sostenibilità

Centro cottura e bocciodromo. Porte aperte
"Siamo ormai in dirittura d’arrivo con due interventi fondamentali per Nerviano, due opere che renderanno le nostre strutture pubbliche...
Ricucire il mondo in un Prism. Così una sartoria etica è arrivata a fatturare 600mila euro
Nella sede di Buccinasco lavorano in quindici tra rifugiati e persone con fragilità. Il sogno di Giovanni Lucchesi: “Un tessile basato sull’economia circolare”
Stop agli sprechi e più sicurezza. Il teleriscaldamento “intelligente”
Il progetto pilota firmato dal Gruppo Acinque nell’ambito della partnership con la società C.Next. L’obiettivo è garantire un miglior equilibrio tra produzione e consumo di energia elettrica.
Spluga e cascate dell’Acquafraggia. I turisti scelgono la Valchiavenna
Presenze in aumento del 4% nel mese di luglio, 7 vacanzieri su 10 (68,8%) arrivano dall’estero . Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Polonia e Regno Unito in prima fila per le prenotazioni.
Arriva l’impianto di batterie. Ma c’è chi dice no: "È rischioso"
Una maxi centrale di batterie ricaricabili per accumulare energia elettrica a Cremella. Verrà realizzato all’Isola, nella ex centrale elettrica...
Dieci milioni per il recupero delle terre rare
Fino al prossimo 3 settembre è possibile presentare la domanda di partecipazione all’edizione dedicata al recupero di materie prime critiche...
Castello Visconteo. Cortile pronto a settembre
Sulla carta si sarebbero dovuti concludere sabato, ma probabilmente proseguiranno sino a fine mese i lavori di sistemazione del cortile...
“Brianza hills“, volontari da tutto il mondo: si chiude il campo
L’ambiente può contare sulle nuove generazioni. Si è chiusa con successo e soddisfazione la settima edizione del campo di volontariato...
Alberto e Maria Chiara, in fuga dalla città con un sogno nel Cilento: “Un piccolo hotel in un ex convento. Qui c’è la vita autentica”
Il 28enne, originario di Vimercate, ha lasciato una carriera frenetica. Con mamma e compagna ha scelto di far rinascere un antico eremo a Cuccaro
Il doppio regalo dell’estate. Tosatura delle pecore a fin di bene. Donati 5 chili di lana agli artigiani
I quattro esemplari ospitati dall’Enpa al rifugio di via San Damiano sono stati alleggeriti per il caldo. Il materiale recuperato invece di finire al macero servirà per lavori di finitura e infeltrimento.
Terre rare. Il recupero fa riflettere
"L’attenzione al progetto di recupero di terre rare da smartphone e tablet non sia solo una meteora". L’appello è dell’associazione...
Ricerca industriale. Regione stanzia nuove risorse
Razzante* Regione Lombardia conferma il suo ruolo di motore dell’innovazione in Italia, annunciando l’aumento dei fondi destinati a sostenere la ricerca...
Allerta overtourism. Il prefetto ai sindaci : "Siate pronti al sovraffollamento"
Brescia, l’obiettivo è di non farsi trovare impreparati qualora i flussi arrivassero a mettere sotto pressione spazi pubblici.
Fotovoltaico in Lomellina, Coldiretti Pavia: “Primi in Europa per il riso, resistiamo a chi specula
Bocciata con fermezza la realizzazione di maxi impianti, già pronti a partire dodici progettiu. E si punta il dito: una minaccia per le aziende agricole, nostro patrimonio
Basta barriere architettoniche. C’è un piano
Monza si prepara a fare un passo deciso verso un futuro più inclusivo e sostenibile. Il progetto Peba (Piano per...
Fotovoltaico, ormai è un assedio: "I piccoli comuni lasciati soli"
I piccoli comuni sono lasciati soli e senza strumenti per pianificare l’installazione di impianti fotovoltaici e agrivoltaici nel loro territorio....
Micam, una mostra per festeggiare l'edizione numero 100: “Per resistere ai dazi bisogna diversificare”
Giovanna Ceolini, presidente di Assocalzaturifici, in vista dell’evento ripercorre la storia e le prospettive del settore delle calzature
Le barricate anti-pannelli solari nel Lodigiano. La consigliera regionale Roberta Vallacchi (Pd): “La Regione non lasci soli i piccoli Comuni agricoli”
Terreni coltivabili per un milione di metri quadrati dove installare 86mila “specchi”. La battaglia del comitato di Mulazzano trova uno sponda a Palazzo Lombardia