
migranti


In tre anni duemila ucraini ospitati da Caritas e famiglie
Sono oltre duemila i profughi ucraini che hanno trovato rifugio a Como e provincia dal 2022 a oggi, grazie al...
La strage di Lampedusa in un film. E la mostra di disegni “Vito e gli altri”
Rho, l’impegno del Comune per non dimenticare la morte di 368 migranti
Nuova incursione all’ex Macello. Si cerca un accordo sulla sede Cral
Ancora spiacevoli visite durante la notte per la sede del Cral del Comune di Monza all’ex Macello. Ma con...
Quaranta migranti occupano l’ex centro vaccinale in viale Brenta a Milano: “Vogliamo una casa”
L’iniziativa è stata organizzata dal collettivo “Ci siamo” per rivendicare un alloggio dignitoso: “Basta precarietà e discriminazioni basate su un sistema che ci divide in base al documento”
Scanagatti:: "Fu una giornata straordinaria"
"Ho ricordi vividi, intensi, di quella giornata, così straordinaria. Proprio ieri (l’altro ieri per chi legge, ndr) riguardavo le foto...
Il film dell’omicidio in villa minuto per minuto: il rientro di Angelito e la lotta con il killer Dawda Bandeh
Milano, inchiesta sull’omicidio in via Randaccio, Arco della Pace. Nella dimora trovati oggetti fuori posto e vasi rovesciati. I segni sul collo dell’assassino: il domestico si è difeso. Dopo il delitto Bandeh ha infilato un paio di pantaloni del padrone di casa
Papa Francesco a Monza. Nel 2017 la messa al Parco con un milione di fedeli
Una città blindata e mobilitazione senza precedenti per la sua visita. La cerimonia con quattro cardinali e l’esercito di volontari al lavoro.
Minori non accompagnati, ritroviamo l’umanità e snelliamo le leggi
Severini Melograni Cara Signora, ho ascoltato la sua trasmissione su Radio Rai, mentre intervistava il portavoce della Comunità di...
Gli scatti d’autore sulla rotta balcanica. In cambio di coperte
In mostra “Racconti dalla piazza del mondo“ di Luca Greco, da giovedì con inaugurazione alle 18 al 3 maggio, in...
Il nonno emigrante in Argentina nel 1912, le nipoti tornano a vivere nel borgo di Oliva Gessi (170 abitanti) in Oltrepò: “L’America è qui”
Il viaggio a ritroso delle cugine Silvina Milanesi e Maria Alvarez: abbiamo lasciato Banfield (Buenos Aires) per trasferirci sulle colline del Pavese. “Un sogno fin dall’adolescenza”
Il caso di 50 migranti di Valbondione. Il sindaco pronto a protestare a oltranza a Roma: “Starò lì giorno e notte”
“Cinquanta persone in una frazione di 15 abitanti: se si vuole aiutare, bisogna farlo nel modo giusto”, dice Walter Semperboni, che chiederà un intervento del presidente della Repubblica
Discriminazioni. La lotta diventa sempre più forte
Altre tre associazioni aderiscono allo SportelloUna tavola rotonda al Tirinnanzi: si parla del mondo dei migranti
Domani l’iniziativa “Protect people, not borders” torna al Teatro Tirinnanzi e propone una mattina di riflessione sui fenomeni migratori, sulle...
Oltre cento organizzazioni in sostegno a Lodi di Pace: "Kermesse nata dal basso"
Presentata la rassegna dal programma variegato. Al centro giustizia climatica e tutela dell’ambiente.
Pratiche per i migranti. L’Sos dei piccoli Comuni: "Situazione insostenibile"
Gli uffici municipali sottodimensionati per far fronte al carico di lavoro .
La musica che spacca. Metal, hardrock e punk. Al Bloom ci si scatena
Due festival dedicati alle sonorità più potenti e tante proposte a Mezzago. Momenti di riflessione con “Il Secolo è Mobile“, un percorso sulle migrazioni.
Incontri, mostre e riflessioni. Settimana di eventi contro il razzismo
Lodi, da domani a sabato sotto la regia della “Toponomastica femminile“
Emozioni e suggestioni. Opere scolpite nell’ulivo: le riflessioni di Latorre
L’artista, angerese d’adozione, ha dato forma al dolore dei tanti Calvari contemporanei "La Via Crucis di Cristo e dell’uomo" proposta alla chiesa di Sant’Alessandro e alla Soara.
Bimba di 10 anni abusata. Il centro migranti di Collio chiude definitivamente
La struttura nell’ex albergo Cacciatori da quache giorno era vuota. Dopo la violenza sulla piccola ospite erano rimasti solo donne con i figli.
Migranti in Italia: i numeri, il ruolo delle Ong e il ricollocamento in Europa
Come funziona l’accordo di Dublino, quanti sono gli stranieri, da dove vengono e perché il meccanismo europeo è destinato ad aggravare i problemiDal camion carico di merce spuntano undici migranti nascosti
Stradella, il conducente del mezzo ha dichiarato di esserne all’oscuro
Como, aiutano migranti a passare il confine: tre arresti e due denunce
Due gruppi di 'passatori': dietro compenso in denaro, favorivano l'uscita di migranti dal territorio nazionale per fare ingresso illecitamente in Svizzera
Crema, al museo civico un film-documentario sul dramma dei migranti nel Mediterraneo
“I migranti non sanno nuotare” di Jean-Paul Mari e Frank Dhelens
Cooperative sociali e migranti: se ne parla al Castello di Legnano
"Migranti, realtà operative": è il titolo della conferenza in programma il 20 luglio a Legnano con l'esperienza della coop Faber di Inveruno
Emergenza migranti: "A Milano accolte 6mila persone"
Il dato è stato riferito ha detto l'assessore Majorino, a margine della giornata di lavoro volontario di alcuni di loro, che hanno pulito la zona del naviglio della Martesana
Busto Arsizio, lite fra due gruppi di migranti
Un gruppo proveniente da Samarate invita altri profughi a protestare insieme: cacciato fra insulti e spintoni
Migranti, i Comuni: "Escludete il Lodigiano dalle ripartizioni regionali"
Il grido d'allarme dopo l'annuncio della Prefettura di un nuovo bando da 8 milioni di euro per cercare altri 240 posti
Sala: "Migranti in Centrale perché non si vuole aprire il Campo Base Expo" / VIDEO
Il sindaco torna sull'emergenza migranti e accusa: "C'è un'area attrezzata e disponibile a Rho, chi è contrario al suo utilizzo lo spieghi ai milanesi"
Migranti in presidio davanti alla Prefettura di Varese
Chiedono "documenti per poter lavorare". Ricevuta una delegazione
Anziana obbligata a dividere la casa con i migranti ospitati nell’edificio
Succede a Stradella. E intanto nel Pavese il numero dei profughi potrebbe arrivare a 1.500 di PIERANGELA RAVIZZA
Migranti, ospitalità a rischio. E il don offre casa sua
Ci sono 25 migranti che rischiano di non avere più casa dal primo gennaio, per risolvere una parte del problema il don ha messo a disposizione una parte della casa parrocchiale a Chieve P.G.R.