Pomodori popolari
6 € al mese
Mario Abis, professore della Iulm e fondatore dell’Osservatorio Abitare "Senza una politica coerente sulle periferie si creano solo disuguaglianze".
L’attrice racconta il suo rapporto con Milano: “In città vengo spesso per vedere mio figlio le nipoti, le amiche. Viverci? Tutti corrono. Magari un fidanzato...”
Dal caso dello studente che si è laureato lo stesso giorno in Ingegneria gestionale e meccanica ai numeri. Possibilità aperta dal 2022. In Bicocca 250 universitari seguono due percorsi in parallelo, in Statale 156
Intervista alla scrittirice che ha conquistato oltre 187 milioni di lettori con il topo-giornalista che compie 25 anni: “Per me è come un figlio”
Una biopasta per salvare e restaurare i coralli. E un cerotto naturale per curarli. Sono le ultime invenzioni studiate dai...
Ingegnere meccanico e anche gestionale. Ha ideato una moto-zaino e un elicottero pieghevole. Il 23enne di Bolzano è il primo studente del Politecnico a conquistare due titoli in un colpo.
Pavesi (Cineteca): “Un dono alla città, 25 film al Castello Sforzesco. Liberi come l’acqua delle fontanelle”
Intervista ad Alessandro Pippa, primo doppio laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria meccanica e gestionale: “Ho già depositato due brevetti, un motorino pieghevole che si indossa come uno zaino e un mini-elicottero da caricare in macchina”
La decisione dell’arcivescovo Delpini: cambio al vertice dopo nove anni. Erica Tossani è la prima donna a ricoprire l’incarico. Con lei anche don Selmi.
La saracinesca si è abbassata, la Libreria dei Ragazzi di via Tadino è vuota. Ma la sua panchina verde, gli...
Stipendi maggiori se diplomate in ambito scientifico e tecnologico. Lavoro soprattutto nel privato. Si tratta dei risultati dell’ultima indagine annuale di AlmaLaurea
Saracinesca abbassata, messaggi d’affetto e nostalgia sulle vetrine di via Tadino. La libraia Silvia, dalla laurea alla missione con Giovedì accanto ai bambini: “Non basta consigliare titoli, apriamo mondi. Esperienza sensoriale da tutelare”
Statale attrezza le aule di Città Studi per settembre, Bicocca si fa spazio nell’U7 e divide in tre turni. Le rettrici: "Sfida organizzativa, nessuno sarà lasciato indietro". Lettera del ministro: "Segnale di coraggio".
Il docente della Graduate School of management del Politecnico di Milano: ”Etichette green abusate, serve equilibrio tra pubblico e privato. Non si speculi sulle spalle degli studenti”
La nostra odissea dall’Afghanistan all’Iran fino alla Grecia, poi siamo approdati nel capoluogo lombardo grazie ai corridoi umanitari: “Mamma ha lottato per fare andare all’università me e mia sorella. Il mio futuro è in questa città multientica: non mi sento mai straniera”
“TextileRefuge“, progetto nato da quattro studenti, premiato a Bilbao con l’IF Design Awards "Allunghiamo la vita di quello che viene buttato via e lo trasformiamo in una risorsa" .
Il regista Silvio Soldini è il nuovo presidente di Cineteca Milano: prende il testimone da Gabriele Mazzotta, che ha guidato...
Il progetto dell’università, dalle aule di Milano al centro della creatività fondato dal celebre paroliere in Umbria. In trasferta i meritevoli: non contano solo i voti ma la partecipazione alla vita culturale del campus
Si chiama “NextBuild Living Lab“ ed è un edificio del Politecnico di Milano - all’interno del campus Leonardo - che...
Tutto era pronto: esami superati, tesi rilegate. Poi la tragedia. Ma la Cattolica non dimentica il suo studente. La pergamena consegnata alla mamma, che la stringe a sé. Il suo messaggio: “Valorizzare le eccellenze”
"Praticare sport in modo intensivo è uno dei migliori allenamenti per le nostre funzioni cognitive. E gli sport d’invasione (come...
E il lascito dell’ex alunna Fabiano sosterrà per dieci anni studenti in difficoltà
La rettrice Brambilla: "Lezioni in Città Studi ma anche online per chi aspetta i risultati per prendere casa. Affitti e pranzi calmierati per chi vuole raggiungerci. Servizi, tutor e aule a disposizione mentre sono nel limbo".
Bicocca punta sulla presenza (nella sede centrale), app per prenotare i banchi e prof anche a distanza
Paola Barba e la scintilla di piazza Aspromonte: "Ci dicevano di lasciar perdere. Resta la delusione. Ma se servirà a mettere fine a certe pratiche è un risultato".
Il voto di Cugini, diventato favorevole sul verbale della commissione paesaggio "Spero in un errore (poi rettificato). Si può ancora cambiare: pensiamo agli studenti".
L’avvocata Dini: “Non denunce fini a se stesse. Milano riparta e cambi modello”
Redo rinuncia agli studentati previsti a Rogoredo, Greco e San Leonardo. Presentati a gennaio, seppelliti dal caos urbanistico: impossibile aprirli nel 2026.
Dalla città verticale (senza avvisi di garanzia) al rapporto simbiotico con Borrelli: “Quando dovevo fare delle nomine mandavo al procuratore i nominativi perché lui potesse vagliare la condizione giudiziaria dei soggetti”
"Quel che è emerso è un quadro inquietante. Si è accelerato rincorrendo un mercato che voleva la “capitale europea“. Ora prospettive nuove e occhi esterni sulle procedure. Non si risolve tutto ricorrendo alle piazze tattiche”
Regione Lombardia vara le indicazioni per gli studenti di Medicina con Isee sotto i 26.526 euro e i fuorisede. Fermi: "Tempi stretti, diamo dritte agli studenti per richiedere le agevolazioni. Atenei in cerca di spazi".
Aumenta la richiesta di sostegno e di educatori nelle scuole: nel piano del diritto allo studio del Comune di Milano...
Il laboratorio di ricerca operativa della Statale e il nuovo centro “Desire“ che unisce competenze. Problemi da risolvere e possibili soluzioni: "Servono corsi di laurea ad hoc e un polo interateneo".
Lucrezia Rovati, dall’esperienza in Uganda all’app che guida il personale dei pronto soccorso in aree remote. Una professione da riscoprire: "Noi, investigatori sul campo: il paziente è lo specchio della società".
L’impresa della professoressa del Collegio San Carlo e della Iulm con una squadra di insegnanti "Più fedeli agli autori se li avviciniamo ai giovani anche con il linguaggio. Hanno tanto da dire".
Gullo* esame di stato 2025 sarà ricordato per un certo numero di studenti che hanno fatto scena muta all’esame orale, esibendo...
La Popillia alla conquista dei balconi e nei parchi è incubo Takhashia Japonica. Zanzare? Dopo la tregua delle prime settimane d’estate è prevedibile un aumento
Dalle scuole elementari a medie e licei, i voti in italiano, matematica e inglese e il confronto con il resto del Paese. Fra i dati positivi, il calo della dispersione scolastica: in regione si attesta al 7,6% contro il 12% nazionale
Carlo La Vecchia, ordinario di Statistica medica ed Epdemiologia alla Statale: “Nelle ondate di calore l’eccesso di mortalità è superiore al numero di decessi per incidenti stradali”
Spiccano i cento non solo nei classici ma anche negli indirizzi più tecnici. Brillano Berchet e Parini. E le scuole salutano l’annata del boom di iscritti.