante profumo di questa specialità, di cui bergamaschi e turisti vanno ghiotti. Il 10 maggio città alta è la cornice perfetta di “street casoncello”: dalle 19 alle 22 le vie del borgo si riempiranno di danze in costumi medievali e i ristoratori presenteranno il loro casoncello tradizionale. Da sabato 16 febbraio fino al 19 maggio, il Palazzo della Ragione, in Città Alta, ospiterà la mostra "Bergomum: un colle che divenne città", la prima grande mostra che racconta la storia millenaria di Bergamo. Il quadro frammentario restituito dai tanti ritrovamenti e dalla rete delle aree archeologiche riportati in luce da decenni di scavi, oggi viene integrato dagli studi, dalla tecnologia interattiva e dalla realtà aumentata, per far riaffiorare dal sottosuolo l’immagine e la vita di Bergamo antica città romana. Il visitatore si calerà nei panni di un antico romano che entra nel cuore di Bergomum. Un viaggio che è destinato a cambiare il modo di guardare la città. Dal 4 al 12 maggio: Dalmine Maggio Fotografia 2019 - 8° edizione. Il festival della fotografia ospitato nella città di Dalmine (Bg). Ospite d'eccezione Maurizio Galimberti che per la prima volta espone insieme al figlio Giorgio. Un 'occasione per visitare, tutte gratuite, mostre di artisti di fama nazionale e internazionale e scoprire nuovi artisti da seguire. In programma anche serate a tema, incontri con fotografi, concorsi e workshop. Un festival ospitato in sale dedicate, teatri e locali come in spazi all’aperto, piazze e vie della città. Un festival che si è ormai affermato come atteso appuntamento nel panorama fotografico nazionale. Tra i tanti artisti presenti al festival – più di una decina le mostre da visitare - anche Rossella Giacomelli, Simone Pollastrini, Massimo Spinelli, Mariagrazia Beruffi, Sandro Lasco. BRESCIA Dall’alto di una mongolfiera siamo tutti più piccoli. Sabato 11 maggio, dalle 12 alle 21, alla Cascina Rampino di Leno, una giornata dedicata al magico mondo delle mongolfiere con area giochi gonfiabili, truccabimbi a tema, giochi e laboratori, volo ancorato in mongolfiera, gelato gratis e street food. Volo ancorato in mongolfiera solo su prenotazione. Biglietto 18€ a persona (Per i primi 40 bambini iscritti il laboratorio “Gonfiamo la mongolfiera” sarà gratuito) Iscrizioni a segreteria@kpevents.it. n caso di maltempo o vento forte l’evento e’ interamente posticipato al 18 maggio. Venerdì 10 maggio alle 21, sotto il porticato di Palazzo Loggia, è in programma un concerro della Banda cittadina di Brescia Enrico Ruggeri si esibirà venerdì 10 maggio alle 22 alla Latteria Molloy di Brescia, nell'ambito dell'Electric Tour in cui porta sul palco il nuovo album Alma e brani storici del suo repertorio che affonda le radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia. Domenica 12 maggio 2019 presso il Museo Orma di Pezzaze, l’Associazione da avvio ad un calendario ricco di eventi alla scoperta del proprio territorio partendo dalla promozione di un nuovissimo museo, e piccolo tesoro della Valle Trompia, il Museo Orma attraverso un connubio tra cultura, storia, divertimento e gastronomia locale. Dalle 14 si pò a partecipare ad una visita guidata tenuta da guide esperte e molto professionali del Polo Museale OrMA, museo archeologico e museo etnografico ospitati all’interno di una Torre medievale duecentesca e di un broletto quattrocentesco. Si potranno scoprire dei tesori di Pezzaze tra gusto, folklore e Storia. Al termine della visita, all’interno del museo, potrete degustare formaggi e prodotti locali, a cura del caseificio Richiedi di Pezzaze e per i bambini una freschissima e “gelata” merenda a KM 0 A seguire ci sarà la visita guidata al caseificio Richiedei con possibilità d’ acquisto dei prodotti degustati. Spostamento dal museo Orma al caseificio con mezzi propri, circa 5 minuti in auto. Visto i posti limitati, è fondamentale la prenotazione entro il 9 maggio 2019 al 333-1425093 (ore pomeridiane e/o serali) oppure inviando una mail a info@scoprivaltromopia.it Prosegue il tour di FoodAddiction in Store: tanti eventi dedicati alle bontà gastronomiche del bel paese, organizzato da iFood e Dissapore in collaborazione con Scavolini, che riapre le porte dei suoi showroom per accogliere tutti gli amanti della buona cucina. Show-cooking e degustazioni per esperienze culinarie indimenticabili, perfezionate dalle sapienti mani di food blogger, food coach e artigiani del cibo, per conoscere e apprendere tutti i segreti della cucina. Domenica 12 maggio, dalle 18, un nuovo appuntamento di Dissapore avrà luogo nello Scavolini Store di Manerbio, con un ospite davvero speciale: Sonia Peronaci. La nota food blogger, in veste di ambassador per Dissapore, mostrerà come realizzare dei deliziosi tacos con guacamole, verdure e mais. Gli ospiti saranno coinvolti direttamente nella preparazione del piatto e potranno carpirne tutti i segreti grazie ai consigli dell’esperta culinaria. L’evento è gratuito e il pubblico, una volta terminata la ricetta, potrà concedersi un momento di puro piacere assaporando i tacos appena preparati, in dolce compagnia di Sonia Peronaci. Da giovedì 25 aprile a domenica 12 maggio torna l’appuntamento con la Festa delle Alberelle a Calcinato. Da domenica 5 a domenica 12 maggio è in programma la 10° edizione del Festival dei Laghi. Da venerdì 10 a domenica 12 maggio a Iseo è in programma Lake Street Food. Un modo insolito e stimolante per visitare un museo e conoscerne le curiosità e la storia delle opere raccolte e degli artisti che le realizzarono: questa la proposta del MarteS Museo d’Arte Sorlini di Calvagese della Riviera (Bs), che ha ideato delle interessanti e piacevoli Visite teatralizzate ai capolavori d’arte della sua collezione. Intitolate “Le vite dei quadri”, le visite si terranno sabato 11 maggio. A intrattenere i visitatori lungo le sale del museo saranno degli attori in costume d’epoca. La narrazione prenderà spunto da alcune curiosità della collezione (oltre 180 capolavori di pittura principalmente veneta e lombarda raccolti dall’imprenditore Luciano Sorlini), intervallando i racconti delle guide a momenti teatrali condotti dagli attori e proponendo un percorso coinvolgente per condurre gli ospiti alla scoperta delle straordinarie tele collezionate da Luciano Sorlini. Verranno chiamati in causa i personaggi raffigurati nei dipinti o gli autori che li hanno realizzati: un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta dei segreti celati nel museo. Fra i quadri che animeranno il percorso teatralizzato, il Ritratto di Antonio Venier e quello di Francesco Grimani realizzati da Alessandro Longhi, Il Corteo della Dogaressa di Andrea Michieli detto Il Vicentino, Il Bagno di Diana e Il Bravo del Pitocchetto. A conclusione del percorso, sarà offerta ai partecipanti una tazza di profumata cioccolata calda, omaggio alla cultura veneziana del Settecento, che ne aveva fatto una delle sue bevande predilette. Realizzate in collaborazione fra la Fondazione Luciano Sorlini, la cooperativa La Melagrana e l’Associazione Animus Brixiae, le visite teatrali dell’11 maggio si terranno in due turni, alle 18.30 e alle 21. Biglietto 15,00 €. Prenotazione obbligatoria. COMO Concorso di Danza Internazionale al Teatro Sociale di Como l'11 e 12 maggio. Il Como Lake Dance Award vuole dare l’opportunità sia a talenti giovanissimi sia ai più maturi artisticamente, di farsi notare, di credere nel sogno, di far vivere il talento. Sei gli stili ammessi. Cinque le categorie previste: a partire dagli 8 anni in su. Giuria tecnica internazionale. Borse di studio in prestigiosi Enti di formazione della danza: un supporto concreto per accedere a scuole e stage. Premi in denaro per ottenere un sostegno ai costi degli studi. Premi speciali assegnati dal Teatro Sociale, dagli Sponsor, dalla Giuria Tecnica. Gallery Sweet Gallery outdoor spegne la sua terza candelina. La biennale di arte ambientale open air, nata nel 2015 a Mariano Comense, apre le sue porte con una nuova edizione dall’11 maggio al 2 giugno. Le protagoniste sono ancora una volta opere realizzate con materiali naturali o di recupero, collocate nel terreno agricolo con accesso da via Luini-via Segantini (accanto al civico 90) e frutto della selezione di progetti pervenuti tramite bando emesso in dicembre. Sabato 11 maggio si può visitare Villa Bernasconi - ora diventato un museo interattivo e multisensoriale - e il Centro civico di Piazza Santo Stefano che l’Amministrazione comunale ha destinato a polo di riferimento per la cultura del verde, con una giornata di formazione orticola per riappropriarsi del passato e di quella che era un tempo la destinazione non solo del giardino della Villa ma di una buona parte del territorio. Domenica 12 maggio, invece, in Riva (P.zza Risorgimento) a Cernobbio si terrà un’esposizione di prodotti locali e iniziative di sensibilizzazione didattica sull’argomento orticolo. Qui c’è campo, in collaborazione con Fondazione Minoprio, Società Ortofloricola Comense e altre associazioni del territorio, nasce con l'obiettivo di stimolare la nascita e lo sviluppo di nuove attività agricole che servano a rivitalizzare e a valorizzare il territorio anche in termini di attrazione turistica attraverso però una corretta gestione e manutenzione. Dal 10 al 12 maggio, al Castello di Carimate, va in scena Cibo dal Sud - Street Food Festival 2019: tre giorni imperdibili, fatti di atmosfere mediterranee e sapori eccezionali, tra goloso street food con tantissime specialità di cucina da strada dal Sud Italia dolci e salate gourmet per tutti i gusti, buona musica dal vivo e eventi tutte le sere, fresca birra e vini selezionati di qualità in abbinamento, area bimbi con giostrine e truccatrici, tanto divertimento con animazione per grandi e piccini. Il tutto a ingresso gratuito. L’offerta gastronomica comprenderà piatti tipici del Centro e Sud Italia, per accontentare anche i palati più esigenti: torcinelli pugliesi, caciocavallo impiccato, specialità siciliane come pane e panelle, arancini, panzerotti, arrosticini abruzzesi, bombette salentine, panini con tonno e pesce spada e molto altro. Dal 3 al 23 maggio, va in scena, 'Lake Como Light Festival 2019' – Eventi al Chiaro di Luna intorno a Como. Il Festival della Luce si riallaccia alla tradizione scientifica di Como, città natale di Alessandro Volta che, con l’invenzione della pila, ha aperto la strada non solo alle innumerevoli applicazioni dell’elettricità, ma all’intero mondo moderno in quanto complesso di tecnologie e saperi che vanno dall’energia, alla comunicazione e all’automazione, fino all’informatica e alle sue sconfinate applicazioni. Il Festival è organizzato dalla Fondazione Alessandro Volta e promosso e sostenuto dall’Associazione Città della Luce. Da giovedì 9 a domenica 12 maggio fa tappa a Bizzarrone (Como) il tour del festival itinerante Arrosticini vs Bombette: presso il Parco del Comune di Bizzarrone, 4 giorni con oltre 40 metri lineari di griglie e tanti tipi di carne, oltre a birre selezionate, musica dal vivo, giochi per bambini e adulti, area bimbi con animazione e molto altro. Durante l’evento, ad ingresso libero, sono inoltre in programma sfide a tempo (Vince chi Mangia + Bombette e Vince chi Mangia + Arrosticini in 1 minuto) ed è presente un’area bambini con animazione, gonfiabili e giostrine. Non manca la musica dal vivo con concerti tutte le sere: di seguito il programma dei live. CREMONA Il centro storico di Offanengo, domenica 12 maggio, dalle 9 alle 20, si tinge di primavera tra: fiori, dolci, e tanta allegria. Coreografie di primavera, attrazioni per bambini, intrattenimenti musicali, ristorazione a cielo aperto, sfiziosità culinarie dolci, salate e shopping in un clima primaverile di allegria e festa per tutta la domenica. Sabato 11 e domenica 12 maggio, Galleria 25 Aprile a Cremona, ospita Vanitas’ Market con Tropic-Topia. LECCO La tradizionale Festa del Salame di Campofiorenzo di Casatenovo si avvicina. La 47esima edizione prenderà il via giovedì 25 aprile e si protrarrà fino a domenica 12 maggio in via Don Consonni 1 (piazzale Giovanni Paolo II). La cucina, disponibile anche da asporto, proporrà tantissime prelibatezze tra cui panini con salamino alla griglia, polenta taragna liscia, con salamino o zampone, pasta al ragù, al pomodoro o con sugo alla boscaiola, casoncelli burro pancetta e salvia, porchetta, trippa, brasato, cassoeula, dolci e molto altro. Dal 9 al 20 maggio, a Mandello del Lario, va in scena la seconda edizione del Festival della letteratura. Spazio ad autori di riguardo come Marina Di Guardo, Enrico Galiano, Andrea Vitali e Beppe Bergomi, Luca Mazzocchelli, Alice Basso e Alberto Schiavone. Ma anche a molti autori e racconti locali: da Mattia Conti, Alfredo Chiappori, Ermano Salvaterra al poeta mandellese Elio Cantoni. Sono alcuni degli autori presenti che affiancheranno diversi appuntamenti per una fascia d’età più giovane: Giulia Besa, Lodovica Cima, Marco Sala si alterneranno a laboratori e spettacoli anche per i più piccoli. Nei fine settimana si concentrano gli spettacoli teatrali per tutti, tra cui l’imperdibile Guido Marangoni con ‘Siamo fatti di-versi, perché siamo poesia’ tratto dal libro ‘Anna che sorride alla pioggia’, in scena il 19 Maggio 2019 presso il Teatrò De Andrè. L'associazione culturale LetteLariamente promuove per sabato 11 maggio una giornata dedicata all'articolo 3 della Costituzione, dal titolo emblematico "Ostacoli da rimuovere". Due i momenti importanti in programma a Lecco e a Varenna nella giornata di sabato 11. Il primo è previsto per la mattinata, dalle ore 9 in sala Ticozzi, quando interverrà Raffaele Mantegazza, docente dell'Università di Milano Bicocca prima della premiazione dei partecipanti al concorso di scrittura. Nell'occasione verranno inoltre proiettati i video realizzati dalle associazioni "Lezioni al Campo" e "Lo Specchio". Il secondo appuntamento si terrà invece a Villa Monastero a partire dalle 17.30 quando interverrà Gad Lerner, giornalista, conduttore televisivo e scrittore. Seguirà la premiazione dei partecipanti al concorso videomaker. LODI Il Comune di Lodi, in collaborazione con Ciclodi FIAB, promuove la 20esima edizione di Bimbimbici, la nuova fiaba della bicicletta, che si tiene il giorno domenica 12 maggio, con ritrovo alle ore 9.30 in Piazza San Francesco: un'occasione unica per pedalare insieme in sicurezza per le vie della nostra città. Bimbimbici è una campagna nazionale ideata e promossa da FIAB (Federazione italiana Amici della Bicicletta) volta ad incentivare la mobilità sostenibile e a diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e giovanissimi. L'iniziativa vuole sollecitare la collettività ad una riflessione generale sulle necessità di creare zone verdi e piste ciclabili per aumentare la vivibilità dei centri urbani e intende perciò riaffermare il tema della sicurezza e della salute legata al movimento dei più piccoli attraverso gli spostamenti quotidiani. Ritrovo: Piazza San Francesco ore 9,30. Partenza : ore 10,30. Arrivo: Parco Isola Carolina verso le ore 12.00 con ristoro per i piccoli ciclisti offerto dal Comitato Soci COOP di Lodi. L'iscrizione alla pedalata è obbligatoria per tutti: bambini e accompagnatori. La quota d’iscrizione è di € 3.00 e comprende la copertura assicurativa. Ai primi 100 bambini iscritti in omaggio i fantastici gadget di Bimbinbici 2019 - 230^ edizione. Per le 'Domeniche in Concerto', organizzate dall'asociazione musicale Gaffurio, torna la raffinata musica settecentesca incentrata sui fiati, oboe e fagotto. Sarà proposto un un programma tipicamente classico tra Austria, Germania e Francia, interpretato da tre musicisti di primissimo piano nel panorama musicale italiano. L'appuntamento con 'Salotto Classico' è per domenica 12 maggio alle 11 presso la hall dell'Ospedale Maggiore di Lodi. Ingresso libero Dal 20 aprile al 12 maggio sarà possibile ammirare la mostra fotografica di Paolo Ribolini "L’abito della città. 2015-2019", curata da Chiara Cardini. Le immagini, scattate tra il 2015 e il 2019, raccontano la naturale ed inevitabile trasformazione della città. La mostra è ospitata dalla Fondazione Banca popolare di Lodi presso lo Spazio Bipielle Arte ed è aperta nei seguenti orari: giovedì e venerdì, dalle 16 alle 19. Sabato, domenica e festivi (escluso il giorno di Pasqua), dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Per informazioni telefonare al n. 0371.580351, durante gli orari d'apertura. Inaugurazione sabato 20 aprile alle 17. Ingresso libero. MANTOVA Torna a San Martino dall’Argine la 23a edizione della “San Martino Antiquaria” la mostra mercato di antiquariato e oggetti vari aperta ad antiquari e hobbisti. La manifestazione si terrà nella splendida cornice dei Portici Gonzagheschi in Piazza Castello nei giorni 10-17-24-31 maggio. 'Braque vis-à-vis. Picasso, Matisse e Duchamp' è la mostra ospitata a Mantova, al Palazzo della Ragione dal 23 marzo al 14 luglio per documentare l'influenza che Georges Braque ebbe sull'arte francese del '900. A cura di Michele Dantini, l'esposizione si compone di circa 150 opere risalenti prevalentemente al periodo tra le due guerre e al secondo dopoguerra. Mantova si prepara a tingersi ancora una volta di romanticismo per la terza edizione di Mantova Lovers, il festival tra spettacolo, cultura e gastronomia che si terrà da sabato 27 aprile a domenica 12 maggio, trasformando Mantova nella città dell’amore. Un festival ricco e originale, con un calendario di ben 43 eventi spalmati su 16 giorni. MONZA A Mezzago in provincia di Monza e Brianza si svolge nei giorni dal 27 Aprile al 24 Maggio la 59a edizione della Sagra degli Asparagi. L’Asparago Rosa di Mezzago. Diversamente da quanto accade in tutto il resto d’Italia, dove si producono turioni completamente verdi o bianchi, gli asparagi coltivati a Mezzago hanno l’apice rosato e la rimanente parte completamente bianca. Il caratteristico colore e le peculiari qualità organolettiche, dovute alle condizioni pedoclimatiche del mezzaghese (terreno argilloso con particolare presenza di minerali ferrosi), fanno dell’Asparago Rosa di Mezzago un prodotto unico e particolarmente pregiato. AlGala Lux di Biassono ospita 'Orizzonti in equilibrio', mostra personale degli scultori di Alessandro Galanti e Paola Paleari. Vernissage venerdì 10 maggio ore 18-21, apertura sabato 11 maggio ore 16- 19. Dal 10 aprile al 29 settembre, 'Toulouse-Lautrec La Ville Lumière'. Le prestigiose sale della Villa Reale di Monza, ospitano 150 opere provenienti dall’Herakleidon Museum di Atene per celebrare il percorso artistico di uno dei maggiori esponenti della Belle Époque: Henri de Toulouse-Lautrec. L'artista divenne noto soprattutto per i suoi manifesti pubblicitari e i ritratti di personaggi che hanno segnato un’epoca rimanendo ben impressi nell’immaginario collettivo. Manifesti, litografie, disegni, illustrazioni, acquerelli, insieme a video, fotografie e arredi dell’epoca ricostruiscono uno spaccato della Parigi bohémienne, riportando i visitatori indietro nel tempo. Tra le opere più celebri presenti in mostra litografie a colori, manifesti pubblicitari, disegni a matita e a penna, grafiche promozionali e illustrazioni per giornali diventati emblema di un’epoca. Curata da Stefano Zuffi, la mostra Toulouse-Lautrec è prodotta e organizzata da Arthemisia con Nuova Villa Reale di Monza, in collaborazione con l’Herakleidon Museum di Atene. Dal 13 aprile al 19 maggio, nella Cappella Reale della Reggia di Monza (Viale Brianza 2), la mostra "Avvicinare Leonardo". Evento espositivo in occasione delle celebrazioni del 500.mo anniversario della morte del grande maestro Leonardo da Vinci. In mostra tre dipinti provenienti da una collezione privata milanese che indagano la Passione di Cristo. Il bellissimo "Ecce Homo con Madonna", capolavoro di Giovan Pietro Rizzoli detto il Giampietrino, pittore che appartiene alla rosa elitaria degli allievi diretti del genio toscano, dialoga con il "Cristo incoronato di spine" di Giulio Campi, opera di notevole cifra stilistica, e il superbo "Cristo davanti a Caifa" di Bernardo Strozzi, che mette in scena il processo a Gesù. Il visitatore è invitato ad ammirare opere raramente esposte al pubblico, ma anche a riflettere su quanto prezioso sia stato il ruolo svolto dai «seguaci» di Leonardo nell’assicurare la continuità del riferimento all’arte del Maestro durante tutto il Cinquecento e nei secoli successivi. Al Rossini Art Site di Briosco (MB), il gioco del Meccano si fonde con l’arte e la creatività: da sabato 11 maggio, con un evento, dalle 15.30 alle 17, si inaugurano i laboratori per bambini condotti con il Metodo Bruno Munari dall’associazione Labo Gatto Meo. Fino ad ottobre le scuole elementari e medie della Brianza saranno coinvolte in un’attività creativa di costruzione di sculture automatizzate con i componenti del gioco Meccano. “Meccanicare - Se faccio capisco!” è il nome dell’attività propedeutica per bambini e ragazzi che ha come finalità l’indagine del linguaggio dell’arte in tutte le sue forme espressive, per sollecitare e coltivare la creatività. L’attività di laboratorio, ispirata a Jean Tinguely, artista del Nouveau Réalisme le cui opere, ispirate al Meccano, fanno parte della collezione del Parco Rossini Art Site, introdurrà alla scoperta e alla comprensione di alcune installazioni meccaniche, facendo realizzare a ogni bambino una propria macchina infernale “azionabile”, utilizzando le componenti del gioco Meccano. I bambini avranno a disposizione una base fornita di contenitore per le pile, in modo che, una volta finita la composizione, potranno azionare e creare il movimento di alcune parti della piccola scultura “animata”. Domenica 12 maggio torna l'appuntamento con il Magico Mondo delle Api nell'azienda agricola Apicoltura dell'orto di Besana Brianza(MB), in via San Clemente 12) di Besana Brianza. Una giornata, dalle 10 alle 18, tra degustazioni e laboratori gratuiti per grandi e bambini, immersi fra tra mieli biologici, incontri con i produttori e la natura. La domenica scorre attraverso la degustazione di diverse tipologie di miele biologico monofloreale di qualità, osservando da vicino il metodo di lavoro dei produttori e il rapporto che gli apicoltori instaurano con queste mitiche creature. Molte le attività indirizzate ai bambini più piccoli, come i laboratori per realizzare una candela in vera cera d’api biologica e per colorare segnalibri con i personaggi delle api e il truccabimbi. Non mancano le occasioni per divertirsi all'aria aperta, con gli assaggi del miele appena raccolto e l'osservazione da vicino delle famiglie di api al lavoro. Per maggiori info sul Magico Mondo delle Api telefonare allo 0362 994878. Non è richiesta la prenotazione e c'è la possibilità di fare pranzo al sacco nel parco. PAVIA Ogni anno nel mese di Maggio si svolge la Sagra dell'Asparago a Cilavegna (PV), rassegna enogastronomica che il 9, 10, 11, 12 maggio 2019 giunge ormai alla 55° Edizione. La festa è tutta dedicata agli asparagi locali, la cui produzione annua è di circa 300 quintali. L'intero paese sarà coinvolto e nell'Area Feste presso il Parco Baden Powell, in Via Falzoni (Area Piscine) sarà allestito il Ristorante Self-Service, con menù a scelta alla carta. La festa si conclude con il tradizionale Palio dei Maiali, in cui le quattro contrade cittadine del Dosso, Castello, Oropa e Sant'Antonio si sfidano presentando i loro fantini, vestiti con i variopinti colori della propria contrada, con a seguito un maialino. Torna all'Orto Botanico dell'Università di Pavia la "Festa del Roseto", con contestuale mercato di "Rose Rifiorentissime". Appuntamento domenica 12 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Un punto di vista nuovo sulla storia dell'arte. Un sorprendente affondo sul genere della natura morta attraverso un dialogo inedito tra maestri del Seicento e del Novecento italiani per una proposta originale con cui coinvolgere il pubblico più vario. Un percorso espositivo accattivante con un apporto scientifico di eccellenza. Per la stagione espositiva primaverile il Settore Cultura, Istruzione, Politiche Giovanili del Comune di Paviaorganizza 'De Chirico, De Pisis, Carrà. La vita nascosta delle cose', presso i Musei Civici del Castello Visconteo dal 19 aprile al 28 luglio 2019. Curata da Antonio D'Amico, con la collaborazione scientifica di Elena Pontiggia e Maria Silvia Proni, la mostra offre un affascinante percorso in cui un gruppo di superbe nature morte napoletane del Seicento, eseguite con una lenticolare adesione alla realtà da artisti caravaggeschi (Paolo Porpora, Giovanni Battista e Giuseppe Recco, Giovanni Battista Ruoppolo), dialoga con importanti opere di Filippo de Pisis, con un nucleo raro di Vite silenti di Giorgio de Chirico e con alcune meditabonde nature morte di Carlo Carrà, pittori che nel Novecento hanno dato origine alla Metafisica, attribuendo agli oggetti ritratti un valore simbolico e lasciando così emergere la vita nascosta delle cose. Realizzata per volontà dell'Amministrazione comunale guidata da Massimo Depaoli con Giacomo Galazzo Assessore alla Cultura, l'esposizione – che consta di un percorso di sessanta opere, provenienti da prestigiose collezioni private italiane e straniere – permette anche di sviluppare contestualmente un dialogo suggestivo e per certi versi imprevisto con gli spazi del castello trecentesco che la ospita e, di qui, con tutta la città. Il terzo concerto della rassegna “A Vigevano Jazz” si terrà venerdì 10 maggio alla Cavallerizza del Castello (ore 21, ingresso libero). L’ensemble guidato dalla vocalist Beatrice Zanolini e composto dall’attore Nicola Stravalaci (voce recitante) e da alcuni più apprezzati musicisti della scena nazionale (Gabriele Comeglio ai sassofoni, Giulio Visibelli al sax e al flauto, Claudio Angeleri al pianoforte, Emilio Soana alla tromba, Riccardo Bianchi alla chitarra, Roberto Piccolo al contrabbasso e Marco Castiglioni alla batteria) si cimenterà in un omaggio a Marilyn Monroe, con il progetto “Marilyn in jazz". SONDRIO Venerdì 10 maggio dalle ore 20 alle ore 23 a Sondrio presso la Sala Enrico Vitali del Credito Valtellinese, serata "Cani & bambini". Relatore dell'incontro Marco Galli. La serata mira ad analizzare le dinamiche comunicative del cane e dei bambini per meglio comprendere la relazione tra essi. Ingresso libero L'11 e il 12 maggio torna alla scuola di Lanzada 'Leghiamo la Valmalenco'. (Tutte le informazioni) Domenica 12 maggio tutti a Triangia (Sondrio) per la settima edizione di Sassella Run! Partenza gara podistica ore 9.30, 6°memorial volpe - 7° memorial Daniela Carnazzola. Domenica 12 maggio a Gerola Alta, 18^ mostra interprovinciale della Capra Orobica della Valgerola. L'11 e il 12 maggio dalle ore 9 alle ore 19, Sondrio si trasforma in un immenso prato verde, arriva Garden City. Nelle piazze saranno posizionate installazioni con i fiori, “Art in flower”, e sarà possibile votare la preferita. In piazza Garibaldi e corso Italia in scena “Mani in pasta”, mercatino di prodotti ecosostenibili e biologici a cura dell'associazione “Il Cascinale Lombardo”. Mentre in piazzale Bertacchi ecco “Il mercato di primavera” a cura di Donne Impresa Coldiretti Sondrio, mercato con produttori di piantine, fiori, farine e semi a favore di “Piccola Opera” di Traona, che ospiterà anche un laboratorio con arnia didattica, degustazione e vendita miele (a cura di Apas) e degustazione di mele e succo di mele della Valtellina (a cura di Melavì). Seguirà una merenda per tutti. E ancora: laboratori “green e kids” dalle 15 alle 19 di sabato in piazza Garibaldi, ai Giardini Sassi e in Piazza Campello; lo spettacolo aereo “Gravity” sabato pomeriggio in piazza Garibaldi; la “Camminata in blu” a cura di Anffass Sondrio, che promuoverà anche la manifestazione “Il mondo dei fiori racconta l'autismo” sabato alle 16 a Palazzo Martinengo. Infine, in programma anche una serie di iniziative nell'ambito dell'evento “Vivere l'arte” a cura di Progetto Alfa, Associazione Gea con Bandiera della Pace e Iltalia Nostra sezione di Sondrio. In caso di maltempo la manifestazione sarà rimandata al 18 e 19 maggio. VARESE Un’esplosione di colori sta per invadere di nuovo Castellanza. Cinque chilometri di lunghezza, torna Urban Colour, la gara più variopinta dell’anno organizzata dal Gruppo Giovani Castellanzesi. La seconda edizione dell’evento si terrà domenica 12 maggio. Il ritrovo sarà alle 15.30 in viale Rimembranze 4, punto da cui avverrà la partenza alle 16 e, al ritorno, la festa finale con musica e il punto di ristoro allestiti dalla Pro Loco. Il biglietto, di 15 euro per gli adulti e 10 per i bambini dai quattro ai dieci anni, sarà gratuito per quelli da zero a tre. Nel prezzo saranno inclusi una busta di colore, la t-shirt ufficiale dell’evento, un gadget e l’assicurazione. È possibile effettuare l’iscrizione alla sede del Gruppo Giovani Castellanzesi, al bar Fourteen, alla Trekkmill Academy e online. . L'elegante e storico complesso settecentesco di Villa Craven di Seyssel d'Aixa Varese ospita la prima edizione di Yougardener Flower Show, promossa dal sito Yougadener.com, punto di riferimento per tutti gli appassionati di verde e giardini. L'evento si svolge sabato 11 e domenica 12 maggio 2019 dalle 10 alle 19:due giornate in cui potrai comprare o solo ammirare un'incredibile varietà di fiori e piante, ma anche usufruire di una ricca programmazione di workshop, laboratori e attrazioni per adulti e bambini. L'idea è di avvicinare le persone, e i bambini in particolare, alla cultura ambientale e alla botanica. Dal 10 al 12 maggio Cassano Magnago ospita nell'area feste di via Primo Maggio 'Celtic Wave', festival interceltico che vedrà salire sul palco artisti di fama internazionale come Hevia (Asturie), Cuig (Irlanda), Fourth Moon (Scozia, Irlanda e Italia), Gens d’Ys, Uncle Bard and the Dirty Bastards, Andrea Rock e altri ancora. Tanta musica ma anche tanti spettacoli di danza tradizionale e stage, street food a tema e mercato artigianale. Sabato 11 e domenica 12 maggio, dalle 9 alle 18, secondo appuntamento dell’anno, con Expo Elettronica a MalpensaFiere, Busto Arsizio. Accanto alla mostra mercato, spazio anche al tradizionale mercatino dell’usato elettrico elettronico con radio, hi-fi, valvole, accessori, ricambi, riviste, elettronica usata e surplus, materiale di recupero, regno di collezionisti e cacciatori di affari. Milano Comics&Games, alla sua decima edizione, è l’evento nell’evento di Expo Elettronica propone oltre 7.000 metri quadrati di mostra mercato rivolta interamente al fantastico mondo dei fumetti, manga, anime, modellini, action figures, videogiochi, retrogames, giochi, giochi da tavolo, miniature, tornei di carte collezionabili, role playing games, associazioni culturali, autori, mostre, youtubers e area kpop. Venerdì 10 maggio alle 21, nell'ambito del Terra e Laghi Festival, all'auditorium delle scuole medie di Brebbia va in scena lo spettacolo teatrale 'Elena di Sparta'. Il Teatro Manzoni di Busto Arsizio ospita, venerdì 10 maggio alle 21, lo spettacolo di cabaret 'Visioni', di e con Sergio Sgrilli. Costo del biglietto: platea Euro 20 - Galleria euro 15 (spettacolo fuori abbonamento). Speciale appuntamento con le “boutiques a cielo aperto” più famose d’Italia “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi” a Origgio domenica 12 maggio. Prima Vera Festa a Somma Lombardo, domenica 12 maggio. Dalle 10.30, laboratorio per Bambini di Danze Popolari semplici e di costruzione di strumenti musicali gestito dalla Accademia Musicale Estense. Stage Introduttivo alle danze popolari (aperto e per tutti) condotto da insegnanti di balli popolari. Servirà per chi non li conoscesse, ad imparare dei balli che verranno suonati dal vivo nel pomeriggio. Alle 12.30, apertura degli stand gastronomici. La festa serve anche per sostenere e finanziare la Comunità Anffasticino ONLUS che ci ospita, quindi vi aspettiamo tutti per mangiare assieme. Che anche quello è festa. Alle 14, Canti popolari al Tavolo; alle 15 inizio concerto dei Cann Cord e Pell con tutti i musicisti che hanno fatto parte del gruppo. E vorremmo con tutti i ballerini che sono venuti danzare in questi anni. Alle 17 Jam session col gruppo dei bambini che hanno costruito strumenti. Saranno messi in offerta gadget importanti per l’occasione. Presso la comunità ci sono spazi e prati per picnic. Sarà aperto il Servizio Bar e il Negozio Alimentare della Cooperativa Radici nel Fiume Onlus. Sarà inoltre possibile usufruire del Servizio Noleggio Biciclette per chi vuole fare giri sulle piste ciclabili e nei boschi. Per prenotazioni bici 0331250184. Gallarate Classic saluta la stagione 2018/2019 con un prestigioso concerto dell’Orchestra Filarmonica Italiana diretta dal maestro Roberto Rizzi Brignoli e al pianoforte Michele D’Ascenzo. Appuntamento venerdì 10 maggio alle 21 al Teatro Condominio Vittorio Gassman di Gallarate. Fino all’8 settembre 2019, alla Historian Gallery di via Tinella 3 a Oltrona di Gavirate, saranno esposte le 64 tavole che compongono la mostra “Silenzio Metafisico”, del grande artista Giorgio De Chirico. Un percorso articolato nella vastità delle tematiche che contraddistinguono l’artista: cavalli, piazze d’Italia, miti greci, manichini, maschere, trovatori, interni metafisici, autoritratti, legami fraterni e amori tratti dall’Iliade, concludendo con l’Apocalisse, 20 tavole dove con un tratto leggero ed essenziale, De Chirico illustra il Libro della Rivelazione, senza mai porsi a giudizio del bene e del male, ergendosi sopra le parti, nel ruolo di creatore, osservatore e spettatore, avvolto in quell’aria bramosa di redenzione che fa del giudizio universale un punto cruciale per i credenti. Un’esposizione carica di significati, enigmi e rivelazioni, di soggetti colorati a mano dall’artista e dalle tirature speciali, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte.