
medici


La vita sospesa di Lorenzo Bonicelli, la fidanzata Lisa Rigamonti sui social: “Ha bisogno di tutti noi”
Il ginnasta ancora in coma indotto, dopo il grave infortunio alle Universiadi. Il presidente della società sportiva Ghislanzoni Gal: “Ci vuole pazienza”
Solaro, il Villaggio Brollo è senza medici: scatta la mobilitazione del quartiere
Residenti costretti a fare anche 15 chilometri per avere assistenza sanitaria. Le soluzioni più vicine come Ceriano e Limbiate sono impraticabili perché fanno parte di un’altra Ats. Parte la raccolta firme.
Antonio Naldi e la vita dopo un mese di coma: “Ho dovuto reimparare tutto, anche a scrivere e disegnare”
Il 58enne residente a Ostiglia, nel Mantovano, testimonial dell’Asst di Cremona sulle patologie neurovascolari. A Cremona una decina di casi all’anno: “Ringrazio i medici che mi hanno salvato”
Lorenzo Bonicelli, promessa degli anelli tricolori, è in coma ma stabile: ore di speranza
La prognosi al momento resta riservata ma l’azzurro non ha riportato danni neurologici irreversibili
Le università a caccia di aule: in arrivo già 5.000 aspiranti medici, tetris per i locali e torna pure la Dad
Bicocca punta sulla presenza (nella sede centrale), app per prenotare i banchi e prof anche a distanza
Emergenza medici di famiglia: a Basiglio arrivano due ambulatori temporanei
Attive da oggi le strutture in piazza Monsignor Rossi e in piazza Leonardo Da Vinci. Stop alla migrazione forzata a Rozzano per una ricetta
Bellinzago, l’ultimo medico lascia: “Ora la situazione è drammatica”
È il terzo che se ne va, le prime disponibilità a Cernusco o Carugate ma a decine di chilometri di distanza. Scatta il conto alla rovescia, a partire dal 28 luglio in migliaia senza assistenza. “È stata allertata l’Ats”
Giovanni Sgroi, medico e sindaco, le pazienti confermano le violenze e spuntano altre denunce
Sono state sentite oggi a Milano, con la formula dell'incidente probatorio, due delle presunte vittime dell’ex primario di Gastroenterologia
Medicina d’urgenza e ricerca: "Il mestiere più bello del mondo al servizio dei deserti sanitari: così possiamo fare la differenza"
Lucrezia Rovati, dall’esperienza in Uganda all’app che guida il personale dei pronto soccorso in aree remote. Una professione da riscoprire: "Noi, investigatori sul campo: il paziente è lo specchio della società".
La mandibola ricostruita com’era prima, dopo il tumore: intervento eccezionale all’ospedale di Legnano
L’operazione di estrema precisione e che si è avvalsa di un team multidisciplinare diretto dal dottor Stefano Paulli ha permesso di ridare al paziente la fisionomia del viso pressoché identica a prima
“Case di comunità in Lombardia senza medici”: la denuncia del Pd scuote la Regione
Il monitoraggio dei presìdi sanitari presenti sul territorio regionale svolto dai Dem: “Su 216 strutture programmate solo otto risultano operative"
Pazienti rimasti senza medico di base a Spirano: arriva l’ambulatorio Amt. Come prenotare appuntamento
Da martedì 15 luglio sarà possibile accedere, su prenotazione, presso il punto messo a disposizione dal Comune in Via Dante
Tre cuori nuovi in un mese: la storia di Angelo e dei bambini rinati al Papa Giovanni XXIII di Bergamo
In 30 giorni tre piccoli pazienti hanno ricevuto un trapianto di cuore. Prima dell'intervento, tutti hanno vissuto settimane (e mesi) con un cuore artificiale. Il più piccolo è Angelo, 1 anno e mezzo, cresciuto in ospedale
Vera Rebasti, prima laureata in medicina del futuro: “Nelle scienze resta il gap di genere, noi ragazze libere di credere nei nostri sogni”
Milano, la 24enne futura chirurga tra i primi laureati del corso ibrido Humanitas-Politecnico: “Straordinario incrocio di culture nei campus internazionali. Corsi in inglese e ragazzi da tutto il mondo: abbiamo creato legami che dureranno nel tempo”
Luca Maria Menga, primo medico-ingegnere con due 110 e lode: “Dal liceo Berchet a Stanford, metto cultura umanistica nella scienza”
Milano, il 24enne tra i primi laureati al corso Medtec di Humanitas University e Politecnico: “Figure così nuove e ibride non hanno una posizione già definita, abbiamo una carriera futura da costruire”
Un modello innovativo per l’autismo: presa in carico a tutto campo da bambini e fino all’età adulta
All’Asst Valle Olona si punta su diagnosi precoce, interventi personalizzati e continuità assistenziale. Nel Dipartimento dedicato, garantita anche l’integrazione tra ambiti sanitario, sociale ed educativo
Morto Attilio Gastaldi, lo storico ginecologo aveva 101 anni. È stato anche uno dei fondatori dell’Università degli Studi di Brescia
Si trovava nella sua abitazione, circondato dall’amore dei suoi cari. Il funerale si terrà mercoledì alle 10.30 nella chiesa del Buon Pastore in viale Venezia
Mancano 15 professionisti. In 6mila senza visite e ricette. E nello studio turni contingentati
Rozzano, il bando per assumere medici di famiglia è andato quasi deserto