Coccaglio (Brescia), la squadra era in ritiro: Graziano Fiorita trovato senza vita nella sua camera d’albergo. Staff e giocatori sconvolti, la società ha chiesto e ottenuto di rimandare la partitadi GIULIO MOLACronaca
Intervista a don Antonio Mazzi, fondatore di Exodus, 95 anni: “Bergoglio ha cambiato la visione del Vaticano. Non esiste la categoria degli uomini e delle donne, né quella dei poveri. Il Papa di domani non sarà il Papa di ieri”di SIMONA BALLATORECronaca
Arrestato per omicidio stradale e rimesso in libertà il conducente del furgone contro cui si è schiantato il poliziotto di Malegno, che viaggiava in moto insieme alla cuginadi BEATRICE RASPA
Dopo quasi tre mesi dall'incidente, il tragico epilogo nel reparto di Rianimazione del San Matteo di Pavia, dove era stato ricoverato e non si è più ripresodi STEFANO ZANETTE
Parole di elogio e di riconoscenza da parte dell’arcivescovo: “La parola di Bergoglio è stata fastidiosa perché in nome del Vangelo ha proposto uno stile di vita diverso e un doveroso cammino di conversione". Poi l’esortazione: “Mettiamo in pratica il suo insegnamento”Cronaca
Il 48enne ha perso la vita in uno schianto contro un furgone sulla Sp 510. Nell’urto è stato disarcionato dalla due ruote ed è finito contro il guardrail dove è rimasto incastratoCronaca
Tragedia in vicolo Monticelli, traversa della ex Statale 38. La vittima è Francesco Petrone. Due operai feriti e trasportati in ospedale: non sono gravidi SARA BALDINICronaca
Aveva 91 anni. Con lui i rossoneri retrocedettero in B e, successivamente, tornarono a disputare le coppe europee. Nel 1986 cedette il club a Silvio Berlusconidi ENRICO CAMANZICronaca
Mercoledì 23 aprile a Brugherio l’ultimo saluto all’ingegnere elettronico dell’Olivetti scomparso a 89 anni. La laurea al Politecnico, il lavoro tra Ivrea, Pregnana e Milano e la partecipazione in prima linea allo sviluppo di Programma 101Cronaca
Residenti e volontari delle associazione attive nel complesso delle (ex) case bianche ricordano l’arrivo del pontefice nel 2017: “Ha anche avuto il potere di dare l’avvio a una riqualificazione attesa da anni”di MARIANNA VAZZANA
Parla Gianfranco Ravasi, biblista e presidente emerito del Pontificio consiglio della cultura: “Si diceva che Bergoglio non avesse un impianto teologico. Non è vero, basta guardare al suo magistero: nei suoi testi c’è un’autentica filigrana evangelica. Lui, pontefice innovatore, ha visto un ritorno di tendenze alla conservazione”di GUIDO BANDERACronaca
Stravolte le tradizionali funzioni liturgiche del Lunedì in Albis. L’esortazione dell’arcivescovo di Milano: “I suoi insegnamenti di vicinanza e attenzione ai poveri sono più attuali che mai, ma la sua insistenza per i migranti ha creato disagio a qualcuno”Cronaca
L’incidente domenica sera 20 aprile all’altezza della frazione di Campo Mezzola. Faceva il falegname in Svizzera ed era appassionato d’auto. In condizioni critiche ma non rischiano la vita gli altri feriti che si trovavano a bordo degli altri tre veicoli coinvoltiCronaca
Angelo Furfaro, 58 anni di Casale Cremasco, è morto ieri a Laureana di Borrello, in Calabria, mentre era in vacanza nel paese natio. Ha perso il controllo della sua moto ed è finito contro un palo. Inutili i soccorsi, è morto sul colpo.
L'uomo si è accorto che per l'ente previdenziale era morto da 16 anni quando non gli sono state più accreditate le pensioni di invalidità dei suoi due fratelli, di cui è il tutore legale
Milano omaggia le donne della Resistenza che con coraggio e abnegazione, spesso al costo della vita, hanno partecipato alla lotta di Liberazione dal nazifascismoCronaca
È successo a Porlezza, in provincia di Como. I militari hanno denunciato un portoghese e una svizzera per lesioni personali, percosse, falso ideologico e sostituzione di persona in concorsoCronaca
Domenica “caccia al tesoro” di sculture in miniatura realizzate da Melanie Sterba. I partecipanti che le troveranno potranno decidere il destino di ogni singola operaCosa Fare
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile, alle porte di Milano. Sarà possibile esplorare una vasta varietà di prodotti, scoprendo la bellezza di ciascuna proposta e gustando prelibatezzaLombardia
Cinque tappe in Valle Camonica sulle orme dei popoli che per 10mila anni hanno attraversato questo crocevia alpino, il primo in Italia ad essere riconosciuto patrimonio dell’UmanitàLombardia
La squadra di Possanzini, uno degli ex del derby dello “Zini”, è consapevole della forza della Cremonese, ma anche di avere a disposizione carte importanti da poter giocareCalcio