
Vizzolo Predabissi, lo stanziamento regionale per risanare l’area di Montebuono. Il sito è chiuso dal 1999 ma la fase di riqualificazione ha subito numerosi stop.
Prosegue l’attività di monitoraggio e messa in sicurezza dell’ex discarica di Montebuono. La Giunta regionale ha approvato uno stanziamento di 450.000 euro per la gestione post-operativa e il mantenimento del livello di sicurezza del sito di Vizzolo Predabissi. Queste risorse, previste dal "Programma stralcio" di finanziamento degli interventi relativi alle discariche cessate, si aggiungono al contributo di circa 3,2 milioni di euro approvato nei mesi scorsi. Una cifra, quest’ultima, destinata alla Città Metropolitana di Milano, che gestisce attualmente la fase post operativa.
Nello specifico, le discariche cessate sono siti dove l’attività di conferimento dei rifiuti è terminata, ma ancora soggetti a una gestione che comprende il monitoraggio di percolato e biogas, oltre che di tutti gli altri parametri ambientali. "Lo stanziamento di queste risorse - sottolinea l’assessore regionale alla partita, Giorgio Maione – rappresenta una misura concreta per sanare una ferita ambientale. Abbiamo inserito questo intervento tra le priorità".
La discarica di Vizzolo ha terminato definitivamente la sua attività nel 1999, ma la gestione post-chiusura è stata caratterizzata da molte criticità. A partire dal 2009, il Comune si è fatto carico della fase emergenziale occupandosi del prelievo del percolato (liquido altamente inquinante prodotto dalla decomposizione dei rifiuti) e della realizzazione degli interventi di messa in sicurezza permanente dell’area. In particolare, le operazioni hanno riguardato il rifacimento della copertura, l’adeguamento del sistema di captazione del biogas e della rete di smaltimento delle acque superficiali. Queste attività sono state sostenute economicamente, dal 2016 al 2022, da finanziamenti regionali per un totale di 12.035.299 di euro. Dal 2024 la gestione post operativa è in capo alla Città Metropolitana di Milano, che sta completando le procedure di affidamento a nuovo operatore economico, così da assicurare un controllo costante nel tempo.
Alessandra Zanardi