Dopo le feste pasquali segnate da un tempo decisamente ballerino anche sulla regione è il momento di una vera e propria svolta atmosferica: cosa ci aspetta per i prossimi giorni
Le strategie degli operatori turistici per adeguarsi al cambiamento in atto. Evitare nuovi impianti, valorizzare le attività culturali e l’idea di un parco geologico-naturalisticodi SARA BALDINI
Si è rischiata la tragedia questo pomeriggio, in una giornata caratterizzata da vento a quasi 70 chilometri orari, pioggia e disagi. Il dato di Coldiretti: in un anno in Lombardia si registrano 8mila interventi per alberature pericolantiCronaca
Un altra pianta è crollata a pochi metri dall’ingresso di un liceo: per fortuna le scuole chiuse per le festività hanno evitato il peggiodi MASSIMILIANO SAGGESECosa Fare
Dal 21 aprile, giorno di Pasquetta, fino al 5 giugno, Giornata mondiale dell’Ambiente, sono nove le iniziative promosse nelle Oasi del Wwwf lombarde. Si comincia con le visite guidate a Le Foppe di Trezzo sull’Adda. Vanzago protagonista di un ripopolamento di anfibidi Laura De Benedetti
Lo studio internazionale offre una nuova prospettiva sulla stabilità dei ghiacciai antartici e mette in luce come anche brevi episodi di riscaldamento climatico, non sempre rintracciabili attraverso i tradizionali metodi di analisi paleoclimatica, possano provocare profonde e durature trasformazioni. Tra i coordinatori Mauro Guglielmin e Alessandro Longhi dell’Insubria.Cronaca
Alla Statale l’installazione ideata da Marco Nereo Rotelli con Riccardo Valentini. Lo scienziato (e Nobel): la tecnologia non va subita ma pensata con un volto umanodi CHIARA ARCESI
I ragazzi dell’istituto Spinelli e De Nicola hanno inaugurato la mostra "Ghiaccio Bollente", realizzata con la collaborazione dell’Università degli Studi...
Spegnimento caloriferi 2025: quando sarà il giorno da tenere a mente per Milano e il resto delle province lombarde? Il meteo agevolerà questo passaggio? Ecco tutte le informazioni
L’analisi di un team del Dipartimento di Scienze e Politiche ambientali dell'università Statale di Milano sugli esemplari nidificanti in Pianura Padana nell'arco di 31 anni e il ruolo chiave del cambiamento climatico: “Condizioni ambientali peggiorate, potrebbero compromettere la loro sopravvivenza a lungo termine”
Mitigare gli effetti del cambiamento climatico attraverso interventi di rinaturalizzazione e formazione è l’obiettivo del progetto "Ri.Ver.LhAB – Rinaturalizzazione Verde...
Una serata per discutere di cambiamento climatico a partire dall’osservazione dei fenomeni vicino a casa quella organizzata dal Coordinamento “Salviamo...
Dieci giorni fa ha detto che il cambiamento climatico non è frutto dell’uomo. Ieri l’Aula del Pirellone ha approvato la mozione delle opposizioni. con la quale si chiede al governatore Fontana di revocarle l’incarico.
I partiti di opposizione chiedono alla Giunta regionale di rimuovere Lucia Lo Palo dall'incarico di presidente di Arpa Lombardia a causa delle sue dichiarazioni negazioniste sul cambiamento climatico. La mozione potrebbe essere discussa oggi in Consiglio regionale.
Bufera sulla presidente dell’agenzia regionale di protezione ambientale che ha detto: "Scindere tra inquinamento e climate change". Le opposizioni chiedono a Fontana di rimuoverla dall’incaricodi GIAMBATTISTA ANASTASIOPolitica
Pierfrancesco Majorino, Capogruppo in Consiglio regionale, chiede le dimissioni di Lucia Lo Palo: negazionisti climatici in ruoli di comando, Fontana intervenga
Studenti di quarta e quinta elementare della scuola Rinnovata Pizzigoni partecipano a mostra sul mais, laboratori creativi sulla vite e la vendemmia, promosse da SmartCityLife e Wwf Lombardia, per riflettere sul cambiamento climatico durante la Milano Green Week.
Quattro studenti dell'Università dell'Insubria raccontano la loro esperienza al Polo Nord, dove studiano gli effetti del cambiamento climatico. Mercoledì 27 settembre conferenza aperta al pubblico a Varese.
Il Gal Valtellina ha pubblicato un libro sull'impatto del cambiamento climatico sull'agricoltura in Provincia di Sondrio. Il volume fornisce azioni di mitigazione e monitoraggio per una migliore adattamento e resilienza.
Un concorso fotografico per raccontare l'impatto del cambiamento climatico sul territorio di Monza e Brianza. Fino al 30 settembre, scatti per quattro temi, giudicati da una giuria. Mostra all'aperto per le vie di Milano e tre comuni brianzoli. #F2Click #ObiettivoClima
Attività per tutti i gusti da sabato in Ghirlanda Silva e Casati Stampa. I conti torneranno ad abitare la loro dimora per raccontare aneddoti del passato.Cultura e Spettacoli
Siamo a Corte Franca, conosciuta per la sua storia millenaria e per la produzione di vini pregiati. Il nome del ristorante nasce dall'unione delle lettere iniziali del nome dello chef Lorenzo Tagliabue e di sua moglie Viviana TaddeiCosa Fare
Tanti appuntamenti dedicati ai più piccoli per favorire l’incontro tra i bambini e l’immenso patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico italiano, in un weekend tutto dedicato a loro: tante le iniziative nelle strutture lombarde e non mancheranno quelle dedicate alla Festa della mammaCosa Fare
Dal 5 al 10 maggio è in programma la terza edizione della settimana dedicata ai grandi temi del nostro tempo, con ospiti dal mondo scientifico, culturale e tecnologicoCosa Fare