
La rievocazione storica “Ritornano i Giganti” alla 34esima edizione
Con la rievocazione storica "Ritornano i Giganti", San Giuliano fa rivivere il contesto e le atmosfere della battaglia di Marignano, lo scontro franco-svizzero del 13 e 14 settembre 1515. E così, nel fine settimana, la frazione di Zivido si è trasformata in un pittoresco borgo rinascimentale, con l’allestimento di più scenari: un accampamento militare, gruppi di sbandieratori, giocolieri, giochi di una volta e antichi mestieri. Arrivato alla 34esima edizione, l’evento organizzato dal Comune e dalla parrocchia di Zivido ha offerto al pubblico la possibilità di un tuffo nel passato tra curiosità, occasioni di ritrovo e attività pensate anche per i bambini. Nel pomeriggio di ieri le iniziative clou, col corteo in costume e il racconto della battaglia.
Molto dispendioso in termini di vite umane (da qui il nome di "battaglia dei Giganti"), lo scontro di Marignano si combatté nelle campagne di San Giuliano. Furono i francesi del re Francesco I ad aggiudicarsi la vittoria e ad assumere così il controllo del Ducato di Milano, area geografica tra le più strategiche. Ogni anno, per contribuire a tramandare la memoria di quei fatti storici, San Giuliano ricorda personaggi, aneddoti e atmosfere dell’epoca attraverso la rievocazione settembrina "Ritornano i Giganti". Un evento che quest’anno è stato impreziosito da una passeggiata lungo il sentiero dei Giganti, una conferenza sulla figura di Ludovico il Moro e la possibilità di visitare il castello di Zivido. L’assessora alla Cultura, Nicole Marnini, ha definito la manifestazione "un vero e proprio viaggio nel tempo". A.Z.