
intervista


Con i Finley “Tutto è possibile al Carroponte”. Magari anche cantare i Clash con Gigi D’Alessio...
Sabato 10 settembre concertone di fine tour per la band di Marco Pedretti and co. Sul palco molti artisti amici: da Naska a Divi dei Ministri, da Nina Zilli alle Bambole di Pezza. In scaletta anche una cover di Should I Stay or Should I Go: “Mi piacerebbe cantarla con qualcuno di lontanissimo da quei mondi”
Stefano Benni: “I mali di oggi sono quelli di sempre ma c’è sempre meno speranza di cambiarli. La tv? Festa dell’ignoranza e della superficialità”
Ecco l’intervista che Stefano Benni concesse al Giorno l’11 maggio 2017 quando uscì il libro “Prendiluna”. “Gli eroi di oggi? Quelli che non ripetono ogni giorno quanto sono bravi. E quanto sono eroici”
Veronica Repetti, la “Linguistacattiva”: le parole sono un’opportunità. Ponte o muro, dipende da noi
La linguista svela segreti e magie della comunicazione: dall’Aymara dove futuro e passato sono invertiti al ‘!xóõ’ con le consonanti-significato
La biografa di Giorgio Armani: “La sfilata deve cominciare, mancano i vestiti: ecco il suo incubo ricorrente”
Renata Molho: “Il suo maggior difetto? Il perfezionismo. Era intransigente con se stesso e di conseguenza con i collaboratori. Deciso, autorevole. Venerato dai suoi dipendenti. Ricordo una dolcissima Mia Martini. ‘Mimì ha un’anima bella’, diceva Armani. E Mimì ricambiava, adorava i suoi abiti”
Ishaele Mammone, da Crema al Mondiale dei parrucchieri
Il 24enne convocato con la Nazionale per i campionati di Parigi. La passione per il suo lavoro: “In un’epoca in cui tutto cambia rapidamente, ho scelto di dedicarmi a un’arte che richiede tempo, precisione e rispetto”
Carla Vanni, l’amica di una vita: Giorgio Armani, visionario e lavoratore infaticabile. Nessuno come lui
L’ex direttrice del settimanale di moda Grazia: “Innamoratissimo di Milano, era capace di accendere luci ovunque andasse”
Antonia Dell’Atte, la prima musa di Armani: il legame nato grazie a un taglio di capelli e l’invenzione del tailleur
Lo stilista fece della modella pugliese il simbolo di una femminilità androgina e piena di personalità. L’ultima icona? Victoria De Angelis, bassista dei Maneskin, immagine di una bellezza sfrontata e ribelle
Dan Peterson: “Giorgio Armani è stato il Leonardo da Vinci dei nostri tempi (e un gentleman)”
Lo storico allenatore dell’Olimpia Milano ricorda il proprietario che ha salvato il club: “Dopo la prima partita mi portarono subito in sartoria per un vestito su misura. Rimaneva sempre fino alla fine delle gare. Voleva dire: ‘Ragazzi non preoccupatevi, io ci sono sempre’”
Luca Gervasi, la gattina Belen e il sogno Maria De Filippi: “Nel podcast non scelgo mai nessuno per hype”
L’influencer da 850mila follower lancia la seconda stagione del suo podcast. “Coi miei genitori e mio fratello vivevamo in un monolocale di 25 metri quadrati. Sono cresciuto con la televisione. Ora invito le persone a ragionare con il cuore”
Claudio Longhi e il Miracolo a Milano: “Etica e tensione intellettuale, la città sa trovare soluzioni”
Il direttore artistico del Piccolo, l’eredità civile del teatro e la nuova stagione. Il confronto con il classico neorealista: “È stata una scelta quasi scontata”. Sul caso Leoncavallo: fermo restando il rispetto della legalità, è importante garantire vita di quei centri di aggregazione comunitaria
Roberto Bolle: “Carla Fracci ballò con le Kessler, Nureyev con i Muppets. Io porto la danza fuori dai teatri: bello stupire gli snob”
il libro, il ritorno a Milano con OnDance e la voglia di non fermarsi ma, l’étoile della Scala si racconta: “Avevo 6-7 anni, una mia amica si era iscritta a un corso di danza e anch’io cominciai a frequentarlo. È stato il destino”. I 50 compiuti quest’anno: “Una data importante: ti guardi indietro, fai un bilancio”
Pao e i murales del Leoncavallo: “Muri dei proprietari, ma valore culturale di tutti. Assurdo strappare le opere e metterle in un museo”
Milano, lo street artist milanese Paolo Bordino interviene nel dibattito sulle opere presenti all’interno di via Watteau: “Senza il centro sociale la città è più povera e omologata”
“Jannacciami!”, tutti in scena per i 90 di Enzo Jannacci. Il figlio Paolo: “Ora vorrei Vecchioni per Vincenzina”
Su Rai 3 il concerto del 3 giugno. E a gennaio si replica agli Arcimboldi
“Assunta da Chiara Ferragni perché nera e trans, pulivo i c*ssi. Mi hanno licenziata mentre lei era in vacanza”. La replica: “Tutto falso, querelo”
Marayah Osumanu, giovane di 24 anni assunta davanti di telecamere durante la serie The Ferragnez, sostiene di essere stata liquidata dall’azienda dopo il caso Balocco. L’influencer: “Procederò per i reati di diffamazione e minacce”
Antonella Clerici, la rivelazione sul tradimento dell’ex compagno: “La chiamata di Signorini e quelle foto che mi hanno cambiato la vita”
La presentatrice tv di Legnano ha raccontato uno degli episodi più dolorosi della sua vita: la fine della relazione con Eddy Martens, padre di sua figlia Maelle. Ma oggi è felice insieme a Vittorio Garrone
Antonella Clerici, Normandia mon amour: “Le vacanze come piacciono a me, senza trucco, tacchi e lustrini”
La conduttrice legnanese è di casa nel Nord della Francia ed è pronta a tornare al lavoro dopo le ferie rigeneranti tra relax, natura e gusto
Inghiottiti dalla correnti, lo skipper Stefano Rotta: “Nelle scuole si insegni l’educazione fluviale”
Lo scrittore e navigatore, profondo conoscitore dell’Adda: “La calma in questi casi è sicurezza, bisogna rispettare delle regole semplici”
I Karma e quei fantastici anni ’90: “Magici, ma nessuna nostalgia”
La band milanese ha ripubblicato in versione aggiornata l’album d’esordio: “Guardiamo al presente”