SIMONA BALLATORE
Cronaca

Due lauree lo stesso giorno, la storia di Alessandro Pippa non è unica: quanti sono gli studenti con doppia carriera

Dal caso dello studente che si è laureato lo stesso giorno in Ingegneria gestionale e meccanica ai numeri. Possibilità aperta dal 2022. In Bicocca 250 universitari seguono due percorsi in parallelo, in Statale 156

Alessandro Pippa è il primo a riuscire nell’impresa al Politecnico. Nella foto è festeggiato dagli amici con le sue due tesi

Alessandro Pippa è il primo a riuscire nell’impresa al Politecnico. Nella foto è festeggiato dagli amici con le sue due tesi

MILANO – Al Politecnico di Milano 32 studenti avevano deciso di cogliere una possibilità che si era appena aperta in Italia: si sono iscritti contemporaneamente a due corsi di laurea nel 2022. E il primo, Alessandro Pippa, è arrivato al traguardo proprio questa settimana, con una laurea in Ingegneria gestionale più una in Ingegneria meccanica, conquistate lo stesso giorno, a distanza di sei ore l’una dall’altra, facendo da apripista. Nel 2023, infatti, sono stati 211 gli studenti del Politecnico che si sono immatricolati a due corsi di laurea (anche in due atenei diversi) e nel 2024/25 - da una prima stima - si contano 126 persone che tenteranno la doppia impresa.

Approfondisci:

Alessandro, 23 anni e due lauree in 6 ore: “Giocavo coi Lego, farò l’inventore. Hobby? Non ho tempo (ma amici sì)”

Alessandro, 23 anni e due lauree in 6 ore: “Giocavo coi Lego, farò l’inventore. Hobby? Non ho tempo (ma amici sì)”

Una possibilità prevista dall’anno accademico 2022-23 con la legge del 12 aprile 2022 e con il Decreto ministeriale 930 del 29 luglio 2022 che consentono di iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore, come laurea, laurea magistrale o master, sia in università differenti che nella stessa, colmando un gap con altri paesi europei dove era già permesso da anni. Fino a quel momento, optare per una seconda università straniera era l’unico modo per potere frequentare due percorsi in parallelo.

La svolta nel 2022, durante il mandato della ministra Maria Cristina Messa, che lo definì “un grande risultato, che consente al nostro Paese di fare un passo in avanti nella formazione universitaria, in linea con il contesto internazionale”: “Garantiamo così ai giovani di poter avere anche questa opzione, che una legge del 1933 rendeva impossibile”, spiegò dopo l’approvazione del disegno di legge. Un’opzione che hanno scelto anche diversi studenti iscritti alle università milanesi: alla Statale, ad oggi, risultano essere iscritti a due percorsi in 156, in Bicocca nell’anno accademico 2024/24 hanno più carriere all’interno dell’ateneo in 47 mentre altri 203 stanno seguendo un percorso in Bicocca e uno in un’altra università. In Bocconi nessuno studente ha scelto di intraprendere due corsi di laurea all’interno dello stesso campus, ma ci sono 15 studenti che frequentano contemporaneamente via Sarfatti e un’altra università italiana e, in particolare, Politecnico di Milano, Tor Vergata di Roma, Federico II di Napoli, università di Salerno e di Macerata, Università degli Studi di Milano, Civica Scuola di Musica e Humanitas.

Approfondisci:

Doppia laurea in Italia: come funziona esattamente (e perché non è per tutti)

Doppia laurea in Italia: come funziona esattamente (e perché non è per tutti)

Gli studenti del campus di Milano della Cattolica iscritti a due corsi di laurea in contemporanea sono 17 nell’anno accademico 2024/25. Alla Iulm due studenti frequentano un corso di laurea anche in un altro ateneo e altri tre frequentano contemporaneamente pure un master. Al San Raffaele uno studente iscritto al quinto anno del corso di laurea in Medicina ha aperto una seconda finestra: ha cominciato a studiare anche Scienze politiche e Strategie globali, iscrivendosi al primo anno.