Furti e sliding doors
6 € al mese
Corrispondente del quotidiano "Il Giorno", esperta di cronaca locale. Laureata in lettere moderne all'Università Cattolica di Milano
Nella giornata di ieri erano ancora gravi le condizioni delle due ferite, madre e figlia, che alle 18.30 di...
Il piromane, un over 60 del posto, è stato individuato, e sarà denunciato. Sono in corso le operazioni di ripristino delle casette, così che i mici possano tornare tranquilli e protetti
San Giuliano, le parole del sindacato e del cardinale Matteo Zuppi (Cei): “Queste disgrazie ci coinvolgono quando accadono, poi nessuno se ne occupa”
L’associazione di Melegnano in prima linea per i malati, famiglie e cargiver. Il 19 e 20 via al festival fra spettacoli, musica, convegni e incontri con esperti.
Dalla storica insegnante all’infaticabile nonno vigile fino agli attivisti del mondo del volontariato, con la consegna delle "api d’oro"...
La tesi dei volontari: “È qualcuno che non gradisce la presenza degli animali”. Gatti in salvo
Con la rievocazione storica "Ritornano i Giganti", San Giuliano fa rivivere il contesto e le atmosfere della battaglia di...
Intesa al Pirellone sul futuro scalo dove fermeranno anche i treni dell’alta velocità. Previsto anche un terminal per i bus. Fondi per il prolugamento del metrò dirottati sulla M5? Il sindaco Micheli: “Non molliamo, avanti con determinazione”
Dopo il blitz della polizia provinciale in agosto al parco dei Giganti, a San Giuliano scatta il sit-in .
San Donato, nel 2017 l’agente Schipa uccise il superiore Massimo Iussa. I giudici: "Mancò il ruolo di controllo sul clima teso nel posto di lavoro".
San Zenone, i 14 anni della Casa Papa Francesco
Monopattini elettrici e biciclette a pedalata assistita, per garantire gli spostamenti interni alla città e i collegamenti con Milano....
Per i giudici il Municipio “non vigilò sul clima al comando”: 360mila euro alla moglie del vicecomandante Massimo Iussa
Sit in delle associazioni animaliste dopo l’uccisione (lecita) di decine di conigli selvatici al parco dei Giganti
Vizzolo Predabissi, lo stanziamento regionale per risanare l’area di Montebuono. Il sito è chiuso dal 1999 ma la fase di riqualificazione ha subito numerosi stop.
Il Questore di Milano Bruno Megale (nella foto) ha disposto la chiusura, per 15 giorni, del bar Manzoni, a...
"La M4-Segrate e la M5-Monza sono due investimenti indispensabili per la Lombardia. Si tratta di opere fondamentali e strategiche...
Da San Donato a Peschiera Borromeo, da Segrate a Corsico si moltiplicano le note diramate dai Comuni per spiegare che i bruchi degli alberi non rappresentano un pericolo
Il progetto diffuso nelle scuole a pochi giorni dalla prima campanella. Tra gli obiettivi: aumentare la vicinanza tra giovani e istituzioni con l’invito a segnalare comportamenti illeciti
Alberi abbattuti perché sarebbero stati pericolosi, in quanto "a rischio di caduta". La sezione locale del Wwf esprime rammarico per...
Servono almeno 30 cittadini disposti a dare una mano a titolo gratuito per far funzionare la struttura. Il direttore: “Questo spazio grazie a loro dovrà trasformarsi in un luogo di vera umanità e di ascolto”
Taglio del nastro al nuovo asilo di Cerro al Lambro, nato con i fondi del Pnrr: 2,6 milioni di investimento. Si parte con una prima classe da 25 iscritti: "Oggi piantiamo un seme per il futuro e il diritto all’educazione".
Col progetto "Spugna", piazze, parcheggi e sedimi stradali aumentano la capacità di assorbire l’acqua piovana, evitando ristagni e allagamenti....
Il 13 e 14 settembre 1515 la storia dell’Europa passò da San Giuliano Milanese. Nelle campagne del Sud Milano...
Segnalazioni da Peschiera a Pieve. Innocue per l’uomo, defogliano piante. "Le iniziative spot non bastano più"
L’incidente a Colturano mentre eseguivano un intervento di manutenzione su un serbatoio di Gpl. I feriti, 21 e 59 anni, sono stati colpiti al volto e alle braccia. Ricoverati al Niguarda, non sono in pericolo di vita. .
Il sindaco di Segrate è volato a Parigi dove ha presentato il progetto di sostenibilità e qualità della vita "Oggi la strada è una ferita d’asfalto che divide le frazioni. Così diventerà un raccordo senza barriere".
Un 21enne e un 59enne sono rimasti feriti mentre lavoravano alla manutenzione di un serbatoio di Gpl in una stazione di servizio: portati all’ospedale di Niguarda. Sotto choc i titolari dell’impianto, che hanno assistito all’incidente
Paolo Micheli in campo contro l’intenzione del Ministero di destinare 420 milioni di euro al prolungamento della M5
Micheli in campo contro l’idea del ministro di spostare i 420 milioni della M4 .
Il Questore di Milano, Bruno Megale, ha disposto la sospensione per 15 giorni della licenza del bar "Oceano" di...
La soddisfazione del gruppo degli astrofili cittadini: "Risultato incoraggiante". Un altro successo per l’Osservatorio astronomico di Cascina Grande.
Gli esperti dell’Osservatorio astronomico sono riusciti a scattare un’immagine dal valore eccezionale e inviare poi i dati alla Nasa. E il 7 settembre, un nuovo appuntamento: tutti a vedere l’eclissi di luna
Dall’assessore La Russa al consigliere dem Ferri
Il comitato dei pendolari lamenta degrada e assenza di controlli: "Da anni denunciamo, ma nessuno interviene". La sindaca Tronconi: "Scali e treni dovrebbero essere sorvegliati. E le pene inasprite" .
L’edificio risponde alle esigenze di Carpiano: un paese in crescita dal punto di vista demografico “Frutti di bosco” è già operativo con 50 iscritti, un investimento da 1 milione e 871mila euro grazie ai fondi Pnrr.
Nel corso dell’estate i suoi ambienti climatizzati sono diventati punto di riferimento per svariate persone, soprattutto anziane, che grazie al progetto "Oasi" hanno anche potuto partecipare ad incontri di approfondimento con medici ed esperti.
L’iniziativa “Una voce, una vita”, nata dalla collaborazione fra Comune e associazione “Passeggeri del tempo”. Gli over-65 possono dare la loro adesione. Il 16 e il 17 l’incontro per raccogliere le testimonianze.
Aggredita da uno sconosciuto mentre è in attesa del convoglio per rientrare a casa. Sotto la lente i filmati delle telecamere. Secondo la descrizione l’uomo sarebbe di origine africana
L’appello di Italia Viva e del sindacato degli inquilini: "Il sindaco intervenga per restituirli a San Giuliano"