
inquinamento


Musica, bar e pizzerie: via al coprifuoco
Il sindaco impone silenzio da mezzanotte e chiusura dei locali mezz’ora dopo
Bonifica della diossina, ambientalisti di Meda e Seveso all’attacco: “Risultati solo a fine lavori, questa non è trasparenza”
I gruppi siedono al tavolo sul cantiere, ma si sentono tagliati fuori: “Il piano degli smaltimenti ci è stato negato, secondo la società contiene dati sensibili”. L’intervento riguarda una montagna di 40mila metri cubi di terreno toccato dal passaggio del nastro d’asfalto
Caldo da bollino rosso in Lombardia, oggi attenzione alle attività all’aperto. In trent’anni otto gradi in più
Domenica 29 giugno è previsto il picco. A peggiorare la situazione l’elevata umidità. Da lunedì lieve calo delle temperature e possibilità di precipitazioni che non freneranno l’ondata di calore
Maggiore e Ceresio, luci e ombre. A Laveno Mombello più criticità
Luci e ombre per Maggiore e Ceresio. La consueta campagna estiva di Legambiente "Goletta dei Laghi" ha emesso i...
Salute dei laghi lombardi? Secondo Goletta meglio del 2024 ma non ovunque. Ecco promossi e bocciati
Dei 32 punti in totale monitorati, 15 sono risultati fortemente inquinati, 2 inquinati e 15 nei limiti di legge Rispetto al 2023 un peggioramento ma allora incise la grande siccità
Roggia nel mirino: sversamenti bloccati: "Vogliamo garanzie, analizzate i campi"
Un canale contaminato da scarichi abusivi, qual è l’attuale entità dell’inquinamento? Con una nota inviata ai 24 consiglieri della...
La Ferrovia del Basso Sebino non solo per i convogli storici
I sindaci Luigi Vezzoli, Gianmarco Cossandi e Carlo Tengattini e alcuni amministratori di Palazzolo sull’Oglio, Capriolo e Paratico, oltre ad...
Inquinamento, a Milano c’è un’aria da horror: cosa c’entrano gli incendi che stanno bruciando il Canada
Allo smog da alte concentrazioni di ozono nell’atmosfera si aggiungono picchi di polveri sottili, decisamente anomali per la stagione. Legambiente attacca: “Un altro frutto della crisi climatica, preoccupiamoci di accelerare la conversione ecologica dell’economia prima che sia troppo tardi”
Inzago e l’impianto contestato: "Basta rifiuti, salviamo il territorio"
Legambiente contro il progetto della maxi struttura per il trattamento di 60mila tonnellate annue di scarti
Schiume e acqua colorata. Allarme inquinamento nel Chiese
L’allarme inquinamento è scattato ieri mattina a Calcinato dove molte persone hanno visto le acque del fiume Chiese tingersi di...
Divieto alla circolazione delle auto diesel Euro 5 in Lombardia: date, numeri e soluzioni
Cosa c’è da sapere sulle limitazionialle auto a gasolio nei comuni con oltre 30.000 abitanti: quanti veicoli sono coinvolti, il rinvio possibile e l’alternativa Move-In con limiti chilometrici
Il caldo africano piomba sulla Lombardia: picchi dei livelli di ozono a Saronno, Cormano e Morbegno
Con la prima ondata di calore il valore dell’ozono s’impenna “grazie” all’effetto combinato di inquinamento e irraggiamento solare. Ecco cosa comporta per la salute e i consigli degli esperti, a cominciare dall’alimentazioneNuovo osservatorio. Il conto alla rovescia
Sormano, domenica la festa alla Colma
Blocco diesel Euro 5, i governatori del Nord: “Bene l’emendamento sul rinvio, non colpire imprese e famiglie”
Il divieto alle auto inquinanti da ottobre 2025. La nota congiunta di Attilio Fontana (Lombardia), Alberto Cirio (Piemonte) e Luca Zaia (Veneto) a sostegno dell’ipotesi di stop al provvedimento voluto dalla Commissione europea
Il tarlo asiatico sbarca sul lago d’Iseo: allarme a Paratico, ordinato l’abbattimento di 55 alberi
Il Sebino, al momento, è l’unica zona colpita in provincia di Brescia. La Regione ha tracciato un perimetro di 100 metri attorno alle piante infette e una zona cuscinetto di 2 km
Diesel Euro 5, divieto verso il rinvio: Governo e Regione Lombardia fanno asse contro lo stop alle auto inquinanti
Il blocco alla circolazione previsto dal primo ottobre 2025 in Pianura Padana nelle città sopra i 30mila abitanti: interessati 1,5 milioni di automobilisti. Il ministro Salvini: emendamento per il posticipo della norma. E pure il Consiglio regionale vota la proroga
Imbersago - Villa d’Adda: "Col traghetto di Leonardo un nuovo ponte non serve"
Un secco “no“ dalla Consulta imbersaghese Territorio e Ambiente all’ipotesi che gli ingegneri di Rfi stanno valutando con la Regione .
Veleni della Iro nel torrente. Tutti colpevoli
Due condanne a tre anni e cinque mesi e una a due anni. E condanna pure per la...