La ragazza fu investita un convoglio alla stazione Certosa il 21 aprile 2016. Camminava con le cuffiette nelle orecchie. Poi arrivarono le transenne. Ora l’appello per rimetterle, condiviso dall’associazione di zona: “Basta morti”di MARIANNA VAZZANA
La giovane, di origini filippine, stava attraversando i binari della stazione quando è sopraggiunto il convoglio che l’ha investita. È deceduta durante il trasporto verso il pronto soccorso
Fermati e denunciati dalla polizia un adolescente ucraino e due italiani di età compresa fra i 15 e i 17 anni. Per raggiungere la sommità dell’edificio avevano utilizzato una scalinata in ferro
Il progetto esecutivo della fermata del Passante ferroviario milanese fa un passo avanti. Per realizzarla un investimento complessivo di oltre 33 milioni di euro. La stazione si colloca fra Rho Fiera e Certosa, e servirà il nuovo distretto tecnologico
VIGEVANO (Pavia) Temi importanti sul tappeto: il raddoppio selettivo della Milano-Mortara, il parcheggio della stazione che perderà stalli, la prossima chiusura...
Prevista la sistemazione della scalinata di collegamento tra l’ingresso e il piano strada. Investimento da 36mila euro, durante l’anno toccherà anche al tetto del vecchio Infopoint.
La “regia privilegiata strada ferrata“ era destinata a unire Milano a Vienna. Realizzata per Ferdinando d’Austria, la fermata fu battezzata nel febbraio 1846.di MONICA AUTUNNO
Continue le denunce di furti da parte dei pendolari che usano la stazione di Canegrate. Peccato però che nessuno o quasi utilizzi il cicloposteggio creato mesi fa proprio in stazione. Il fabbricato continua ad essere vuotodi CHRISTIAN SORMANI
Attività per tutti i gusti da sabato in Ghirlanda Silva e Casati Stampa. I conti torneranno ad abitare la loro dimora per raccontare aneddoti del passato.Cultura e Spettacoli
Siamo a Corte Franca, conosciuta per la sua storia millenaria e per la produzione di vini pregiati. Il nome del ristorante nasce dall'unione delle lettere iniziali del nome dello chef Lorenzo Tagliabue e di sua moglie Viviana TaddeiCosa Fare
Tanti appuntamenti dedicati ai più piccoli per favorire l’incontro tra i bambini e l’immenso patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico italiano, in un weekend tutto dedicato a loro: tante le iniziative nelle strutture lombarde e non mancheranno quelle dedicate alla Festa della mammaCosa Fare
Dal 5 al 10 maggio è in programma la terza edizione della settimana dedicata ai grandi temi del nostro tempo, con ospiti dal mondo scientifico, culturale e tecnologicoCosa Fare