
edilizia


Brescia, controsoffitto crollato in ascensore: tutta colpa del guano dei piccioni
Il peso accumulato avrebbe compromesso la struttura nell’edificio di via Raffaello a San Polo gestito da Aler. L’associazione a nome di un centinaio di inquilini chiede subito manutenzioni
Vimodrone, l’ex discarica Eca: a rischio la maxi bonifica da 6 milioni di euro dopo il ricorso al Tar della proprietà
Area Nova-Elfe, spada di Damocle sul piano di risanamento da metalli pesanti e solventi avviato dal Pirellone: è uno dei 18 siti “orfani” abbandonato da decenniIniziati i lavori all’ex filatoio di via Viganò
Sono iniziati i lavori di riqualificazione per il recupero dell’ex filatoio di via Viganò. Tutto ha avuto inizio qualche settimana...
Sesto, bilancio del Comune. Arriva il rush finale: cantieri, avanti tutta
Traguardo vicino per quelli più complessi, a metà dell’opera gli altri avviati dopo. Quartiere Primavera, scuola Marzabotto, Villa Visconti: interventi al 70%-75%. .
Rho, la nuova piazza prende forma. Inizia la “Fase 4” degli interventi
Cambio di viabilità, disagi in vista e lavori in centro. Sarà sperimentato un software per la sicurezza dell’areaEdilizia pubblica residenziale. Via al bando di assegnazione
Avviso di assegnazione di alloggi destinati a servizi abitativi pubblici. Da martedì 29 aprile al 30 maggio è aperto...
Inutilizzato un appartamento su cinque, il mercato fa paura
Il 17 per cento degli appartamenti presenti in città, circa uno su cinque, è inutilizzato. Il dato è emerso in...
Mega svincolo contestato. Futuro Insieme sulla Sassella: "Alt per il parco archeologico"
Sondrio, la minoranza: "Con questa opera potremo creare danni al territorio"
Tangenziale dei sogni: "Cantiere tra due anni"
Massalengo, inserita nel piano delle grandi opere
Fondazione: pesano le spese per il personale
La Fondazione Mezzadri-De Franceschini di Guardamiglio ha buona solidità patrimoniale ed efficienti servizi educativi, "ma gli alloggi necessitano di manutenzione...Il nuovo equilibrio di Cesano. Prima le vetrine di mobili ora servizi e palazzi eleganti. E la trasformazione continua
Le attività dei legnamè hanno lasciato spazio alle case di chi ha scelto di lasciare Milano. Tra scuole, trasporti, sport e natura le opportunità non mancano. I residenti: "Si vive bene".
Sicurezza sul posto di lavoro. Ispezioni aumentate nel 2024. Edilizia sorvegliata speciale
Varese, gli ultimi dati diffusi di Ats Insubria illustrano un incremento del 43% rispetto al 2023. Significativo l’impegno dell’Agenzia nelle scuole per parlare di rischi, infortuni e prevenzione.
Palazzine Liberty, pronto il bando dopo la proposta di Redo
La Giunta comunale ha approvato con una delibera le linee di indirizzo per la valorizzazione e rifunzionalizzazione del complesso immobiliare...Sicurezza sui luoghi di lavoro. Controlli aumentati del 43%
In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, che si svolgerà lunedì 28 aprile, Ats...
Le nuove palazzine di via Volterra: "Si è persa un’altra occasione"
Critiche al piano a due passi da Villa Torneamento, bene tutelato e vincolato
Avanti con la palestra. Fronte del no sulle barricate: "Sparirà il giardino all’italiana"
Pavia, prima gettata di cemento. Anselmetti (Progetto popolare): abbiamo chiesto gli atti e vigileremo, sfregio a un palazzo comunale tra i pochi esempi di barocchetto lombardo.
Paderno, riqualificazione del minigolf
Dopo anni di chiusura il Comune cerca un gestore per il centro di via Aldo MoroDisegnatore di mobili per società artigiana
Geometra/architetto disegnatore progettista, 1 posto Codice offerta Afolmet: 93292. Sede di lavoro: Paderno Dugnano. Contratto: determinato /indeterminato, full time 40...
La rinascita della Cascina Campazzino, pronto lo studio del Politecnico: messa in sicurezza e uso degli spazi
Carapellese (Municipio 5): puntiamo a una gestione mista che rispetti la vocazione agricola dell’area. Il parlamentino ha già staziato 430mila euro, ma si cercano partner privati per finanziare il restylingDocente settore edilizia per certificazioni Iso
Azienda di certificazioni Iso e sicurezza sul lavoro con sede a Monza ricerca un docente con competenze nel settore edilizia...Un muratore esperto in azienda del settore edile
Azienda del settore edilizia con sede a Seregno ricerca un muratore per allestimento cantiere, posa delle fondamenta, opere murarie e...Intervento di edilizia acrobatica. Via al restauro di palazzo Loggia
Manutenzione con edilizia acrobatica per la copertura storica di palazzo Loggia. Inizieranno a breve i lavori di conservazione, con revisione...
Riforma del Testo Unico per l'Edilizia
Novità / Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato una consultazione pubblica per riordinare le norme relative alle costruzioni
La scommessa sull’ex Sifta di Bonola. Riqualificazione con più case popolari
Il Consorzio Cooperative Lavoratori e la Libera Unione Mutualistica si uniscono a Borio Mangiarotti per trasformare l'ex stabilimento Sifta a Milano in residenze e aree verdi, promuovendo la rigenerazione urbana e la qualità abitativa.
Case nello Scalo Farini. Prelazione del Comune
Sul tavolo l’opzione di parte del 30% di alloggi in edilizia convenzionata"Stiamo mappando l’edilizia pubblica"
La Sindaca di Brescia Laura Castelletti afferma che la mappatura degli alloggi di edilizia pubblica è in corso per individuare quelli da riattare per l'assegnazione. Per i due casi della protesta sono state prospettate soluzioni.
L’appello
Il Consorzio Cooperative Lavoratori ha presentato le sue proposte per aumentare l'offerta di "edilizia abbordabile" a Milano, con l'obiettivo di portare la convenzionata Ers e ordinaria al 50% per aree sopra i 10.000 mq e al 40% per aree tra 5.000 e 10.000 mq.
Il sogno di una casa Comune in campo per giovani e famiglie Quattro cantieri in vista
Edilizia agevolata: prezzi calmierati per acquisto e affitti
Tangenti in Comune, condannati Sorrentino e Castagna
L'odontotecnico e il dirigente del settore edilizia condannati a due anni e otto mesi per tentata concussione
Vittuone, sindaco Zancanaro direttore di lavori privati. Scoppia la bufera
Tutto nasce da un permesso di costruzione rilasciato a ottobre