SIMONA BALLATORE
Cronaca

Sos sostegno: dal Comune quasi 20 milioni

Aumenta la richiesta di sostegno e di educatori nelle scuole: nel piano del diritto allo studio del Comune di Milano...

Aumenta la richiesta di sostegno e di educatori nelle scuole: nel piano del diritto allo studio del Comune di Milano...

Aumenta la richiesta di sostegno e di educatori nelle scuole: nel piano del diritto allo studio del Comune di Milano...

Aumenta la richiesta di sostegno e di educatori nelle scuole: nel piano del diritto allo studio del Comune di Milano per il 2025/26 - da 26,5 milioni di euro - sono concentrati in questo capitolo 19 milioni 800mila euro, ovvero un milione e 700mila euro in più rispetto allo scorso anno, quando è stata garantita l’integrazione scolastica e il sostegno a cinquemila alunni delle scuole sia statali che paritarie. Tra le altre voci, il sostegno dei quattro Polistart che lavorano per favorire l’inserimento scolastico dei minori neoarrivati in Italia e per supportarli nell’apprendimento dell’italiano (circa 150mila euro) e le attività contro la dispersione scolastica: sarà potenziato il “tutoring educativo di rete“, con educatori che seguono i minori a rischio di dispersione scolastica o già in stato di abbandono, segnalati dalle scuole o dalle famiglie (verrà pubblicato un bando per circa 400mila euro sul biennio). Continua anche il sostegno alle scuole Arcadia e Locatelli-Quasimodo come istituti capofila del progetto “Scuole della Seconda Opportunità”, che offre ai ragazzi con storie di abbandono del percorso scolastico alle spalle, una seconda possibilità per tornare sui banchi.

"Abbiamo bisogno di continuare a investire sul mondo dell’educazione e della scuola con azioni concrete e di qualità, in sinergia con tutti gli attori e con un supporto quotidiano al grande lavoro che viene fatto nelle scuole", sottolinea la vicesindaco e assessore all’Istruzione Anna Scavuzzo. Rispetto allo scorso anno, i fondi per il diritto allo studio sono aumentati di 700mila euro.

Si.Ba.